17-18 maggio - Maremma Bicilindrica 2008 [annullato]
- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5720
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
azz!! e io volevo farmi un giro per conoscervi almeno in parte!!! :shock:
su a Torino non riesco, lavoro in quel periodo!!! :cry:
va beh! sarà per la prossima!!
su a Torino non riesco, lavoro in quel periodo!!! :cry:
va beh! sarà per la prossima!!
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
No te preocupe Chico!!rocker ha scritto:azz!! e io volevo farmi un giro per conoscervi almeno in parte!!! :shock:
su a Torino non riesco, lavoro in quel periodo!!! :cry:
va beh! sarà per la prossima!!
Non dovevamo testare un pò di strade tra la romagna e la toscana? ;) 8-)
Per Kappa:
ti sei comportato in modo egregio ( e non solo tu) niente mea culpa e assunzioni di incapacità, direi che sei stato sufficientemente equilibrato e accorto. 8-)
Quoto l?avvocato.kender ha scritto:Mi permetto di risponderti, a titolo personale, visto che il tuo messaggio è cronologicamente seguente al mio.kappa ha scritto::(
Mi sto accorgendo che il malumore verso il mio operato sale di volta in volta...e questo mi rattrista.
Mi sto accorgendo che non serve a nulla "mediare" per cercare di accontentare tutti, non serve a nulla adattare sul momento una situazione per non finire " a gambe all'aria".
Il malumore non è affatto verso di te, né verso qualcun altro in particolare. E' dovuto al fatto che le regole stabilite ed accettate da chiunque si iscriva le si vorrebbe vedere rispettate. Ripeto, non è sterile burocrazia, ma rispetto del convivere.
Io credo che la discussione, se di discussione si può parlare, non possa che migliorarci, ma ciò deve avvenire senza che nessuno si senta attaccato sul personale.
Questo, ovviamente, è solo il mio pensiero.
Non ho inteso fare un attacco personale nei tuoi confronti, verso Bonnina o altri. Ho inteso dare voce a una critica di fondo che più o meno velatamente traspare in diverse voci e diversi commenti. La questione del maremma è stata semplicemente sintomatica perché prima o poi critiche e lamenti sarebbero comunque venuti fuori.
Per indole personale, accentuata dal lavoro che faccio, non mi piace l?ipocrisia di chi davanti sorride e poi dietro mugugna. Preferisco affrontare direttamente le questioni, ma dire ?questa cosa non mi piace? non vuol dire ?tu non mi piaci?, ripeto non è una questione di persone, ma di metodo. Nel mio intervento non ho inteso lanciare una critica sterile, fine a se stessa, per distruggere. Al contrario. Ho voluto affrontare certi argomenti perché la BB è una cosa a cui tengo, nella quale credo, in cui ho trovato degli Amici e che vorrei vedere migliorata in alcuni aspetti che ritengo possano essere migliorati. Ovviamente secondo il mio punto di vista.
Ho sempre avuto timore della cosiddetta ?maggioranza silenziosa?: preferisco una discussione in più che un rumoroso silenzio, se questo porta ad una crescita di tutti. Ripeto, sempre secondo me, che la mancanza di critiche, non vuol dire che tutto va bene. Viceversa porre degli interrogativi serve a comprendere meglio il percorso che si sta intraprendendo, rafforza le proprie idee, fortifica la consapevolezza, aiuta a superare gli ostacoli quando questi si propongono.
Per questo dico che molte più discussioni andrebbero affrontate in piazza, a viso aperto. Ci sarebbe molta più chiarezza d?intenti e probabilmente non ci sarebbe la necessità di ?accontentare tutti?, perché un confronto continuo porterebbe ad una crescita generale progressiva e la mediazione si ridurrebbe al minimo fisiologico. In fondo non mi pare che l?età media della BB sia da scuole elementare, nemmeno mancano le teste pensanti, perché dunque non lasciarle libere di esprimersi?
Tutto questo secondo una mia personale opinione, senza voler mancare di rispetto ad alcuno, ma al contrario perché la stima non manca.
Scusate ancora la prolissità
wolf
- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5720
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
infatti si stava pensando per il momento io e UBE di farci un giretto passato i vari ponti, quindi o l'11 o il 18 maggio un po di pieghe e un bel pranzetto...si organizza???Andy ha scritto: No te preocupe Chico!!
