pezzi di storia....

Sezione dedicata a tutti gli incontri non ufficiali
Rispondi
Avatar utente
dixie
Webmaster
Connesso: No
Messaggi: 5866
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
Regione: Liguria
Moto: Bonnie
Località: Camogli
Contatta:

pezzi di storia....

Messaggio da dixie »

... ogni tanto riemergono...

ieri mi sono soffermato su questo pavimento....
Immagine

lì per lì non capivo... 1935.... mesi ne abbiamo 12 qui scrivono 13? :roll:

poi mi è tornato in mente... proprio nella giornata della memoria la cosa mi ha fatto un pò specie...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

scusa l'ignoranza, dixie. Ma io non ho capito il 13 a cosa si riferisca :roll:
Avatar utente
dixie
Webmaster
Connesso: No
Messaggi: 5866
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
Regione: Liguria
Moto: Bonnie
Località: Camogli
Contatta:

Messaggio da dixie »

simstim ha scritto:scusa l'ignoranza, dixie. Ma io non ho capito il 13 a cosa si riferisca :roll:
ma come.... un nazionalBolscevico...

13^ anno dell'era fascista ... ;) (dal 28/10/1922 marcia su Roma)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

dixie ha scritto:
simstim ha scritto:scusa l'ignoranza, dixie. Ma io non ho capito il 13 a cosa si riferisca :roll:
ma come.... un nazionalBolscevico...

13^ anno dell'era fascista ... ;) (dal 28/10/1922 marcia su Roma)
aaahhhhhhh XIII dell'era fascista.... ecco ci siamo :roll: ;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Immagine
Altro pezzo di storia, pavimento della sala consiliare del comune di Beverino (SP). non ti dio il asino che e' successo sul sindaco che ha fatto mettere la teca protettiva al posto del nuovo rivestimento. Ma del resto e' un pezzostorico-artistico!
Avatar utente
dixie
Webmaster
Connesso: No
Messaggi: 5866
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
Regione: Liguria
Moto: Bonnie
Località: Camogli
Contatta:

Messaggio da dixie »

Pur non condividendo l'ideologia, come ben sai caro Gioppo, devo dire che lo stile architettonico del ventennio mi è sempre piaciuto. D'altronde il Futurismo era di una innovazione pazzesca e mi continua a piacere.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Non si tratta di ideologia mio buon oste. L'architetttura italiana degli anni 20/40 era avanguardia pura! gli studi del Sant'elia su citta utopiche pongono l fondamenta di citta' alla blade runner. Le realizzazioni di Terragni e Libera sono esempi di un razionalismo che ha fatto scuola anche ai "principi d'argento" della Bauhaus. sono gli anni degli edifici dell'universita di Roma. La ridondanza, il manierismo del Razionalismo italiano diventa stile Littorio con la voglia di proporzioni hitleriane con i vari edifici quali il "palazzo della cultura Italiana" dell'Eur.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

E Vabbene e allora mi tocca:

L'Eur è tra le zone di Roma che mi piacciono di più.
Quando sono nel basso Lazio una deviazione verso Latina la faccio sempre.
La casa del Fascio del Terragni sarà pure "secentismo del razionale" ma quel cubo bianco è davvero perfetto.
Di Sabaudia la cosa che mi interessa di meno è la spiaggia.
Sono d'accordo. Il pavimento della sala consiliare di Baverino andrebbe rimosso. Se vogliono lo tengo a casa mia.
Avatar utente
dixie
Webmaster
Connesso: No
Messaggi: 5866
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
Regione: Liguria
Moto: Bonnie
Località: Camogli
Contatta:

Messaggio da dixie »

Gioppo ha scritto:Non si tratta di ideologia mio buon oste. L'architetttura italiana degli anni 20/40 era avanguardia pura! gli studi del Sant'elia su citta utopiche pongono l fondamenta di citta' alla blade runner. Le realizzazioni di Terragni e Libera sono esempi di un razionalismo che ha fatto scuola anche ai "principi d'argento" della Bauhaus. sono gli anni degli edifici dell'universita di Roma. La ridondanza, il manierismo del Razionalismo italiano diventa stile Littorio con la voglia di proporzioni hitleriane con i vari edifici quali il "palazzo della cultura Italiana" dell'Eur.
Le città utopiche del Sant'Elia sono ben prima del ventennio (se non erro intorno al 1915 o giù di lì), così come le fondamenta del Futurismo.
Il "fascismo" ne sposò le idee.. ma non fu l'unico, grazie al cielo.
Come hai detto bene il razionalismo diventa lo stile littorio... bravo architetto... una volta o l'altra bisogna che venga a bere alla fonte della tua conoscenza ;).
Avevo un bellissimo libro fotografico sull'architettura del ventennio... ma non so che fine abbia fatto... hai qualche suggerimento?

Per Rubin... posa le mani dal fascio!!! :lol:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

@ Rubin, il cubo sara' anche perfetto, ma mi ricorda troppo una scimmiottatura, in piccolo, delle costruzioni hitleriane di Speer, ma qui entra di scena il gusto personale.
@ Dixie io parlavo delle correnti architettoniche, partendo dal Sant'Elia, per arrivare a...... Boia d'un can, mi sono appena svegliato e devo fare Argan!!!
Appena mi sveglio del tutto faccio mente locale. :-P
Per i libri, sto collaborando ad un progetto di due miei amici, per una ricerca sulle costruzioni a Spezia degli anni 20.
Mentre sul bauhaus è stato scritto anche troppo, del razionalismo ho appunto delle monografie su Terragni e Libera.
Rispondi