Programma dei lavori invernali
Programma dei lavori invernali
Per quest'inverno pensavo di rendere ancora più classic la mia classic.
Al nastro di partenza c'è il coprivalvole cromato, che è lì in garage.
Poi vorrei passare alla strumentazione: l'idea è avere due ministrumenti (60mm) separati, con supporti che vedrò di disegnare e realizzare, o far realizzare.
E qui scatta la prima domanda: il tachimetro deve essere elettronico e non meccanico, vero? Inoltre, per il contakm, la ratio se non ricordo male è 1,4?
Approssimandosi i 50.000 km, sarà ora di cambiare disco (prenderò un flottante visto il prezzo non altissimo).
Con lo smontaggio della ruota ne approfitto per smontare i reggifaro, visto che uno è tutto rovinato dalla chiave.
E qui la seconda domanda. Visto che mi ritroverò con le forcelle in mano, cambierò l'olio: se ne metto uno più viscoso, che grado mi consigliate?
Infine, avrei intenzione di cambiare la frizione. Prenderò il kit di Barnett (molle + dischi).
Terza domanda. Qualcuno lo ha già fatto da sé? E' necessario l'attrezzo triumph per bloccare ed estrarre i dischi o c'è un metodo alternativo?
Mi sa che anche per quest'inverno i lavori sulla guzzi andranno a rilento :roll:
Poi magari non faccio niente di niente, ma è bello sapere che c'è qualche anima pia che mi darà tutte le informazioni di cui ho bisogno. Perché qualcuno me le darà, vero? ;)
Al nastro di partenza c'è il coprivalvole cromato, che è lì in garage.
Poi vorrei passare alla strumentazione: l'idea è avere due ministrumenti (60mm) separati, con supporti che vedrò di disegnare e realizzare, o far realizzare.
E qui scatta la prima domanda: il tachimetro deve essere elettronico e non meccanico, vero? Inoltre, per il contakm, la ratio se non ricordo male è 1,4?
Approssimandosi i 50.000 km, sarà ora di cambiare disco (prenderò un flottante visto il prezzo non altissimo).
Con lo smontaggio della ruota ne approfitto per smontare i reggifaro, visto che uno è tutto rovinato dalla chiave.
E qui la seconda domanda. Visto che mi ritroverò con le forcelle in mano, cambierò l'olio: se ne metto uno più viscoso, che grado mi consigliate?
Infine, avrei intenzione di cambiare la frizione. Prenderò il kit di Barnett (molle + dischi).
Terza domanda. Qualcuno lo ha già fatto da sé? E' necessario l'attrezzo triumph per bloccare ed estrarre i dischi o c'è un metodo alternativo?
Mi sa che anche per quest'inverno i lavori sulla guzzi andranno a rilento :roll:
Poi magari non faccio niente di niente, ma è bello sapere che c'è qualche anima pia che mi darà tutte le informazioni di cui ho bisogno. Perché qualcuno me le darà, vero? ;)
Per la frizione ci vorrebbe il centratore Triumph , ma sei hai culo/pazienza potresti fare anche senza, basta che il perno di comando scorra senza attriti, io però onestamente non l'ho mai smontata. Se cambi i dischi cambia assolutamente anche le molle
L'aggeggio per bloccare potresti fartelo prestare da un meccanico amico oppure lo trovi da Louis a pochi euro oppure te lo fai con della piattina di fero. Ma se non ricordo male non dovrebbe essercene bisogno per cambiare solo i dischi, ammesso che non debba smontare la campana della frizione per fare la famosa modifica del passaggio olio per i modelli 2001.
Per l'olio forcella io avevo un sae20 e 1 cm di spessori ( molle di serie) e mi trovavo bene, Aldo ci mette direttamente lo strutto :lol: :lol:
Per gli strumenti ci vuole la consulenza di Speed che sulla sua ha provato a metterci anche l'orologio a cucù
L'aggeggio per bloccare potresti fartelo prestare da un meccanico amico oppure lo trovi da Louis a pochi euro oppure te lo fai con della piattina di fero. Ma se non ricordo male non dovrebbe essercene bisogno per cambiare solo i dischi, ammesso che non debba smontare la campana della frizione per fare la famosa modifica del passaggio olio per i modelli 2001.
