manubri ed impianti frenanti

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Anonymous
Connesso: No

manubri ed impianti frenanti

Messaggio da Anonymous »

Volevo dotare la Spirit di un impianto frenante come quello di Carlo ma sono venuti fuori diversi problemi....
la bonnie ha a parte il manubrio piu' bastardo del pianeta anche la pompa del freno incorporata nel blocco comandi dx e, questo inficia ogni volonta' di agire con piccoli interventi.
Ieri pero' ho visto su una T100/08 che i riser ora sono divisi e che, negli accessori di serie e' uscito un serbatoio olio tutto in allumio nero anodizz.
secondo il VS parere e' giusto agire cosi'
- risers nuovi separati con manubrio di misure standard poi si vedra' la forma
-ricerca di una pompa freni tipo rizoma
-nuove leve
ed infine disco e pinze freno
Consigli?????
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Gioppo, sei incontenibile :shock:

;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

per te che sei un raffinato puntiglioso (in senso buono ne, sbavo sempre sulle foto dei tuoi tubi) visto all eicma un sistema frenante della beringer con disco incorporato nel mozzo, per ora disponibile solo per ruote a raggi purtroppo :lol:
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Proprio deciso a tenere il manubrio da un pollice?
Cifra limitata o spesa libera?
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

e ti aspettavo al varco sommo dispensatore di illuminati consigli!!!!!
credo che tenere il manubrio originale sia un utopia
dopo totti sono un po' trito ma in cantiere ho gia' gli alpina e credo che la frenata sia importante pero' vorrei fare una cosa definitiva e non come ho agito fino ad adesso :impulsivamente.
stavo pensando al manubrio della speed :roll:
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Manubrio della Speed..quindi da 22 mm..
Poca spesa,tanta resa?
Pompa radiale della Daytona (è una Nissin)
Pinze Brembo (oro,Triple Bridge;su E-bay con 4 soldi e un pò di pazienza)
Dischi Brembo flottanti (serie oro;anche quì su E-bay).In alternativa (non volendo modificare il mozzo) i Braking flottanti per la Bonnie.
Piastrine portapinze (10 euro di Ergal, 1 ora al tavolo da disegno e due ore alla fresa manuale).
L'ovvio tubo idraulico in treccia (ma è una spesa da ridere).
Magari non ha l'appeal di un impianto Beringer...ma l'effetto frenante è garantito e la spesa dimezzata (almeno)
IMHO



;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Io con questa soluzione ho risolto tutti i probnlemi:


Immagine

Disco flottante Discacciati

Pinza a 4 pistoncini Discacciati

Tubo in treccia



:lol: ;)
Anonymous
Connesso: No

distacciati

Messaggio da Anonymous »

e dove si può trovare disco e pinza distacciati?
quanto costa?

e come pompa hai lasciato la sua originale?

ciao
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

E invece chi piu' spende meno spende????
cmq in caso di cambio pinza prima devo montare gli alpina
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Approfittando di una trasferta forzata a Pesaro ho avuto il piacere di passare in quell'antro stregonesco che e il laboratorio del Sig Totti.
Ritirati gli ormai "famigerati" raccordi gli ho chiesto un po di questo e un po di quello.
Come aveva profetizzato il Cecco mi ha consigliato le pinze brembo e la pompa di serie in quanto per monodisco, una flangia fatta a misura per o' aggancio, e un disco flottante a scelta ( anche se me ne ha fatto vedere uno inglese da sturbo).
Facendo due conti però se la beringer fatta apposta per la bonnie ha un costo, la brembo oro costa si la meta' ma quanto può costare poi fare un bel Lavoro e far fare la piastra di aggancio a misura, i cavi nuovi etc?
Sbaglio?
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Si,sbagli ;)
La piastrina di accoppiamento (una,perchè mi par di capire che usi solo un disco) fatta da un'officina onesta ti costerà (esagerando) 40/50 euro.
Il tubo lo cambieresti comunque (vorrai mica tenere l'originale...con tutto l'ambaradan nuovo) e,ripeto,la Brembo TP prendila su E-bay...4 soldi e una pulita e hai una signora pinza 8-).
Oh,sono consigli...Non ho la "verità" in tasca 8-)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

x cecco

Messaggio da Anonymous »

Quello che consigli tu e' esattamente quello che mi ha consigliato il Totti: pinza brembo oro ( che tra parentesi mi piacciono piu' della beringer) costo circa 200 ? ( mi ha detto che c'e' un magazzino dalle parti di bologna che li vende direttamente in rete ). cavi e disco nuovi ce li ho gia'. quello che mi lascia da pensare e' la piastra poiche qui a Spezia ho la Style&performance che non ha proprio i prezzi che dici tu ma fanno avvicinare il costo alla beringer ecco il perche' dei miei dubbi!
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Lascia perdere le officine specializzate in pezzi "da moto" ;)
Sono,in genere,molto bravi.....e molto cari 8-)
Trova un'onesta officina,magari di quelle che fanno ingranaggi et similia,con fresa anche non a CNC (per una piastrina ci metti più tempo a mettere giù il CAD che a farla).
Fatti il disegno,scala 1:1 e vai ;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

ceccomannaro ha scritto:Trova un'onesta officina,magari di quelle che fanno ingranaggi et similia,con fresa anche non a CNC (per una piastrina ci metti più tempo a mettere giù il CAD che a farla).
Fatti il disegno,scala 1:1 e vai ;)
Se poi invece vuoi fare il disegno CAD e poi passarlo a tutti i fratelli che te lo chiedono..fai pure! :lol: ;) ;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

oggi per vie traverse contatto sia brembo che ta-rox (impianto frenante della mia mini) poi vedo.
il problema e' solo la flangia di assemblaggio anche se volessi disegnarla a Cad lo farei ma non so da dove partire finche' non ho le pinze in mano e non avro' le pinze in mano finche non sapro' di che morte morire con l' officina di rettifica.
Il Cecco e il Totti dicono bene che un officina onesta non chiede piu' di 50-60 euro ma nonostante la crisi economica a Spezia sono tutti gran signori e il prezzo a occhio e croce varia sui 200 ?.
Rispondi