Riverniciare il serbatoio
Riverniciare il serbatoio
Ciao a tutti gli smanettoni/carrozzieri/cancellieri... :D... è un casino riverniciare il serbatoio???
vorresti farlo tu? in quel caso non so aiutarti.
Un carrozziere può chiederti da 150 (monocolore) a 500 euro (vari colori e grafiche).
Posso solo consigliarti di raccomandare l'uso di un buon fondo sopratuttto nella zona del foro per benzina, il mio ha subito già dei piccoli scrostamenti a causa dei vapori della benza.
Un carrozziere può chiederti da 150 (monocolore) a 500 euro (vari colori e grafiche).
Posso solo consigliarti di raccomandare l'uso di un buon fondo sopratuttto nella zona del foro per benzina, il mio ha subito già dei piccoli scrostamenti a causa dei vapori della benza.
- kappa
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 6582
- Iscritto il: 1 feb 2007, 9:59
- Moto: Triumph Speed Triple 96
- Località: Chiavari (GE)
anche il mio.Zip ha scritto::evil: :evil: :evil: anche il mio!!!Fabiker ha scritto: Posso solo consigliarti di raccomandare l'uso di un buon fondo sopratuttto nella zona del foro per benzina, il mio ha subito già dei piccoli scrostamenti a causa dei vapori della benza.
Ma tranquillo Jester, lo vedi solo quando togli il tappo per fare benzina... ;)
Fondatore ed ex presidente BB dal 2006 al 2009 

Nell'originale direi proprio che è un fenomeno che NON si verifica...per lo meno con le balck.... ;)kender ha scritto:credo che anche il mio si sia scrostato un pochino ai bordi, e credo che lo fosse anche con la vernice originale. ma in realtà non posso dirlo con sicurezza, perché con il monza il tappo non lo tolgo mai...
Da cosa dipenda non lo so...probabilmente un qualunque carrozziere privato, seppur bravo, non dispone dello stesso procedimento che hanno in fabbrica alla Triumph.... :roll:
Appunto, mio caro Avucàt...più è diffuso più possibilità dovrebbero esserci che si verifichi il problema. Invece il problema non si verifica...sulle black...su quelle bianche e verdastre invece sì...... ;) 8-)kender ha scritto:eppure mi pare di ricordare che qualche piccolo sollevamento della vernice si vedeva, proprio ai bordi del foro...
poi, certo, il balck è un colore talmente particolare che credo avrai solo tu :lol: :lol:
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5866
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Mi intrometto ma.... 5 anni a fare l'ispettore per una multinazionale di vernici in giro per il mondo a vedere verniciare dalle portaerei ai missili beh... il primo amore non si scorda mai.
Il colore non centra più di tanto, è dato dai pigmenti (bianco = titanio nero = grafite... generalmente) che non hanno potere, se non in minima parte, anticorrosivo o di maggior elasticità (che è data dal tipo di polimero utilizzato: le poliretaniche sono più "elastiche" delle epossidiche, ma anche meno resistenti).
Non sono al corrente dei metodi di verniciatura dei ns. serbatoi ma, a livello industriale sono rispettati maggiormente i parametri ottimali. In particolare pulizia e preparazione del fondo.
Normalmente, in camppo industriale, si adottano sistemi di verniciatura ad immersione o a polveri, con indurimento maggiore di quello che può essere raggiunto dai carrozzieri.
In sostanza dovessi verniciare un serbatoio lo svernicierei completamente e poi... un bel ciclo ad hoc (fondo e finitura probabilmente poliuretanico: è più lucido e regge meglio la luce).
Ma sono fuori dal giro da un pò di anni e quindi non prendete come oro colato quello che ho detto.
Il colore non centra più di tanto, è dato dai pigmenti (bianco = titanio nero = grafite... generalmente) che non hanno potere, se non in minima parte, anticorrosivo o di maggior elasticità (che è data dal tipo di polimero utilizzato: le poliretaniche sono più "elastiche" delle epossidiche, ma anche meno resistenti).
Non sono al corrente dei metodi di verniciatura dei ns. serbatoi ma, a livello industriale sono rispettati maggiormente i parametri ottimali. In particolare pulizia e preparazione del fondo.
Normalmente, in camppo industriale, si adottano sistemi di verniciatura ad immersione o a polveri, con indurimento maggiore di quello che può essere raggiunto dai carrozzieri.
In sostanza dovessi verniciare un serbatoio lo svernicierei completamente e poi... un bel ciclo ad hoc (fondo e finitura probabilmente poliuretanico: è più lucido e regge meglio la luce).
Ma sono fuori dal giro da un pò di anni e quindi non prendete come oro colato quello che ho detto.
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
Era quello che intendevo dire (pur senza cognizione di causa, a differenza tua..). Cioè che i carrozieri vari, seppur bravi, non utilizzano gli stessi procedimenti che si utilizzano in fabbrica. E' per quello che si scrostano tutti...E comunque non credo che quelli qua dentro che hanno fatto riverniciare il serba sappiano con certezza se prima è stato completamente sverniciato e poi applicato tutto un ciclo...o sbaglio?!dixie ha scritto: Non sono al corrente dei metodi di verniciatura dei ns. serbatoi ma, a livello industriale sono rispettati maggiormente i parametri ottimali. In particolare pulizia e preparazione del fondo.
Normalmente, in camppo industriale, si adottano sistemi di verniciatura ad immersione o a polveri, con indurimento maggiore di quello che può essere raggiunto dai carrozzieri.
In sostanza dovessi verniciare un serbatoio lo svernicierei completamente e poi... un bel ciclo ad hoc (fondo e finitura probabilmente poliuretanico: è più lucido e regge meglio la luce).
Ma sono fuori dal giro da un pò di anni e quindi non prendete come oro colato quello che ho detto.
:roll: ;)
Vi dirò...
In 3 anni il serbatoio originale non ha mostrato segni di scrostamento.
Il serba che monto ora, colore argento, l'ho acquistato nuovo colore azzurro e se agisco con l'unghia nella zona interna al foro della benzina oltre a venir via l'argento, viene via pure il poco azzurro rimasto... l'unico che tiene è il fondo originale marrone.
Credo effettivamente che si tratti di un diverso trasparente di finitura e un "cottura" maggiore.
In 3 anni il serbatoio originale non ha mostrato segni di scrostamento.
Il serba che monto ora, colore argento, l'ho acquistato nuovo colore azzurro e se agisco con l'unghia nella zona interna al foro della benzina oltre a venir via l'argento, viene via pure il poco azzurro rimasto... l'unico che tiene è il fondo originale marrone.
Credo effettivamente che si tratti di un diverso trasparente di finitura e un "cottura" maggiore.
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5866
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Mi dispiace Ale... ma non è il n° di mani che fà la differenza ma l'ancoraggio al substrato ;-)trevor ha scritto:La mia è opaca, 7 mani di vernice...speriamo bastino :roll:
P.S.: le vernici opache, in linea di principio, sono più delicate...
BUONA GIORNATA :twisted: :twisted: :twisted:
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu