Regolazione valvole

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Anonymous
Connesso: No

Regolazione valvole

Messaggio da Anonymous »

Ho la moto rumorosa meccanicamente in testa (battimento acusticamente superiore al classico rumore da macchina da cucire Pfaff regolamentare) Con ogni probabilità è da regolare il gioco delle valvole e controllare il pattino tendicatena.
Il motore non ha molti Km (circa 10K), ma la moto è reduce da scivolta estiva che però, almeno a vista, non sembra aver interessato la meccanica.

Gli uomini da officina mi dicono che:

1) se il problema è il gioco delle valvono posso comunque viaggiare abbastanza tranquillamente.

2) Il lavoro di registrazione delle valvole richiede non solo di controllare la testa, ma tirare giù il motore con un preventivo di lavoro di 3/4 ore di manodopera.

E' vero?

Graditi commenti dai vivisezionatori incalliti di motori bicilindrici bialbero 8V e dai graduati Totti.
Avatar utente
Gerry
veterano
Connesso: No
Messaggi: 1126
Iscritto il: 23 feb 2007, 13:46
Regione: Toscana
Moto: Bonneville T100
Località: Grosseto
Contatta:

Messaggio da Gerry »

Per la catena non oso dirti che preventivo ho avuto per il lavoro di sostituzione....da paura!!!

Per la sola registrazione valvole quanto detto mi sa' molto di bufala...comunque prova a vedere qui:
http://www.bandabonnisti.it/phpbb2/view ... ne+valvole
Gerry
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

1) sì certo (sempre senza esagerare.. se comincia a fare troppo casino falla sistemare)

2) ma de chè? per la distribuzione sì, ma tieni conto che la mia che ha 60k km non ne ha ancora bisogno
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Già due con Triumph mi propongono di tirare giù il motore, eppure, come voi mi confermate, a me è noto che la registrazione delle valvole è operazione relativamente semplice. Ma non avendolo mai visto fare non ho voglia d'azzardarmi da solo. C'è qualcuno che l'ha già fatto per conto suo?
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

mah, se hai ilmanuale d'officina lo puoi vedere, non è complicato... è solo una rottura di balle e per farlo bene ci vorrebbe almeno l'attrezzo per abbassare i bicchierini per togliere gli spessori

l'altra rogna, una volta controllati, è andare a recuperare dal conc. quelli da cambiare (qualcuno riesci a scambiarlo tra una valvola e l'altra)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Rubin ha scritto:Già due con Triumph mi propongono di tirare giù il motore, eppure, come voi mi confermate, a me è noto che la registrazione delle valvole è operazione relativamente semplice. Ma non avendolo mai visto fare non ho voglia d'azzardarmi da solo. C'è qualcuno che l'ha già fatto per conto suo?
L'ho visto fare un paio di volte, anzi tre se ci mettiamo la lezione di Totti.
Non credo che tu abbia bisogno di controllare la catena, cioè la moto, tu forse si ma tanto, con la catena tirata, ti troveresti male con i Bastardi Bonnisti Bolognesi che ce l'hanno notoriamente lenta.
In ogni caso non c'è da tirare giù il motore e il controllo gioco alla triumph dovrebbe costare sui 150/180neuri, se vai da un buon meccanico qualsiasi te la fa meglio a spesa più ridotta.
Il problema di farselo da sè, come ben tu sai, è la reperibilità degli spessori che, fino a che non hai misurato il gioco, non sai quale ti serve e vengono venduti solo in confezioni multiple.
Totale-totalino....mo che cazzo te ne frega e tieni il sacco a pelo in ordine 8-) 8-)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Tirare giù il motore per registare le valvole? ma che sono briachi?

Per misurarle puoi anche fare da te, basta togliere il serbatoio, il coperchio valvole, le candele ed avere un cacchio di spessimetro e possibilmente il cavalletto centrale o un alzamoto qualsiasi.

Se poi la misurazione è fuori tolleranza le fai fare .
Credo che buona parte delle sostituzioni delle pasticche calibrate sia "virtuale" , cioè si paga la manodopera ma non ti fanno un cazzo.

Sei sicuro che nella scivolata il motore non sia rimasco accelerato e che il rumorino non possa essere una valvola che ha sofferto?
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

bocciaville ha scritto:Tirare giù il motore per registare le valvole? ma che sono briachi?

Per misurarle puoi anche fare da te, basta togliere il serbatoio, il coperchio valvole, le candele ed avere un cacchio di spessimetro e possibilmente il cavalletto centrale o un alzamoto qualsiasi.

Se poi la misurazione è fuori tolleranza le fai fare .
Credo che buona parte delle sostituzioni delle pasticche calibrate sia "virtuale" , cioè si paga la manodopera ma non ti fanno un cazzo.

Sei sicuro che nella scivolata il motore non sia rimasco accelerato e che il rumorino non possa essere una valvola che ha sofferto?
Non ho ovviamente il cacchio di spessimetro.

Con la scivolata il motore per fortuna s'è spento. Sullo stress delle valvole non ci metto la mano sul fuoco, ma non penso (anche perché d'esperienza su svalvolate catastrofiche ne ho un pò...).
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Rubin ha scritto: Non ho ovviamente il cacchio di spessimetro.
da un buon ferramenta max 10 ?
trotter
Connesso: No

Messaggio da trotter »

a detta di alcuni meccanici che ho sentito, sulle Nostre la reg.ne valvole è una rottura di balle per il discorso spessori ecc; io l'ho fatto fare dal conc. di Chiavari (Ge) - in effetti sembrava una Singer svalvolata- che mi ha detto che aveva più del doppio della tolleranza di gioco prevista
..ora mi sembra vada un pochettino meglio, di sicuro fa meno casino, ed io sono contento di aver speso bene circa 300 eurini (tagliando dei 20.000 incluso) e se ora mi s'impuntasse una valvola xckè non fa più rumore, con chi me la prendo?! sicuramente coi comunisti, comunque vada sarà un successo viva il Papa Re! (ndr) :lol:
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Il mio motore a 35000 Km ,spessimetro alla mano,aveva il gioco valvole che rientrava ancora nella tolleranza..un motore come il tuo con 10000 km...mi pare strano abbia già problemi :roll: :roll:
Sono per quotare la tesi del Boccia:niente registrazione e si pappano gli euro ;)
Sul fatto di tirare giù il motore...non merita nemmeno il commento :evil:
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

confermo che per la regolazione gioco valvole è sufficiente togliere il coprivalvole, l'ho visto fare sulla mia moto dal meccanico. In quel caso mi ha cambiato anche i dischetti perchè erano fuori tolleranza.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Purtroppo non è un problema di valvole... :(
Mi si è "leggermente" ovalizzato il ring di testa della biella sx a dare un pò di gioco allo spinotto d'attacco al pistone.
Biella da cambiare.
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Ma che gli fai al motore?

:shock:
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Avatar utente
rocker
Presidente
Connesso: No
Messaggi: 5720
Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
Regione: Romagna
Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
Località: IMOLA

Messaggio da rocker »

ceccomannaro ha scritto:Ma che gli fai al motore?

:shock:
me lo stavo chiedendo anch'io!!! :lol:
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub

tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
Rispondi