Ciao a tutti
Sto pensando seriamente di metter su lo scarico 2 in 1 della D&D.
Quali sono i pregi e i difetti della mia scelta, al di là della questione estetica?
TNKZ
Pregi e difetti del 2 in 1
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5866
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Che io sappia il 2in1 D&D è studiato specificamente per aumentare le prestazioni (infatti ti fanno vedere come cambiano le curve del motore)...di più nin'zò.
Se sei orientato al 2in1 e i D&D ti piacciono anche esteticamente, io prenderei quelli..almeno sai che i soldi spesi a qualcosa servono! ;) :lol:
Se sei orientato al 2in1 e i D&D ti piacciono anche esteticamente, io prenderei quelli..almeno sai che i soldi spesi a qualcosa servono! ;) :lol:
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5866
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
- Gerry
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1126
- Iscritto il: 23 feb 2007, 13:46
- Regione: Toscana
- Moto: Bonneville T100
- Località: Grosseto
- Contatta:
Io quello di Dino te lo consiglierei, rumore tollerabile ai bassi per un'esplosione di Rombo vero quando sali bene di giri.
Bello o brutto rimane personale, secondo me il lato destro della moto rimane troppo vuoto.......pero' quei collettori sono una vera opera d'arte!!!
Se hai Racer di questo mase si vedono benissimo nella pubblicita' della Drag e racing!!!
Bello o brutto rimane personale, secondo me il lato destro della moto rimane troppo vuoto.......pero' quei collettori sono una vera opera d'arte!!!
Se hai Racer di questo mase si vedono benissimo nella pubblicita' della Drag e racing!!!
Gerry
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Direi che non ci sono pregi o difetti,ma piuttosto effetti diversi nel rendimento del motore.
E' noto che in un sistema di scarico abbiamo due "colonne" in movimento:una,la colonna dei gas di scarico,piuttosto lenta;la seconda colonna è quella delle onde soniche,molto più rapida e che può essere positiva (verso l'uscita del collettore) o negativa (verso il cilindro).
Le onde soniche (o di pressione) "rimbalzano" quindi nei due sensi,compattando o disperdendo la colonna dei gas di scarico a seconda che la incontrino nello stesso senso di marcia (compatta) o in senso inverso (disperde).La frequenza delle onde soniche dipende dalla lunghezza del tubo (collettore,più è corto più fa aumentare il numero di "rimbalzi") mentre il suo diametro ne influenza la "forza" (più il tubo è piccolo maggiore è l'effetto sulle onde soniche).
Ora,se vogliamo estrarre velocemente i gas di scarico,la teoria ci dice:tubo di grosso diametro e piuttosto lungo.Generalmente si usa questa configurazione per i bicilindrici di elevata cubatura in cui ricerchiamo POTENZA a elevati regimi di rotazione (Ducati docet)
Nel caso di un generico "due in uno" la congiunzione fra i due collettori,crea una serie di onde soniche che risalgono in depressione verso il cilindro con la valvola di scarico aperta e in pressione verso l'altro.
Avendo due collettori corti prima della giunzione,questa configurazione (generalmente e dipendentemente dalla sezione della giunzione) determina una risposta più corposa ai bassi regimi (in sostanza favorisce la COPPIA) a scapito di una perdita di potenza agli alti regimi.
Quanto detto è da intendersi in modo MOLTO GENERALE,poichè i parametri in gioco sono ovviamente molti di più di quelli che ho descritto,ma credo che sia sufficente a chiarirti alcuni concetti......oppure a confonderti del tutto le idee :lol: :lol:
E' noto che in un sistema di scarico abbiamo due "colonne" in movimento:una,la colonna dei gas di scarico,piuttosto lenta;la seconda colonna è quella delle onde soniche,molto più rapida e che può essere positiva (verso l'uscita del collettore) o negativa (verso il cilindro).
Le onde soniche (o di pressione) "rimbalzano" quindi nei due sensi,compattando o disperdendo la colonna dei gas di scarico a seconda che la incontrino nello stesso senso di marcia (compatta) o in senso inverso (disperde).La frequenza delle onde soniche dipende dalla lunghezza del tubo (collettore,più è corto più fa aumentare il numero di "rimbalzi") mentre il suo diametro ne influenza la "forza" (più il tubo è piccolo maggiore è l'effetto sulle onde soniche).
Ora,se vogliamo estrarre velocemente i gas di scarico,la teoria ci dice:tubo di grosso diametro e piuttosto lungo.Generalmente si usa questa configurazione per i bicilindrici di elevata cubatura in cui ricerchiamo POTENZA a elevati regimi di rotazione (Ducati docet)
Nel caso di un generico "due in uno" la congiunzione fra i due collettori,crea una serie di onde soniche che risalgono in depressione verso il cilindro con la valvola di scarico aperta e in pressione verso l'altro.
Avendo due collettori corti prima della giunzione,questa configurazione (generalmente e dipendentemente dalla sezione della giunzione) determina una risposta più corposa ai bassi regimi (in sostanza favorisce la COPPIA) a scapito di una perdita di potenza agli alti regimi.
Quanto detto è da intendersi in modo MOLTO GENERALE,poichè i parametri in gioco sono ovviamente molti di più di quelli che ho descritto,ma credo che sia sufficente a chiarirti alcuni concetti......oppure a confonderti del tutto le idee :lol: :lol:
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007