La crisi..
http://www.repubblica.it/2009/01/sezion ... ancia.html
E in Francia si incazzano.. :roll:
Sarà il caso di occupare un pò di sano suolo pubblico?
Perchè fra un pò toccherà a noi scendere in piazza con i media che si girano dall'altra parte o che minimizzano per non spaventare l'opinione pubblica e i benpensanti di oggi.
Mroni dice che bisogna riformare le pensioni.
Ma non ci avevano già "riformato"?
Falliranno le aziende indebitate?
Sono tutte indebitate.
Quelle grandi falliscono perchè indebitate e quelle piccole chiudono perchè lavorano per quelle grandi.
60.000 operai in cassa della Fiat corrispondono a molte più persone senza lavoro nell'indotto, ma molte più di 60.000, si parla di 800.000/1.000.000.
Questi non vanno a comprare auto o motorini o altri beni superflui per cui metteranno in crisi un altro settore e via di seguito.
Questo meccanismo era già noto ai nostri economisti puri già dagli anni 80 perchè analizzavano il mercato mondiale e sopratutto Americano.
Ora, vorrei sapere, tutti sti cervelloni che studiano economia applicata e non (e sono tanti) che si laureano e fanno maters e dottoati e tutto il resto (compresi i creativi), non sapevano e non sanno niente?
Non sono in grado di dirci cosa sta succedendo?
Non sono in grado di consigliare chi governa?
O sono tutti quanti ben consapevoli di quello che stanno facendo?
E in Francia si incazzano.. :roll:
Sarà il caso di occupare un pò di sano suolo pubblico?
Perchè fra un pò toccherà a noi scendere in piazza con i media che si girano dall'altra parte o che minimizzano per non spaventare l'opinione pubblica e i benpensanti di oggi.
Mroni dice che bisogna riformare le pensioni.
Ma non ci avevano già "riformato"?
Falliranno le aziende indebitate?
Sono tutte indebitate.
Quelle grandi falliscono perchè indebitate e quelle piccole chiudono perchè lavorano per quelle grandi.
60.000 operai in cassa della Fiat corrispondono a molte più persone senza lavoro nell'indotto, ma molte più di 60.000, si parla di 800.000/1.000.000.
Questi non vanno a comprare auto o motorini o altri beni superflui per cui metteranno in crisi un altro settore e via di seguito.
Questo meccanismo era già noto ai nostri economisti puri già dagli anni 80 perchè analizzavano il mercato mondiale e sopratutto Americano.
Ora, vorrei sapere, tutti sti cervelloni che studiano economia applicata e non (e sono tanti) che si laureano e fanno maters e dottoati e tutto il resto (compresi i creativi), non sapevano e non sanno niente?
Non sono in grado di dirci cosa sta succedendo?
Non sono in grado di consigliare chi governa?
O sono tutti quanti ben consapevoli di quello che stanno facendo?
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
e della Grecia nn parla nessuno?Andy ha scritto:http://www.repubblica.it/2009/01/sezion ... ancia.html
E in Francia si incazzano.. :roll:
Sarà il caso di occupare un pò di sano suolo pubblico?
Perchè fra un pò toccherà a noi scendere in piazza con i media che si girano dall'altra parte o che minimizzano per non spaventare l'opinione pubblica e i benpensanti di oggi.
Mroni dice che bisogna riformare le pensioni.
Ma non ci avevano già "riformato"?
Falliranno le aziende indebitate?
Sono tutte indebitate.
Quelle grandi falliscono perchè indebitate e quelle piccole chiudono perchè lavorano per quelle grandi.
60.000 operai in cassa della Fiat corrispondono a molte più persone senza lavoro nell'indotto, ma molte più di 60.000, si parla di 800.000/1.000.000.
Questi non vanno a comprare auto o motorini o altri beni superflui per cui metteranno in crisi un altro settore e via di seguito.
Questo meccanismo era già noto ai nostri economisti puri già dagli anni 80 perchè analizzavano il mercato mondiale e sopratutto Americano.
Ora, vorrei sapere, tutti sti cervelloni che studiano economia applicata e non (e sono tanti) che si laureano e fanno maters e dottoati e tutto il resto (compresi i creativi), non sapevano e non sanno niente?
Non sono in grado di dirci cosa sta succedendo?
Non sono in grado di consigliare chi governa?
