Orologi
...scusa hai mica l'ora.!??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: .....
...non ho resistito....
io ne ho la bellezza di tre....
hamilton kaki...(regalo di mio padre) il mio preferito, automatico con la classica ricarica a movimento polso....non è il massimo della precisione....ma il tempo si sa...è relativo
cinghietto a parte è questo

poi un longines automatico a pila, in acciaio con sfondo scuro....non ricordo il modello, ma da rappresentanza, (appena trovo l'immagine la posto)
infine un casio G-shock di una decina d'anni fa, il classico cipollone da polso indistruttibile,
...non ho resistito....
io ne ho la bellezza di tre....
hamilton kaki...(regalo di mio padre) il mio preferito, automatico con la classica ricarica a movimento polso....non è il massimo della precisione....ma il tempo si sa...è relativo
cinghietto a parte è questo
poi un longines automatico a pila, in acciaio con sfondo scuro....non ricordo il modello, ma da rappresentanza, (appena trovo l'immagine la posto)
infine un casio G-shock di una decina d'anni fa, il classico cipollone da polso indistruttibile,
parliamone...
a me piacciono. anche tanto.
io ho un Omega Speedmaster (il Moon Watch a carica manuale), che però è del 2000: anche se si tratta di un modello storico, non è che si possa definirlo vintage.
di "vecchio" ho:

Heuer Silverstone, è dei primi anni '70. E' come quello in foto ma con cinturino in pelle non originale. sono alla ricerca del suo che è molto bello, nero con i fori, ma costicchia più che altro per causa della fibbia: trovarle con il solo simvolo Heuer (non Tag-Heuer) non è facilissimo. In sostanza, è considerato il papà del Monaco.
poi ho un Omega Seamaster Cosmic degli anni '60

nella versione solo tempo (senza datario)
e un paio di cronografi Seiko al quarzo degli anni '80, che stanno in un cassetto da anni. esteticamente non mi piacciono più, ma è un marchio che comincia a suscitare qualche interesse tra i collezionisti (per lo più i modelli anni '70)...
a me piacciono. anche tanto.
io ho un Omega Speedmaster (il Moon Watch a carica manuale), che però è del 2000: anche se si tratta di un modello storico, non è che si possa definirlo vintage.
di "vecchio" ho:
Heuer Silverstone, è dei primi anni '70. E' come quello in foto ma con cinturino in pelle non originale. sono alla ricerca del suo che è molto bello, nero con i fori, ma costicchia più che altro per causa della fibbia: trovarle con il solo simvolo Heuer (non Tag-Heuer) non è facilissimo. In sostanza, è considerato il papà del Monaco.
poi ho un Omega Seamaster Cosmic degli anni '60

nella versione solo tempo (senza datario)
e un paio di cronografi Seiko al quarzo degli anni '80, che stanno in un cassetto da anni. esteticamente non mi piacciono più, ma è un marchio che comincia a suscitare qualche interesse tra i collezionisti (per lo più i modelli anni '70)...
Ultima modifica di Anonymous il 17 ott 2007, 10:12, modificato 1 volta in totale.
Eh, il Monaco è bellissimo.
Mi pare, comunque, che lo Steve McQueen (tralaltro Heuer, perché non c'era ancora stata la fusione con TAG) sia solo quello con quadrante blu.
Gli altri sono poi operazioni di marketing, denominate McQueen sulla falsariga del successo del modello originale.
Infatti, provate a cercare sul web un Monaco Heuer e vedete come cambiano i prezzi rispetto al TAG Heuer.
Mi pare, comunque, che lo Steve McQueen (tralaltro Heuer, perché non c'era ancora stata la fusione con TAG) sia solo quello con quadrante blu.
Gli altri sono poi operazioni di marketing, denominate McQueen sulla falsariga del successo del modello originale.
Infatti, provate a cercare sul web un Monaco Heuer e vedete come cambiano i prezzi rispetto al TAG Heuer.
L'orologio dell' era spaziale , diceva una publbicità dell'epoca. Ne ho uno quadrato che purtroppo anni fa ha smesso di funzionare. una decina di anni fa si trovavano a 10.000 lire :roll: :roll:Rubin ha scritto:Andate tutti sul prezioso.
Qualcuno si ricorda del Bulova elettronico movimento Accutron?
Ettepareva che tu non ce l'avevi! :lol: ;)bocciaville ha scritto:L'orologio dell' era spaziale , diceva una publbicità dell'epoca. Ne ho uno quadrato che purtroppo anni fa ha smesso di funzionare. una decina di anni fa si trovavano a 10.000 lire :roll: :roll:Rubin ha scritto:Andate tutti sul prezioso.
Qualcuno si ricorda del Bulova elettronico movimento Accutron?
- henry
- Socio
- Connesso: No
- Messaggi: 814
- Iscritto il: 18 feb 2007, 13:50
- Località: Milano
Insieme ai ferri, è la mia più grande passione, ma ahimè è piuttosto dispendiosa!
Chiaramente un amante degli orologi, considera tali, solo quelli rigorosamente meccanici, ovvero a carica manuale o automatica (come qualcuno ha scritto, non esistono automatici a pila, questi ultimi sono da considerarsi elettronici; l'unica altra variante sono quelli dotati di movimento ai cristalli di quarzo, un ibrido fra meccanico ed elettronico), meglio se dotati di "complicazioni" come la riserva di carica, il cronografo (non cronometro, in quanto quest'ultimo è molto spesso un "solo tempo" il cui movimento è stato testato da un organismo, che ne attesta la precisione dentro i limiti fissati e rilascia quindi il Certificato di Cronometro), il cronografo rattrappante, il calendario perpetuo, GMT (ovvero la possibilità di segnare l'ora di due o più fusi orari), il Turbillon, ecc.
La mia piccola collezione è composta da (in ordine cronologico d'acquisto):
ROLEX Submariner inizio anni '90 - Un classico intramontabile