Non dovevamo testare un pò di strade tra la romagna e la toscana? ;) 8-)
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
Peccato leggere queste cose. Io personalmente quello che si sta sobbarcando Kappa per questa associazione non lo farei. Sono stato presidente di un grosso circolo Arci per 8 anni con tutti i problemi che comporta e non lo augurerei a nessuno , neppure in nome di una passione enorme come quella che condividiamo.
Nel vedere organizzate anche delle piccole situazioni locali non ci vedrei nessun problema. Non tutti hanno la disponibilità di tempo , economica, fisica o semplicemente la voglia di farsi centinaia e centinai di km per stare insieme agli altri, ci sono attività, famiglie , impegni, problemi che forse non tutti hanno. Non concedere spazio a queste cose sarebbe privare una parte dei soci del piacere di vivere l'associazione, e sono convinto che nessuno lo voglia.
Siceramente non potrò andare a Torino perchè dovrei fare una toccata e fuga, la moto ed i postumi del botto non mi consentono di fare 7/800 km in una giornata in serenità; ma rivedere qualche amico in Maremma mi avrebbe fatto piacere. Pazienza , il 17 e 18 maggio me ne andrò a Varano all'Asi MotoShow a vedere un po di anticaglie, ambiente con il quale, forse a causa ormai dell'età e del tipo di cavalcatura attuale, inizio a riconoscermi di più.
Questa discussione mi è veramente poco piaciuta :? :? :?
Nel vedere organizzate anche delle piccole situazioni locali non ci vedrei nessun problema. Non tutti hanno la disponibilità di tempo , economica, fisica o semplicemente la voglia di farsi centinaia e centinai di km per stare insieme agli altri, ci sono attività, famiglie , impegni, problemi che forse non tutti hanno. Non concedere spazio a queste cose sarebbe privare una parte dei soci del piacere di vivere l'associazione, e sono convinto che nessuno lo voglia.
Siceramente non potrò andare a Torino perchè dovrei fare una toccata e fuga, la moto ed i postumi del botto non mi consentono di fare 7/800 km in una giornata in serenità; ma rivedere qualche amico in Maremma mi avrebbe fatto piacere. Pazienza , il 17 e 18 maggio me ne andrò a Varano all'Asi MotoShow a vedere un po di anticaglie, ambiente con il quale, forse a causa ormai dell'età e del tipo di cavalcatura attuale, inizio a riconoscermi di più.
Questa discussione mi è veramente poco piaciuta :? :? :?
- Il Siculo
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 22 gen 2008, 13:14
- Località: RAGUSA-PARMA
Scusate, poca esperienza e conoscenza solo telematica (ancora per poco) :D della maggior parte della BB imporrebbe silenzio, ma credo che "occhi freschi" possano aiutare la discussione.
Secondo me si è solo cercato di portare a raduno di tutta la BB la voglia e la pulsante necessità degli amici toscani di trovarsi... (se fosse stato un appuntamento domenicale nella sezione locale a cui, magari, parecipavano altri non si sarebbe scatenato un putiferio.. ). Per quello che ho imparato di qs ameno forum nessun boicottaggio, nessun decisione calata dall'alto.. solo che mettere in fila il parere di tante persone è difficile di presenza figuriamoci via web.. è per questo che ci devono essere delle figure (e non autorità) delegate.
La mia visione è solo parziale, ma non trovo scorrettezze in quanto successo... e fare il tifo perchè il risultato del proprio lavoro (TT torino) riesca al meglio è naturale, quanto foriero di toni appassionati.
Non è forse il kilometro il gene comune di qs associazione? è allora via con torino, via con il maremma, via con i bicchieri da rocker... la democrazia sta nella pluralità della scelta, l'amicizia nel venirsi incontro.
E pazienza se la geografie rende un raduno meno popolato di altri, si alzerà la voce per compensare gli assenti.
Baciamo le mani. A tutti.
Secondo me si è solo cercato di portare a raduno di tutta la BB la voglia e la pulsante necessità degli amici toscani di trovarsi... (se fosse stato un appuntamento domenicale nella sezione locale a cui, magari, parecipavano altri non si sarebbe scatenato un putiferio.. ). Per quello che ho imparato di qs ameno forum nessun boicottaggio, nessun decisione calata dall'alto.. solo che mettere in fila il parere di tante persone è difficile di presenza figuriamoci via web.. è per questo che ci devono essere delle figure (e non autorità) delegate.
La mia visione è solo parziale, ma non trovo scorrettezze in quanto successo... e fare il tifo perchè il risultato del proprio lavoro (TT torino) riesca al meglio è naturale, quanto foriero di toni appassionati.
