Vista dal vivo durante una breve visita venerdi scorso a Roma.
Molto bella per i miei gusti, magari qualche fan bavarese storcerà il naso per alcune scelte, tipo il finale della Supertrap.
Non male anche il vespino da scippo.
Me piasce...me piasce proprio. Avrei evitato il Supertrapp, ma, per il resto, l'alleggerimento e la leggera inglesizzazione mi gusta proprio.
Visto che hai sospeso le lezioni con me Boccia.....da che modello è partito?
Secondo me potrebbe venire simile anche partendo dal mio obbiettivo....o no? :roll:
Slowhand ha scritto:Visto che hai sospeso le lezioni con me Boccia.....da che modello è partito?
Secondo me potrebbe venire simile anche partendo dal mio obbiettivo....o no? :roll:
;) 8-)
Si fa prima a dire quale moto bmw non c'è...
il telaio è probabilmente di un R100 stradale (supporto pedane passeggero da entrambi i lati) il forcellone è di un monolever (R80 G/S o 80 stradale o 65/3) la forcella è di un R80/100 paralever ma la pinza mi pare quella (migliore) di un K 16V. Lo scarico probabilmente è fatto apposta su base di uno stradale 2 in 2 , perche i 2 in 1 dei gs non hanno il tubo compensatore davanti ma la camera dietro il cambio. Il serbatoio è la cosa più bella perchè probabilmente viene da un R50 o R60 molto vecchio. I cerchi Excel Bmw non li ha mai montati e sono stati montati su mozzi GS. Sul faro posteriore potevano sforzare un po di più.
Comunque un bel lavoro, fatto da uno che la storia la conosce bene, a me piace più di quella di Totti a cui manca qualcosa. Bella la verniciatura molto evocativa
Caro Tom, qualsiasi base BMw è buona, magari se si parte da una moto con cerchi a raggi (oppure si hanno già in garage i mozzi ruota per i raggi come qualcuno..... :roll: )
Slowhand ha scritto:Visto che hai sospeso le lezioni con me Boccia.....da che modello è partito?
Secondo me potrebbe venire simile anche partendo dal mio obbiettivo....o no? :roll:
;) 8-)
Si fa prima a dire quale moto bmw non c'è...
il telaio è probabilmente di un R100 stradale (supporto pedane passeggero da entrambi i lati) il forcellone è di un monolever (R80 G/S o 80 stradale o 65/3) la forcella è di un R80/100 paralever ma la pinza mi pare quella (migliore) di un K 16V. Lo scarico probabilmente è fatto apposta su base di uno stradale 2 in 2 , perche i 2 in 1 dei gs non hanno il tubo compensatore davanti ma la camera dietro il cambio. Il serbatoio è la cosa più bella perchè probabilmente viene da un R50 o R60 molto vecchio. I cerchi Excel Bmw non li ha mai montati e sono stati montati su mozzi GS. Sul faro posteriore potevano sforzare un po di più.
Comunque un bel lavoro, fatto da uno che la storia la conosce bene, a me piace più di quella di Totti a cui manca qualcosa. Bella la verniciatura molto evocativa
Caro Tom, qualsiasi base BMw è buona, magari se si parte da una moto con cerchi a raggi (oppure si hanno già in garage i mozzi ruota per i raggi come qualcuno..... :roll: )
Anche a me piace molto più quella di cui stiamo parlando rispetto a quella di Totti.. ;)
I cerchi a raggi, se ben ricordi, erano un problema che mi ero posto anch'io..In primavera dovremmo dar fuoco alle polveri. 8-)
Riprendendo il titolo del topic posto la foto di una cafe bavarese trovata su sull'ultimo numero di Riders, sempre per il Boccia:
Non sono stato velocissimo però l'ho fatto...
;)
Personalmente la trovo un ... inutile insulso...
Su una motoretta che dovrebbe essere da fuoristrada metterci pedane da pista, parafango anteriore basso, gomme senza tasselli però lasciando un manubrio fuoristradistico... mah... no non mi piace...poi la sella :-rambo
Era giusto per farla un pò fuori dal bulacco :-)
Comunque vista così sembra che l'unione dei due collettori sia un pò troppo vicina al cilindro di dx con possibilità di un rendimento non ottimale (onde di ritorno).
Ma d'altronde stiamo parlando di una... mietitrebbia.. pertanto ... neanche te ne accorgi :evil: :twisted: 8-)