O sono tutti quanti ben consapevoli di quello che stanno facendo?
danno la colpa a 4 anarchici, ma assieme, a rivoltarsi ci sono studenti e giovani operai...fanno finta di nulla i mass media, ma li' e' una polveriera.
quando ho un minuto scrivo la mia.. :roll:
che la forbice si allargava tra ricchi e poveri si sapeva già dagli anni '80 , ma tutti , sinistra in primis , hanno sposato il modello USA : privatizzazioni, svendita del patrimonio pubblico, via la scala mobile ( CGIL d'accordo) . Anche l'immigrazione senza controllo è stata funzionale , a mio parere , per un gioco al ribasso delle retribuzioni .
certo , certo....
Yes we can !
certo , certo....
Yes we can !
ma certo che e' cosi' da datore di lavoro dico che fra un po' non saro' io a cercare operai e progettisti ma saranno loro a venire da me!
E ci sara' sicuramente una gara al ribasso per poter lavorare.
Non per questo dico che sia giusto ma ho passato periodi ad essere ricattato dal mio personale per aumenti anche non meritati, come proposte di lavoro assurde del tipo " sa io sono un bravo venditore e un bravo progettista voglio almeno 3000 (tremila!!!!!) al mese fissi" ed io ma mi garantisce almeno 60000 di venduto ( non sono tanti credetemi sono circa tre cucine due soggiorni e due camere) " la risposta e' " e no eh non mi metta dei paletti!!!"
il contratto nazionale prevede una retribuzione netta di circa 1200-1300 euro al mese per un operaio....i miei beccano quanto quelli di un bancario con indennita di cassa. Ma per la verita' se li meritano tutti !!!!!!! solo che a volte e' difficile capirsi sia da una parte che dall'altra e, tutti al sabato dobbiamo fare la spesa!!!!!!
PURTROPPO sono momenti duri e l' unica cosa da fare e' contare anche i fogli della carta igenica!!!!!!
E ci sara' sicuramente una gara al ribasso per poter lavorare.
Non per questo dico che sia giusto ma ho passato periodi ad essere ricattato dal mio personale per aumenti anche non meritati, come proposte di lavoro assurde del tipo " sa io sono un bravo venditore e un bravo progettista voglio almeno 3000 (tremila!!!!!) al mese fissi" ed io ma mi garantisce almeno 60000 di venduto ( non sono tanti credetemi sono circa tre cucine due soggiorni e due camere) " la risposta e' " e no eh non mi metta dei paletti!!!"
il contratto nazionale prevede una retribuzione netta di circa 1200-1300 euro al mese per un operaio....i miei beccano quanto quelli di un bancario con indennita di cassa. Ma per la verita' se li meritano tutti !!!!!!! solo che a volte e' difficile capirsi sia da una parte che dall'altra e, tutti al sabato dobbiamo fare la spesa!!!!!!
PURTROPPO sono momenti duri e l' unica cosa da fare e' contare anche i fogli della carta igenica!!!!!!
Non e' assolutamente un isola felice il momento e' duro per tutti ma la mia e' quasi un' impresa familiare il piu' vecchio operaio lavora con me da quando ho 14 anni, sono il padrino del figlio.
Quando c'e' un problema ci si ferma al tavolo tutti e si cerca di risolverlo.
puo' piover me..a ma alle 8 quando ci troviamo dobbiamo avere il sorriso sulle labbra tutti se ci sono malumori o cose in sospeso non si lavora!!!
Io tiro il carro ma gli altri lo spingono!!!!
Il discorso e' questo potrei anch'io lasciare a casa della gente e, con le decine di migliaia di euro risparmiate magari permettermi qualcosa di piu' ma saro' scemo ma sento che ho anche la resposabilita' su queste famiglie.
se devo cambiare qualcosa primo prendo il camion poi la macchina!!!!
Quando c'e' un problema ci si ferma al tavolo tutti e si cerca di risolverlo.
puo' piover me..a ma alle 8 quando ci troviamo dobbiamo avere il sorriso sulle labbra tutti se ci sono malumori o cose in sospeso non si lavora!!!
Io tiro il carro ma gli altri lo spingono!!!!
Il discorso e' questo potrei anch'io lasciare a casa della gente e, con le decine di migliaia di euro risparmiate magari permettermi qualcosa di piu' ma saro' scemo ma sento che ho anche la resposabilita' su queste famiglie.
se devo cambiare qualcosa primo prendo il camion poi la macchina!!!!
simstim ha scritto:che la forbice si allargava tra ricchi e poveri si sapeva già dagli anni '80 , ma tutti , sinistra in primis , hanno sposato il modello USA : privatizzazioni, svendita del patrimonio pubblico, via la scala mobile ( CGIL d'accordo) . Anche l'immigrazione senza controllo è stata funzionale , a mio parere , per un gioco al ribasso delle retribuzioni .
certo , certo....
