ventola radiatore
ventola radiatore
altro problemino! l'ex prprietario mi aveva avvertito che non appena la moto si scalda un pò, la spia della temperatura inizia a pazzeggiare, in effetti dopo 15 minuti in mezzo al traffico, ogni volta che freno si accende anche la suddetta spia, oppure quando accendo le frecce, inizia a lampeggiare tipo albero di natale. Vabè, mi ha detto che con Hermes di Padova le hanno provate tutte, ma non sono riusciti a risolvere il problema, che comunque non comporta niente, perchè comunque, quando la temperatura si alza veramente, la ventola parte. Ora, vorrei provare se è vero..... come faccio a far partire la ventola senza aspettare che la temperatura dell'acqua salga troppo e magari si frigge il motore?
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
metti in corto i fili che vanno alla ventola.
talvolta i cablaggi elettrici dei 3clindri , dopo anni , danno problemi..ti ci vorrebbe un elettrauto con le palle, che faccia moto, magari con schema elettrico, e far fare un bel controllo ai cablaggi..
io feci proprio cosi', e risolsi.
altrimenti cambia tutto impianto, su e bay pullula di suddetti per 3 cilindri
talvolta i cablaggi elettrici dei 3clindri , dopo anni , danno problemi..ti ci vorrebbe un elettrauto con le palle, che faccia moto, magari con schema elettrico, e far fare un bel controllo ai cablaggi..
io feci proprio cosi', e risolsi.
altrimenti cambia tutto impianto, su e bay pullula di suddetti per 3 cilindri
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
Mahh... la ventola la fai partire facendo andare la moto da ferma, al minimo. Non ti preoccupare, se ce l'acqua di raffreddamento non friggi niente. Non e una Bonneville. :lol:
Anche se io sulla mia la ventola partire l'ho sentita al massimo 2 volte. Una volta, nel traffico con 40 gradi 2 estati fa, un altra volta quando ho fatto provare la moto a Rubin al T-Day :lol: :lol: :lol: .
Comunque se la ventola parte, il termostato e apposto, perche azionata mecanicamente da quest' ultimo.
Il termostato e un interruttore, si riscalda, chiude il circuito e accende la ventola. Amen.
Secondo me la spia impazita e una questione di cablaggio o il sensore termico rotto. Dico cablaggio, perche 4 fili incroci non si chiamano elettronica ;).
La spia e azzionata dal sensore termico, che sta sul lato sinistro della testa, dietro il tubicino curvo di acciaio.

Per "debug"-are l'acessione anomala della spia dell'acqua dovresti partire da li.
Controllare il sensore che non sia in corto, poi l'interruttore differenziale a quale e collegato.
L'interruttore differenziale quando la corrente proveniente dal sensore supera il suo valore di soglia, interviene e accende la spia.
Comunque hermes qua, padova la, io fucilerei tutti elettrauto e meccanici sfaticati di m....a. Non capisco come questa specie si ha potuto evolversi in questo modo contorto. :lol: :lol: :lol:
Anche se io sulla mia la ventola partire l'ho sentita al massimo 2 volte. Una volta, nel traffico con 40 gradi 2 estati fa, un altra volta quando ho fatto provare la moto a Rubin al T-Day :lol: :lol: :lol: .
Comunque se la ventola parte, il termostato e apposto, perche azionata mecanicamente da quest' ultimo.
Il termostato e un interruttore, si riscalda, chiude il circuito e accende la ventola. Amen.
Secondo me la spia impazita e una questione di cablaggio o il sensore termico rotto. Dico cablaggio, perche 4 fili incroci non si chiamano elettronica ;).
La spia e azzionata dal sensore termico, che sta sul lato sinistro della testa, dietro il tubicino curvo di acciaio.

Per "debug"-are l'acessione anomala della spia dell'acqua dovresti partire da li.
Controllare il sensore che non sia in corto, poi l'interruttore differenziale a quale e collegato.
L'interruttore differenziale quando la corrente proveniente dal sensore supera il suo valore di soglia, interviene e accende la spia.
Comunque hermes qua, padova la, io fucilerei tutti elettrauto e meccanici sfaticati di m....a. Non capisco come questa specie si ha potuto evolversi in questo modo contorto. :lol: :lol: :lol:
ma la moto va benissimo, la sto utilizzando tutti i giorni e devo dire che mi piace sempre di più. Questo difetto me lo aveva già esposto, dicendomi che Hermes di Padova, gli ha detto che doveva cambiare tutto l'impianto elettrico. Quindi con una spesa non indifferente, per un problema che in realtà non comporta nulla alla moto.folletto_kokopelli ha scritto:ah, dimenticavo..
vai a tirare le orecchie a chi ti ha venduto mezzo-pacco :evil:
Ti allego lo schema elettrico della Trophy, che e molto simile, da scaricare.
Secondo me aiuta tanto.
http://www.pontlab.info/tbird/schema_T3_95.pdf
Secondo me aiuta tanto.
http://www.pontlab.info/tbird/schema_T3_95.pdf
- Il Siculo
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 22 gen 2008, 13:14
- Località: RAGUSA-PARMA
Sia fatto santo quest'uomo!!!lev ha scritto:Ti allego lo schema elettrico della Trophy, che e molto simile, da scaricare.
Secondo me aiuta tanto.
http://www.pontlab.info/tbird/schema_T3_95.pdf
BandaBastardiBonnisti
Fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtute e canoscenza
Fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtute e canoscenza
su triumph che passione Davide mi consiglia questo: è solo un problema di una massa mancante al gruppo spie, basta portare il filo di massa delle spie al telaio..
ma non so come si fa!!! AIUTO ieri ho smontato il serbatoio per mettere a livello l'acqua del radiatore, che goduria rimettere le mani "dentro" la moto.
ma non so come si fa!!! AIUTO ieri ho smontato il serbatoio per mettere a livello l'acqua del radiatore, che goduria rimettere le mani "dentro" la moto.
Bravo Francesco! Mi piacciono le persone reattive, che hanno voglia di risolvere ;)french ha scritto:su triumph che passione Davide mi consiglia questo: è solo un problema di una massa mancante al gruppo spie, basta portare il filo di massa delle spie al telaio..
ma non so come si fa!!! AIUTO ieri ho smontato il serbatoio per mettere a livello l'acqua del radiatore, che goduria rimettere le mani "dentro" la moto.
si si, ma per il discorso della massa al telaio?? come diavolo si fa?lev ha scritto:Bravo Francesco! Mi piacciono le persone reattive, che hanno voglia di risolvere ;)french ha scritto:su triumph che passione Davide mi consiglia questo: è solo un problema di una massa mancante al gruppo spie, basta portare il filo di massa delle spie al telaio..
ma non so come si fa!!! AIUTO ieri ho smontato il serbatoio per mettere a livello l'acqua del radiatore, che goduria rimettere le mani "dentro" la moto.
Con un tester... in modalita prova diodi ---|<|--- ;)french ha scritto:si si, ma per il discorso della massa al telaio?? come diavolo si fa?lev ha scritto:Bravo Francesco! Mi piacciono le persone reattive, che hanno voglia di risolvere ;)french ha scritto:su triumph che passione Davide mi consiglia questo: è solo un problema di una massa mancante al gruppo spie, basta portare il filo di massa delle spie al telaio..
ma non so come si fa!!! AIUTO ieri ho smontato il serbatoio per mettere a livello l'acqua del radiatore, che goduria rimettere le mani "dentro" la moto.