Non è forse il kilometro il gene comune di qs associazione? è allora via con torino, via con il maremma, via con i bicchieri da rocker... la democrazia sta nella pluralità della scelta, l'amicizia nel venirsi incontro.
E pazienza se la geografie rende un raduno meno popolato di altri, si alzerà la voce per compensare gli assenti.
Baciamo le mani. A tutti.
BandaBastardiBonnisti
Fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtute e canoscenza
Fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtute e canoscenza
Boh... mi pare che la questione si sia spostata su argomenti che poco hanno a che spartire con quello principale, che era - forse ce lo siamo dimenticati? - relativo al metodo con cui si è deciso di fare un raduno così importante come la maremma e, ovviamente, alla strettissima vicinanza con il tt.
Senza voler tornare sulla questione regole, su cui, posso sbagliarmi, vedo con rammarico poca sensibilità (e che invece risolverebbe tutti questi problemi), mi sembra talmente evidente che il tutto avrebbe danneggiato entrambi i raduni: chi già aveva prenotato per torino, avrebbe potuto trovarsi in difficoltà per la maremma, chi era indeciso se venire a torino, avrebbe potuto scegliere di non venirci.
Nessuno voleva (né, tanto meno, ha preteso) l'annullamento del maremma: se però se in tutta autonomia si è deciso così, beh, non so proprio che dire se non che mi dispiace. Profondamente.
Chi lo ha deciso avrà avuto le sue ragioni... che sinceramente mi sfuggono...
Senza voler tornare sulla questione regole, su cui, posso sbagliarmi, vedo con rammarico poca sensibilità (e che invece risolverebbe tutti questi problemi), mi sembra talmente evidente che il tutto avrebbe danneggiato entrambi i raduni: chi già aveva prenotato per torino, avrebbe potuto trovarsi in difficoltà per la maremma, chi era indeciso se venire a torino, avrebbe potuto scegliere di non venirci.
Nessuno voleva (né, tanto meno, ha preteso) l'annullamento del maremma: se però se in tutta autonomia si è deciso così, beh, non so proprio che dire se non che mi dispiace. Profondamente.
Chi lo ha deciso avrà avuto le sue ragioni... che sinceramente mi sfuggono...
Quoto perfettamente tutto!kender ha scritto:Boh... mi pare che la questione si sia spostata su argomenti che poco hanno a che spartire con quello principale, che era - forse ce lo siamo dimenticati? - relativo al metodo con cui si è deciso di fare un raduno così importante come la maremma e, ovviamente, alla strettissima vicinanza con il tt.
Senza voler tornare sulla questione regole, su cui, posso sbagliarmi, vedo con rammarico poca sensibilità (e che invece risolverebbe tutti questi problemi), mi sembra talmente evidente che il tutto avrebbe danneggiato entrambi i raduni: chi già aveva prenotato per torino, avrebbe potuto trovarsi in difficoltà per la maremma, chi era indeciso se venire a torino, avrebbe potuto scegliere di non venirci.
Nessuno voleva (né, tanto meno, ha preteso) l'annullamento del maremma: se però se in tutta autonomia si è deciso così, beh, non so proprio che dire se non che mi dispiace. Profondamente.
Chi lo ha deciso avrà avuto le sue ragioni... che sinceramente mi sfuggono...
Dispiace anche a me che il maremma sia stato annullato, ciò che speravamo noi tutti è che fosse spostato non sicuramente annullato!
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
mi fa davvero fatica e uggia rispondere ai tratti in cui sono chiamato velatamente in causa, lo faro' di persona, fortunatamente cerco di muovere il culo per i raduni.
e tutto comprensibile.
e' normale.
la cosa che mi fa sorridere, e' che cmq e' successo rumore per troppe gite e non per "nessuno in gita" , quindi c'e' fermento.
e' normale che kappa sia stanco, e' normale che i torinesi siano delusi,e' normale che i maremmani si siano scoraggiati.
che fare?
un passo indietro...
1)pianificare gli eventi PRIMA
2)non prendersela se all evento organizzato si viene in pochi
3)cio' che annullato sia fatto ancora meglio anno prossimo.
CHIUDEREI QS POST VISTA L INUTILITA':LE DECISIONI E GLI ARGOMENTI SONO STATE PRESE E TRATTATI.
;)
P.S. dopo un anno e' la prima volta di uno strascico polemico..in un gruppo e' normale, ma nn prendiamoci il vizio ;);)
e tutto comprensibile.
e' normale.
la cosa che mi fa sorridere, e' che cmq e' successo rumore per troppe gite e non per "nessuno in gita" , quindi c'e' fermento.
e' normale che kappa sia stanco, e' normale che i torinesi siano delusi,e' normale che i maremmani si siano scoraggiati.
che fare?
un passo indietro...
1)pianificare gli eventi PRIMA
2)non prendersela se all evento organizzato si viene in pochi
3)cio' che annullato sia fatto ancora meglio anno prossimo.
CHIUDEREI QS POST VISTA L INUTILITA':LE DECISIONI E GLI ARGOMENTI SONO STATE PRESE E TRATTATI.
;)
P.S. dopo un anno e' la prima volta di uno strascico polemico..in un gruppo e' normale, ma nn prendiamoci il vizio ;);)
Esattamente!...ma perchè, ogni volta che si cerca di alzare il tappeto per togliere la polvere che inevitabilmente si è accumulata, piovono sempre messaggi di inutile e finto buonismo? Nessuno stava parlando dell'opportunità o meno di fare il Maremma.kender ha scritto:Boh... mi pare che la questione si sia spostata su argomenti che poco hanno a che spartire con quello principale, che era - forse ce lo siamo dimenticati? - relativo al metodo con cui si è deciso di fare un raduno così importante come la maremma e, ovviamente, alla strettissima vicinanza con il tt.
Senza voler tornare sulla questione regole, su cui, posso sbagliarmi, vedo con rammarico poca sensibilità (e che invece risolverebbe tutti questi problemi), mi sembra talmente evidente che il tutto avrebbe danneggiato entrambi i raduni: chi già aveva prenotato per torino, avrebbe potuto trovarsi in difficoltà per la maremma, chi era indeciso se venire a torino, avrebbe potuto scegliere di non venirci.
Nessuno voleva (né, tanto meno, ha preteso) l'annullamento del maremma: se però se in tutta autonomia si è deciso così, beh, non so proprio che dire se non che mi dispiace. Profondamente.
Chi lo ha deciso avrà avuto le sue ragioni... che sinceramente mi sfuggono...
Tutti hanno sottolineato la storicità e l'importanza del raduno, e tutti hanno dimostrato interesse e voglia.
Wolf, che con un po' di superficialità di lettura forse poteva essere frainteso,si è spiegato egregiamente.
E allora??? Il problema non è il raduno in sè. Cerchiamo di risolvere il metodo, o meglio di stabilirlo, e chiarire le tante cose che, evidentemente, danno fastidio.
Paolo: un grazie enorme per quello che hai fatto e quello che farai non te lo leva nessuno. Però permettimi di sottolineare, che il mettere la questione sul piano personale è sbagliato. Come, a mio giudizio, è sbagliato cercare "sempre" una mediazione, come tu stesso dici. Quello che hanno voluto dire Wolf, Kendere e anch'io, da un po' di tempo fra l'altro, è che l'impressione che si ha è che le cose, spesso, o vengano accomodate per non scontentare troppo nessuno o vengano decise super partes per non dar adito a discussioni. E credo che a lungo andare nessuna delle due soluzioni sia positiva. Abbbiamo la struttura, abbiamo le capacità, abbiamo la voglia...ma allora diamoci, e soprattutto applichiamo, queste regole! Il passo più grosso, quello di diventare Associazione (e quindi di scegliere di sottoporci a diritti e doveri) l'abbiamo già fatto, per cui è ora di inziare a coglierne i frutti (e intendo frutti in termini di chiarezza, organizzazione di convivenza ed efficienza...mica di convenzioni...)!
Gerry: la tua simpatia ti aiuta molto, ma quello che hai scritto mi sembra davvero uno sproloquio. Dell'opportunità del Maremma nessuno discute...e i discorsi tipo "viva la libertà che esprime la moto" fanno un po' ridere in questo contesto. Conosciamo tutti i pregi e i difetti dell'andare in moto, e nessuno ti vieta di prenderti sù da solo e fare il Dennis Hopper con i capelli al vento, senza regole e confini.
Ma qui stiamo parlando d'altro...perchè, se qualcuno non se n'è accorto, non facciamo parte del cast di Easy Rider ma di un'Associazione, con persone che si sbattono, obblighi che giustamente vanno rispettati, e diritti più o meno palesi.
Personalmente, mi piacerebbe vedere, anche senza situazioni come questa, un atteggiamento un po' più lucido, ma soprattutto utile, da parte di molti, vecchi e nuovi iscritti.