Yes we can !
mi trovi in perfetta sintonia.
Non capisco perchè, ad oggi, ci si stupisca!
Quel che però mi fa un poco innervosire è che nessuno cerca di invertire la tendenza: un giochino perverso che prosegue indisturbato!
chissà ancora per quanto .....Maltz ha scritto:simstim ha scritto:che la forbice si allargava tra ricchi e poveri si sapeva già dagli anni '80 , ma tutti , sinistra in primis , hanno sposato il modello USA : privatizzazioni, svendita del patrimonio pubblico, via la scala mobile ( CGIL d'accordo) . Anche l'immigrazione senza controllo è stata funzionale , a mio parere , per un gioco al ribasso delle retribuzioni .
certo , certo....
Yes we can !
mi trovi in perfetta sintonia.
Non capisco perchè, ad oggi, ci si stupisca!
Quel che però mi fa un poco innervosire è che nessuno cerca di invertire la tendenza: un giochino perverso che prosegue indisturbato!
tira, tira , la corda si spezza ! :?
simstim ha scritto:chissà ancora per quanto .....Maltz ha scritto:simstim ha scritto:che la forbice si allargava tra ricchi e poveri si sapeva già dagli anni '80 , ma tutti , sinistra in primis , hanno sposato il modello USA : privatizzazioni, svendita del patrimonio pubblico, via la scala mobile ( CGIL d'accordo) . Anche l'immigrazione senza controllo è stata funzionale , a mio parere , per un gioco al ribasso delle retribuzioni .
certo , certo....
Yes we can !
mi trovi in perfetta sintonia.
Non capisco perchè, ad oggi, ci si stupisca!
Quel che però mi fa un poco innervosire è che nessuno cerca di invertire la tendenza: un giochino perverso che prosegue indisturbato!
tira, tira , la corda si spezza ! :?
ci sono delle volte che mi viene da dire: MAGARI!!! :roll:
L'animo rivoluzionario mi dice che alla prima vetrina rotta si fa la rivoluzione ma poi leggo che per Battisti (l'assassino Battisti) si pensa di boicottare Italia-Brasile. e intanto quello si beffa di noi dicendo che addirittura i sevizi segreti francesi lo fanno scappare.
La mano mi si apre e il sasso mi cade......oltre a due oggetti di forma vagamente sferica che ho nei pantaloni.
La mano mi si apre e il sasso mi cade......oltre a due oggetti di forma vagamente sferica che ho nei pantaloni.
FORSE SONO IMPRENDITORI COSI CHE MANCANO ALL'ITALIA E NON SOLO...Gioppo ha scritto:Non e' assolutamente un isola felice il momento e' duro per tutti ma la mia e' quasi un' impresa familiare il piu' vecchio operaio lavora con me da quando ho 14 anni, sono il padrino del figlio.
Quando c'e' un problema ci si ferma al tavolo tutti e si cerca di risolverlo.
puo' piover me..a ma alle 8 quando ci troviamo dobbiamo avere il sorriso sulle labbra tutti se ci sono malumori o cose in sospeso non si lavora!!!
Io tiro il carro ma gli altri lo spingono!!!!
Il discorso e' questo potrei anch'io lasciare a casa della gente e, con le decine di migliaia di euro risparmiate magari permettermi qualcosa di piu' ma saro' scemo ma sento che ho anche la resposabilita' su queste famiglie.
se devo cambiare qualcosa primo prendo il camion poi la macchina!!!!
Quello di Gioppo è il ragionamento di un imprenditore vero, la maggioranza dei nostri imprenditori però pensa di arricchirsi sempre di più e fa pagare le crisi agli altri, non hanno la mentalità del periodo buio che capita ciclicamente.trevor ha scritto:FORSE SONO IMPRENDITORI COSI CHE MANCANO ALL'ITALIA E NON SOLO...Gioppo ha scritto:Non e' assolutamente un isola felice il momento e' duro per tutti ma la mia e' quasi un' impresa familiare il piu' vecchio operaio lavora con me da quando ho 14 anni, sono il padrino del figlio.