Per l'olio forcella io avevo un sae20 e 1 cm di spessori ( molle di serie) e mi trovavo bene, Aldo ci mette direttamente lo strutto :lol: :lol:
Per gli strumenti ci vuole la consulenza di Speed che sulla sua ha provato a metterci anche l'orologio a cucù
Re: Programma dei lavori invernali
OLEEEE'' :-beerkender ha scritto:Mi sa che anche per quest'inverno i lavori sulla guzzi andranno a rilento :roll:
per la strumentazione:
il contakm meccanico deve avere ratio 1.4
se vuoi puoi anche metterlo digitale (come ha fatto Peter il crucco) installando un sensore alla ruota posteriore (molto facile a dirsi...)
per il conagiri devi comprarne uno elettronico. Anche qua devi però stare attento perchè ci sono quelli a rapporto fisso:
http://www.nova-mmb.com/novammb.asp?Nav ... &CNTID=119
o varibile:
http://www.nova-mmb.com/novammb.asp?Nav ... &CNTID=183
tutto dipende dal rapporto scoppi/giro x n° ciindri e non conoscro quale sia il rapporto della bonnie. Col "adjustable" vai sul sicuro perchè puoi settarlo con una semplicissima levetta
il contakm meccanico deve avere ratio 1.4
se vuoi puoi anche metterlo digitale (come ha fatto Peter il crucco) installando un sensore alla ruota posteriore (molto facile a dirsi...)
per il conagiri devi comprarne uno elettronico. Anche qua devi però stare attento perchè ci sono quelli a rapporto fisso:
http://www.nova-mmb.com/novammb.asp?Nav ... &CNTID=119
o varibile:
http://www.nova-mmb.com/novammb.asp?Nav ... &CNTID=183
tutto dipende dal rapporto scoppi/giro x n° ciindri e non conoscro quale sia il rapporto della bonnie. Col "adjustable" vai sul sicuro perchè puoi settarlo con una semplicissima levetta
il kit barnett comprende molle più dure e dischi.bocciaville ha scritto:Per la frizione ci vorrebbe il centratore Triumph , ma sei hai culo/pazienza potresti fare anche senza, basta che il perno di comando scorra senza attriti, io però onestamente non l'ho mai smontata. Se cambi i dischi cambia assolutamente anche le molle
L'aggeggio per bloccare potresti fartelo prestare da un meccanico amico oppure lo trovi da Louis a pochi euro oppure te lo fai con della piattina di fero. Ma se non ricordo male non dovrebbe essercene bisogno per cambiare solo i dischi, ammesso che non debba smontare la campana della frizione per fare la famosa modifica del passaggio olio per i modelli 2001.
Per l'olio forcella io avevo un sae20 e 1 cm di spessori ( molle di serie) e mi trovavo bene, Aldo ci mette direttamente lo strutto :lol: :lol:
Per gli strumenti ci vuole la consulenza di Speed che sulla sua ha provato a metterci anche l'orologio a cucù
in effetti, da quel che ho letto sull'haynes, sembra che l'attrezzo non sia indispensabile: dalle foto mi pare utilizzino due staffe di ferro. vedremo...
per gli strumenti, invece, credo di aver trovato quel che voglio
:lol: :lol: la prossima volta che vado nella strada romantica mi porto il tuo contagiri e pago con quello :lol:peter ha scritto:è per questo che mi avete visto tutti tanto dimagrito :lol: :lol: :lol:kender ha scritto:è bello: sono andato a vedere il sito, peter. ma ho richiuso subito :lol: appena ho visto il fondo della pagina :lol:
cioè scusa, io ti scrivo un tema con tanto di link, dettagliatissimo professionalissimo e da far invidia ad un ingegnere aerospaziale e te:kender ha scritto: per gli strumenti, invece, credo di aver trovato quel che voglio
"per gli strumenti, invece, credo di aver trovato quel che voglio"
:evil: :evil:
ma va là và :evil:
;)
:lol: in realtà quel msg l'ho scritto ben prima del tuo, ma poi l'ho inviato dopo circa 30 min.Giovane Diorra ha scritto:cioè scusa, io ti scrivo un tema con tanto di link, dettagliatissimo professionalissimo e da far invidia ad un ingegnere aerospaziale e te:kender ha scritto: per gli strumenti, invece, credo di aver trovato quel che voglio
"per gli strumenti, invece, credo di aver trovato quel che voglio"
:evil: :evil:
ma va là và :evil:
;)
comunque non sono mica andato tanto lontano da quel che mi hai suggerito ;)
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)