I "senza polizza"

La tipica sezione "Altri argomenti"...
Rispondi
Avatar utente
rjng
veterano
Connesso: No
Messaggi: 4233
Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
Moto: Track Queen,The last Hurrà
Località: Motta Visconti

I "senza polizza"

Messaggio da rjng »

Signori/e
Direi che è il momento di far scattare l'allarme...secondo stime assicurative in Italia più del 20% dei mezzi circolanti è sprovvisto di assicurazione.
Il problema non è da poco,se si viene centrati da uno di questi occorre chieder a lui il risarcimento,ovviamente chi nulla ha nulla teme.
Vi allego un articolo da assinews ripreso dal sole24h:

Boom di incidenti senza polizza
Finora il Fondo di garanzia non ha chiesto più contributi ma potrebbe farlo
Maurizio Caprino

L'allarme non c'è, forse è soltanto rinviato. Per ora, il caro-Rc auto non sarà aggravato dal boom dei veicoli non assicurati (a causa della crisi), perché per pagare i danni provocati da questi ultimi non sarà necessario aumentare i contributi a carico di tutti gli assicurati: il Fondo di garanzia per le vittime della strada è ancora in attivo e quindi può coprire anche l'aumento del fabbisogno. Bisognerà però vedere per quanto tempo ancora questa situazione potrà durare: i danni causati da veicoli non coperti da polizze Rc auto continuano ad aumentare.

Il Fondo di garanzia, gestito dalla Consap, è la "cassa pubblica" che risarcisce chi subisce un danno in un incidente causato da un veicolo che non è stato identificato o che non era assicurato. Le risorse del Fondo provengono in parte dal contributo obbligatorio versato su ogni polizza Rc auto e in parte dalle sanzioni irrogate dall'Ivass (l'ex-Isvap) alle compagnie proprio per irregolarità in materia di responsabilità civile sulla circolazione dei veicoli.

Il primo allarme era stato lanciato dal Sole 24 Ore tre anni fa, il 29 marzo 2010. Anche all'epoca scrivemmo che non c'era da preoccuparsi nell'immediato, ma che il trend andava monitorato. Infatti da allora ha continuato a crescere, come si vede nel grafico sotto a sinistra: mentre dal 2009 al 2011 il numero degli incidenti causati da pirati della strada (veicoli non identificati) è rimasto sostanzialmente invariato intorno a quota 21mila, i sinistri provocati da non assicurati sono passati da 22mila a 26.500. Un'ulteriore crescita rispetto al repentino boom registrato nel 2008, quando si raggiunse quota 21mila partendo dai 14.900 del 2007.

In prospettiva, è difficile prevedere un ridimensionamento: non si sa ancora con precisione quanti siano i veicoli non assicurati, ma negli ultimi anni le stime (generalmente effettuate dall'Aci) sono rapidamente cresciute da 2 a 3,5 milioni, fino ai 4 ricavati da una ricerca condotta però in un ambito limitato a Roma. E mediamente una volta alla settimana l'Ivass continua a segnalare casi di polizze false o di compagnie-fantasma.

Le prime misure per contrastare l'evasione dell'obbligo assicurativo sono state varate nel novembre 2011 (con la legge di Stabilità 2012, la 183/11) e rinforzate a gennaio 2012 col decreto Liberalizzazioni (Dl 1/12), prevedendo – tra l'altro – la smaterializzazione dei contrassegni assicurativi e controlli incrociati tra gli archivi della Motorizzazione (veicoli che risultano circolanti) e quelli dell'Ania (veicoli assicurati). Ma i primi effetti apprezzabili si dovrebbero vedere non prima del 2014. Inoltre, la crisi economica e finanziaria generale prosegue e le tariffe della Rc auto non sembrano destinate a sensibili ribassi (con la crisi diminuiscono la circolazione e gli incidenti, ma i costi dei risarcimenti restano alti, per vari fattori). Per tutti questi motivi, la quota dei veicoli non assicurati sul totale del parco circolante dovrebbe mantenersi sui livelli attuali, i più alti in Europa (si veda il grafico sotto a destra). Quindi, i sinistri causati da veicoli non coperti difficilmente diminuiranno.

Ma ancora per quest'anno il contributo al Fondo di garanzia è stato fissato (dal ministero dell'Economia, ai sensi dell'articolo 285 del Codice delle assicurazioni) al 2,5% (dei premi Rc auto incassati, al netto degli importi corrisposti dai contraenti a titolo d'imposta sulle assicurazioni e di contributo al Servizio sanitario nazionale): un livello che è invariato da dieci anni, dopo che in passato aveva raggiunto anche il 4 per cento. «Il Fondo aveva avanzi cospicui – spiega Paolo Panarelli, direttore generale della Consap – che hanno potuto coprire il fabbisogno crescente». Ma proprio questo fabbisogno ha eroso gli attivi. Continuando così, si potrebbe arrivare in rosso.

..............................



Ora,esiste apposita garanzia attivabile a pagamento che tutte le più importanti compagnie sul mercato hanno.
Copre i sinistri contro veicoli riconosciuti ma senza assicurazione,vi paga sino a 3.000,00 euro di DANNO PATRIMONIALE,per i DANNI FISICI c'è sempre il FONDO VITTIME DELLA STRADA,che diventa anche patrimoniale ma dopo aver pagato i danni fisici dell'anno,ergo non vi è certezza assoluta di prender denari.
La predetta garanzia costa generalmente una sciocchezza,da 10 euro a 20 euro.Chiamate il Vs.Agente e fatevela inserire in polizza,per come stan andando le cose potrebbe esser sempre più attuale.
Ultima modifica di rjng il 25 mar 2013, 13:55, modificato 1 volta in totale.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Re: I "senza polizza"

Messaggio da Anonymous »

Utile avviso rjng. Mi informo.
Avatar utente
rocker
Presidente
Connesso: No
Messaggi: 5720
Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
Regione: Romagna
Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
Località: IMOLA

Re: I "senza polizza"

Messaggio da rocker »

grazie per le info!!
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub

tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
Anonymous
Connesso: No

Re: I "senza polizza"

Messaggio da Anonymous »

Dany, ha un nome specifico questa voce nel contratto di assicurazione?

Grazie mille!
Cinobonne
veterano
Connesso: No
Messaggi: 2875
Iscritto il: 24 gen 2008, 15:09
Località: Florence.Tuscany

Re: I "senza polizza"

Messaggio da Cinobonne »

Inquietante!
Immagine
Avatar utente
rjng
veterano
Connesso: No
Messaggi: 4233
Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
Moto: Track Queen,The last Hurrà
Località: Motta Visconti

Re: I "senza polizza"

Messaggio da rjng »

trevor ha scritto:Dany, ha un nome specifico questa voce nel contratto di assicurazione?

Grazie mille!
No,è una garanzia aggiuntiva che assume nome diverso a seconda della compagnia che la presta.
Da noi è una delle "garanzie accessorie"presenti nel contratto.
Devi chiedere"La garanzia che mi copre i danni materiali causatemi da chi non è assicurato".
Generalmente hanno un massimale specifico,3.000,00/5.000,00 euro.Il costo è tra i 10 euro e i 20 euro anno.
Tutte le primarie compagnie di mercato la prestano,non credo le telefoniche.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Re: I "senza polizza"

Messaggio da Anonymous »

ok, thank you!
Rispondi