Quando c'e' un problema ci si ferma al tavolo tutti e si cerca di risolverlo.
puo' piover me..a ma alle 8 quando ci troviamo dobbiamo avere il sorriso sulle labbra tutti se ci sono malumori o cose in sospeso non si lavora!!!
Io tiro il carro ma gli altri lo spingono!!!!
Il discorso e' questo potrei anch'io lasciare a casa della gente e, con le decine di migliaia di euro risparmiate magari permettermi qualcosa di piu' ma saro' scemo ma sento che ho anche la resposabilita' su queste famiglie.
se devo cambiare qualcosa primo prendo il camion poi la macchina!!!!
A parte questo, se le piccole imprese hanno tra i migliori clienti delle grosse aziende, ora si ritrovano che, o rivedono il "pacchetto clienti" annessi e connessi o chiudono.D'altra parte molte grosse aziende, in passato, hanno preteso le esclusive per salvaguardarsi.
Le grosse imprese non falliscono solo perchè non vendono più ma anche per motivi che stanno più in alto, o per convenienza.
Non si diceva una volta che se la tua azienda viene quotata in borsa sarebbe meglio licenziarsi per tempo? :roll:
chissà se questi sono leghisti?? :shock: :roll: :?
Inghilterra, lavoratori in piazza
contro gli operai italiani
Protesta contro un'azienda che ha inviato nel Lincolnshire tecnici specializzati provenienti dal nostro Paese
http://www.corriere.it/economia/09_genn ... aabc.shtml
LONDRA - Migliaia di operai britannici sono scesi in sciopero per protestare contro altri lavoratori: italiani. È successo che una azienda italiana, la Irem, ha vinto regolarmente una gara d'appalto per costruire un nuovo impianto ad alta tecnologia in una raffineria della Total nel Lincolnshire, Nord dell'Inghilterra. Una commessa da 200 milioni di sterline. Ma nel cantiere la Irem ha portato un nucleo di tecnici specializzati venuti dall'Italia e da altri Paesi europei. Mercoledì le maestranze della Total hanno cominciato a protestare, sono scese in sciopero sostenendo che gli italiani "rubano i nostri posti"; hanno organizzato picchetti e issato cartelli con la scritta "British jobs for British workers": questa frase, Lavori britannici ai lavoratori britannici, era stata lanciata l'anno scorso dal primo ministro laburista Gordon Brown.
LA PROTESTA - Sono arrivati i cronisti dei giornali locali, di qualche tabloid londinese pronto a montare sulla storia degli «stranieri ladri di lavoro». Si sono mossi anche i sindacati, per sostenere che la Total avrebbe dovuto dare la preferenza alle aziende e alla manodopera del posto, già colpita dalla crisi. La compagnia francese ha risposto che la società italiana si è portata i suoi tecnici perché aveva bisogno di gente esperta e che nessun locale è stato licenziato, quindi non c'è stato proprio nessun furto di posti. Comunque lo sciopero va avanti ormai da tre giorni e si sta allargando ad altre regioni della Gran Bretagna: da North Killingholme, villaggio nel Nord dell'Inghilterra citato sulle carte geografiche solo perché' lì c'è la grande raffineria della Total teatro dello scontro, la protesta si è diffusa al Galles e anche alla Scozia. Da caso locale, è diventata la prima notizia dei tg della Bbc. Il ministro dell'Ambiente Hilary Benn è intervenuto per dire che gli inglesi «hanno il diritto di ricevere una risposta» dal governo.
SCANDALIZZATI - «Noi chiediamo solo che Gordon Brown mantenga la sua promessa: British jobs for British workers», gridano le tute blu inglesi, gallesi e scozzesi che sono unite da scioperi di solidarietà in una mezza dozzina almeno di impianti. Nessuna solidarietà per i circa trecento italiani venuti con la Irem e che sono alloggiati su una nave. I fotoreporter li hanno scrutati con i loro teleobiettivi per catturare immagini degli "usurpatori": qualcuno di loro ha reagito mostrando il dito medio o con il gesto dell'ombrello. I tabloid hanno finto di scandalizzarsi di fronte alla maleducazione.
MODELLO WIMBLEDON - Però, nessuno a Londra sembra ricordare quello che gli studiosi chiamavano il "Modello Wimbledon": gli inglesi mettevano a disposizione il campo e poi imprese straniere e grandi gruppi internazionali erano invitati a giocare per rendere sempre più grande l'economia di Londra. Come con il torneo di tennis, vinto da tempo immemorabile da giocatori stranieri. Tutti felici, fino a questa crisi che riaccende anche la xenofobia.