CHRONOSWISS Kairos del 1994 - Conosciuto solo dai veri amanti

BREITLING Antares World un GMT del 1996 - Non più in produzione

IWC Portoghese Chrono Automatic del 2004 - Un'altro classico intramontabile

Qui finisce la mia collezione, ma questi sono quelli che vorrei aggiungere.
CONTEMPORANEI
IWC Big Pilot's Watch

JAEGER LE COULTRE Master Compressor Memovox

CHRONOSWISS Timemaster Flyback Chronograph

AUDEMARS PIGUET Royal Oak Offshore

D'EPOCA
ROLEX Explorer "Freccione"

ROLEX "Paul Newman"(no in oro!)

Potrei continuare, ma penso che possa bastare! :lol:
Chiaramente un amante degli orologi, considera tali, solo quelli rigorosamente meccanici, ovvero a carica manuale o automatica (come qualcuno ha scritto, non esistono automatici a pila, questi ultimi sono da considerarsi elettronici; l'unica altra variante sono quelli dotati di movimento ai cristalli di quarzo, un ibrido fra meccanico ed elettronico), meglio se dotati di "complicazioni" come la riserva di carica, il cronografo (non cronometro, in quanto quest'ultimo è molto spesso un "solo tempo" il cui movimento è stato testato da un organismo, che ne attesta la precisione dentro i limiti fissati e rilascia quindi il Certificato di Cronometro), il cronografo rattrappante, il calendario perpetuo, GMT (ovvero la possibilità di segnare l'ora di due o più fusi orari), il Turbillon, ecc.
La mia piccola collezione è composta da (in ordine cronologico d'acquisto):
ROLEX Submariner inizio anni '90 - Un classico intramontabile

CHRONOSWISS Kairos del 1994 - Conosciuto solo dai veri amanti

BREITLING Antares World un GMT del 1996 - Non più in produzione

IWC Portoghese Chrono Automatic del 2004 - Un'altro classico intramontabile

Qui finisce la mia collezione, ma questi sono quelli che vorrei aggiungere.
CONTEMPORANEI
IWC Big Pilot's Watch

JAEGER LE COULTRE Master Compressor Memovox

CHRONOSWISS Timemaster Flyback Chronograph

AUDEMARS PIGUET Royal Oak Offshore

D'EPOCA
ROLEX Explorer "Freccione"

ROLEX "Paul Newman"(no in oro!)

Potrei continuare, ma penso che possa bastare! :lol:
The Show Must Go On, Legends Never Die!
Enrico
BOBBSTER - Speedmaster 790cc Jet Black/Sky Blue
Enrico
BOBBSTER - Speedmaster 790cc Jet Black/Sky Blue
Io questo ce l'ho al polso in questi giorni...

..gentile concessione della collezione di famiglia.. ;)
Pochi forse sanno l'Explorer primo modello, soprannominato FRECCIONE (per ovvi motivi), è conosciuto dagli esperti anche come lo "Steve McQueen" che lo portava al polso per contrapporsi al suo amico/nemico Paul Newman (che lui affettuosamente, ma non troppo, chiamava "il bastardo"..)
;) 8-)

..gentile concessione della collezione di famiglia.. ;)
Pochi forse sanno l'Explorer primo modello, soprannominato FRECCIONE (per ovvi motivi), è conosciuto dagli esperti anche come lo "Steve McQueen" che lo portava al polso per contrapporsi al suo amico/nemico Paul Newman (che lui affettuosamente, ma non troppo, chiamava "il bastardo"..)
;) 8-)
- henry
- Socio
- Connesso: No
- Messaggi: 814
- Iscritto il: 18 feb 2007, 13:50
- Località: Milano
:evil: :evil: il solito figlio di papà! :twisted: :lol: :lol:Slowhand ha scritto:Io questo ce l'ho al polso in questi giorni...
..gentile concessione della collezione di famiglia.. ;)
Pochi forse sanno l'Explorer primo modello, soprannominato FRECCIONE (per ovvi motivi), è conosciuto dagli esperti anche come lo "Steve McQueen" che lo portava al polso per contrapporsi al suo amico/nemico Paul Newman (che lui affettuosamente, ma non troppo, chiamava "il bastardo"..)
;) 8-)
The Show Must Go On, Legends Never Die!
Enrico
BOBBSTER - Speedmaster 790cc Jet Black/Sky Blue
Enrico
BOBBSTER - Speedmaster 790cc Jet Black/Sky Blue
henry ha scritto::evil: :evil: il solito figlio di papà! :twisted: :lol: :lol:Slowhand ha scritto:Io questo ce l'ho al polso in questi giorni...
..gentile concessione della collezione di famiglia.. ;)
Pochi forse sanno l'Explorer primo modello, soprannominato FRECCIONE (per ovvi motivi), è conosciuto dagli esperti anche come lo "Steve McQueen" che lo portava al polso per contrapporsi al suo amico/nemico Paul Newman (che lui affettuosamente, ma non troppo, chiamava "il bastardo"..)
;) 8-)
:lol: :lol: :lol: ...dai, quando torni ti ci faccio fare un giro.... :twisted: :lol: