Regolazione valvole

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

...me lo sto domandando anch'io!
Eppure a freddo non parto a canna, non amo il fuori giri, controllo sempre l'olio, le manacce nel motore non le metto mai...

Pare che la cosa sia possa presentarsi una momentanea mancata lubrificazione della biella a dare in attrito eccessivo tra i corpi in movimento. E' una cosa che comunque non hanno mai visto a qui Padova su una Bonnie, capita qualche volta invece sulle Speed Triple.

In questi momenti lo sconforto mi porta a pensare in giapponese.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Saresti l'unico, forse.. :roll:
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

:roll: :roll: :roll:
Forse,e dico forse..
un minimo molto basso (sotto ai 1000 giri circa) non permette alla pompa dell'olio di arrivare al giusto regime di portata..sopratutto ad olio freddo.
Potrebbe essere...
A parte usare un oliaccio (ma non credo sia il tuo caso)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

:shock: :shock:

Usteria!

Ma possibile che il minimo basso influisca sulla distribuzione dell'olio anche con 4 kg e due pompe separate.... :?

Rob' da matt'!
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Jackwolf ha scritto::shock: :shock:

Usteria!

Ma possibile che il minimo basso influisca sulla distribuzione dell'olio anche con 4 kg e due pompe separate.... :?

Rob' da matt'!
Effettivamente nonostante la cisterna d'olio il piede di biella era leggermente abraso. Nulla di irreparabile, ho recuperato il basamento del vecchio motore esploso, bielle comprese.

adesso ho un motore 790 Frankenstein assemblato con:

- motore A vecchio: basamento, carter, bielle
- motore B seminuovo: gruppo termico, testa, pistoni
- valvole di scarico nuove (erano piegate...)
- condotti di scarico e testa lucidate.
- catena di distribuzione nuova (già che c'ero...)

Il tutto al costo di un secondo tagliando Ducati.



inoltre già avevo:
- asportato Airbox
- aggiunto filtri conici

mi rimane solo da registrare la carburazione ai bassi (ha qualche esitazione in partenza a bassa velocità, devo aumentre i getti el minimo di di almeno 5 punti)

E la moto intanto va, va...

Mi sa che tolgo la centralina Procom (mi sa che non fa gran bene alle valvole...)


Adesso mi avanzano un bel pò di pezzi!
Avatar utente
rocker
Presidente
Connesso: No
Messaggi: 5720
Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
Regione: Romagna
Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
Località: IMOLA

Messaggio da rocker »

Rubin ha scritto:

Adesso mi avanzano un bel pò di pezzi!
succede sempre!! si vede che non servivano dott. Frankenstein 8-) :lol: :lol:
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub

tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
Rispondi