Inghilterra, lavoratori in piazza
contro gli operai italiani
Protesta contro un'azienda che ha inviato nel Lincolnshire tecnici specializzati provenienti dal nostro Paese
http://www.corriere.it/economia/09_genn ... aabc.shtml
LONDRA - Migliaia di operai britannici sono scesi in sciopero per protestare contro altri lavoratori: italiani. È successo che una azienda italiana, la Irem, ha vinto regolarmente una gara d'appalto per costruire un nuovo impianto ad alta tecnologia in una raffineria della Total nel Lincolnshire, Nord dell'Inghilterra. Una commessa da 200 milioni di sterline. Ma nel cantiere la Irem ha portato un nucleo di tecnici specializzati venuti dall'Italia e da altri Paesi europei. Mercoledì le maestranze della Total hanno cominciato a protestare, sono scese in sciopero sostenendo che gli italiani "rubano i nostri posti"; hanno organizzato picchetti e issato cartelli con la scritta "British jobs for British workers": questa frase, Lavori britannici ai lavoratori britannici, era stata lanciata l'anno scorso dal primo ministro laburista Gordon Brown.
LA PROTESTA - Sono arrivati i cronisti dei giornali locali, di qualche tabloid londinese pronto a montare sulla storia degli «stranieri ladri di lavoro». Si sono mossi anche i sindacati, per sostenere che la Total avrebbe dovuto dare la preferenza alle aziende e alla manodopera del posto, già colpita dalla crisi. La compagnia francese ha risposto che la società italiana si è portata i suoi tecnici perché aveva bisogno di gente esperta e che nessun locale è stato licenziato, quindi non c'è stato proprio nessun furto di posti. Comunque lo sciopero va avanti ormai da tre giorni e si sta allargando ad altre regioni della Gran Bretagna: da North Killingholme, villaggio nel Nord dell'Inghilterra citato sulle carte geografiche solo perché' lì c'è la grande raffineria della Total teatro dello scontro, la protesta si è diffusa al Galles e anche alla Scozia. Da caso locale, è diventata la prima notizia dei tg della Bbc. Il ministro dell'Ambiente Hilary Benn è intervenuto per dire che gli inglesi «hanno il diritto di ricevere una risposta» dal governo.
SCANDALIZZATI - «Noi chiediamo solo che Gordon Brown mantenga la sua promessa: British jobs for British workers», gridano le tute blu inglesi, gallesi e scozzesi che sono unite da scioperi di solidarietà in una mezza dozzina almeno di impianti. Nessuna solidarietà per i circa trecento italiani venuti con la Irem e che sono alloggiati su una nave. I fotoreporter li hanno scrutati con i loro teleobiettivi per catturare immagini degli "usurpatori": qualcuno di loro ha reagito mostrando il dito medio o con il gesto dell'ombrello. I tabloid hanno finto di scandalizzarsi di fronte alla maleducazione.
MODELLO WIMBLEDON - Però, nessuno a Londra sembra ricordare quello che gli studiosi chiamavano il "Modello Wimbledon": gli inglesi mettevano a disposizione il campo e poi imprese straniere e grandi gruppi internazionali erano invitati a giocare per rendere sempre più grande l'economia di Londra. Come con il torneo di tennis, vinto da tempo immemorabile da giocatori stranieri. Tutti felici, fino a questa crisi che riaccende anche la xenofobia.
trevor ha scritto:FORSE SONO IMPRENDITORI COSI CHE MANCANO ALL'ITALIA E NON SOLO...Gioppo ha scritto:Non e' assolutamente un isola felice il momento e' duro per tutti ma la mia e' quasi un' impresa familiare il piu' vecchio operaio lavora con me da quando ho 14 anni, sono il padrino del figlio.
Quando c'e' un problema ci si ferma al tavolo tutti e si cerca di risolverlo.
puo' piover me..a ma alle 8 quando ci troviamo dobbiamo avere il sorriso sulle labbra tutti se ci sono malumori o cose in sospeso non si lavora!!!
Io tiro il carro ma gli altri lo spingono!!!!
Il discorso e' questo potrei anch'io lasciare a casa della gente e, con le decine di migliaia di euro risparmiate magari permettermi qualcosa di piu' ma saro' scemo ma sento che ho anche la resposabilita' su queste famiglie.
se devo cambiare qualcosa primo prendo il camion poi la macchina!!!!
il problema è che gli imprenditori stanno lasciando il posto ai finanzieri/speculatori.credo.