K-WAR

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Rispondi
Anonymous
Connesso: No

K-WAR

Messaggio da Anonymous »

Kender Way to Airbox Removal :lol:

Come richiesto da slash, vi elenco (in modo un po' approssimativo) quel che ho fatto all'airbox.
Una volta rimosso, ho separato le due pareti laterali. Quella di destra non servirà più, da quella di sinistra, invece, ho recuperato - tagliandole una per una - le parti che servono all'attacco dei pick-up.
In altri termini, ho tenuto tre pezzi distinti, uno per ogni componente.
Il corpo dell'airbox è stato tagliato in modo da mantenere solo l'alloggiamento della batteria e la parete posteriore, che funge sostanzialmente da parafongo per evitare che il motore si imbratti.
La scatola fusibili è stata spostata, a questo punto, proprio sotto l'alloggiamento batteria, con due staffe a L in modo che, per accedervi, basta svitare una vite, così da ruotarla e rendere comoda la sostituzione di fusibili. Per chiarire, la posizione finale rimane sotto la batteria e, anziché essere longitudinale al motore (come in origine), resta parallela allo stesso.
Il serbatoio della pompa del freno è stato poi attaccato più o meno dov'era in origine, recuperando la staffa in ferro dell'airbox, che è stata rivettata all'alloggiamento batteria.
Per i pick-up, sul lato sinistro, ho rivettato i pezzi della parete airbox che vi dicevo sopra, sistemando i componenti il più in alto possibile e facendo attenzione a che non andassero ad interferire con il fianchetto.
Il sistema di riscaldamento del carburatore (che era sul lato destro) è stato sistemato sotto la scatola fusibili.
L'ultimo passo è stato realizzare una staffa di supporto per i carburatori, che ho agganciato da una parte all'attacco motore e, dall'altra, ai carburatori stessi, inserendola nell'alberino che li unisce nella loro parte superiore. Questo infatti può essere smontato sfilando il lungo perno filettato: dopodiché si allargano i carburatori, si sfila da una parte il distanziale posto al centro dell'albero e vi si infila la staffa (prima ho fatto un foro di 9mm altrimenti era ovviamente tempo perso).
devo confessare che l'idea non è certo del tutto originale, poiché ho preso qualche spunto dal forum americano.
I filtri sono BMC, che son più cortdi dei K&N e facilitano la sistemazione di tutti i componenti.
Appena mi ricordo, allego una foto del lavoro finito, purtroppo non ho pensato di farne a lavori in corso.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

...è ben chiaro dove trascorri le tue vacanze ...

in garage !!! :lol: :lol: ;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Clock Dva ha scritto:...è ben chiaro dove trascorri le tue vacanze ...

in garage !!! :lol: :lol: ;)
già... una sorta di tintarella di luna con retrogusto di petrolio :lol:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

grazie!

..anche se attendo le foto con impazienza... la descrizione è chiara, ma è difficile lo stesso visualizzare tutto a mente
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

condividoooo...
è chiara e un sacco interessante... ma l'ho letta e riletta e non ci ho capito un casso...
ci vuole un giro di foto!!!
Rispondi