E invece, c'è sempre pieno di messaggini del tipo "peccato leggere queste cose", "bisogna chiudere questi post vista l'inutilità, le decisioni e gli argomenti sono stati presi e trattati" o, peggio ancora "dopo un anno e' la prima volta di uno strascico polemico..in un gruppo e' normale, ma nn prendiamoci il vizio"...
Bisogna che l'ottusità di comportamento abbia un limite, perchè se si pensa che quello che è stato detto qui sia 'fare polemica' bisogna, in primo luogo, ripassarsi il dizionario della lingua italiana, e, in secondo, prendersi un po' di tempo per capire qual'è il probema e il nocciolo del discorso.
Perchè esprimere, argomentendo in maniera coerente (perchè è quello che fa la differenza!) le proprie perplessità e opinioni non è fare polemica.
;)
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
attacca i' telefono vai :evil: :evil:Slowhand ha scritto:Esattamente!...ma perchè, ogni volta che si cerca di alzare il tappeto per togliere la polvere che inevitabilmente si è accumulata, piovono sempre messaggi di inutile e finto buonismo? Nessuno stava parlando dell'opportunità o meno di fare il Maremma.kender ha scritto:Boh... mi pare che la questione si sia spostata su argomenti che poco hanno a che spartire con quello principale, che era - forse ce lo siamo dimenticati? - relativo al metodo con cui si è deciso di fare un raduno così importante come la maremma e, ovviamente, alla strettissima vicinanza con il tt.
Senza voler tornare sulla questione regole, su cui, posso sbagliarmi, vedo con rammarico poca sensibilità (e che invece risolverebbe tutti questi problemi), mi sembra talmente evidente che il tutto avrebbe danneggiato entrambi i raduni: chi già aveva prenotato per torino, avrebbe potuto trovarsi in difficoltà per la maremma, chi era indeciso se venire a torino, avrebbe potuto scegliere di non venirci.
Nessuno voleva (né, tanto meno, ha preteso) l'annullamento del maremma: se però se in tutta autonomia si è deciso così, beh, non so proprio che dire se non che mi dispiace. Profondamente.
Chi lo ha deciso avrà avuto le sue ragioni... che sinceramente mi sfuggono...
Tutti hanno sottolineato la storicità e l'importanza del raduno, e tutti hanno dimostrato interesse e voglia.
Wolf, che con un po' di superficialità di lettura forse poteva essere frainteso,si è spiegato egregiamente.
E allora??? Il problema non è il raduno in sè. Cerchiamo di risolvere il metodo, o meglio di stabilirlo, e chiarire le tante cose che, evidentemente, danno fastidio.
Paolo: un grazie enorme per quello che hai fatto e quello che farai non te lo leva nessuno. Però permettimi di sottolineare, che il mettere la questione sul piano personale è sbagliato. Come, a mio giudizio, è sbagliato cercare "sempre" una mediazione, come tu stesso dici. Quello che hanno voluto dire Wolf, Kendere e anch'io, da un po' di tempo fra l'altro, è che l'impressione che si ha è che le cose, spesso, o vengano accomodate per non scontentare troppo nessuno o vengano decise super partes per non dar adito a discussioni. E credo che a lungo andare nessuna delle due soluzioni sia positiva. Abbbiamo la struttura, abbiamo le capacità, abbiamo la voglia...ma allora diamoci, e soprattutto applichiamo, queste regole! Il passo più grosso, quello di diventare Associazione (e quindi di scegliere di sottoporci a diritti e doveri) l'abbiamo già fatto, per cui è ora di inziare a coglierne i frutti (e intendo frutti in termini di chiarezza, organizzazione di convivenza ed efficienza...mica di convenzioni...)!
Gerry: la tua simpatia ti aiuta molto, ma quello che hai scritto mi sembra davvero uno sproloquio. Dell'opportunità del Maremma nessuno discute...e i discorsi tipo "viva la libertà che esprime la moto" fanno un po' ridere in questo contesto. Conosciamo tutti i pregi e i difetti dell'andare in moto, e nessuno ti vieta di prenderti sù da solo e fare il Dennis Hopper con i capelli al vento, senza regole e confini.
Ma qui stiamo parlando d'altro...perchè, se qualcuno non se n'è accorto, non facciamo parte del cast di Easy Rider ma di un'Associazione, con persone che si sbattono, obblighi che giustamente vanno rispettati, e diritti più o meno palesi.
Personalmente, mi piacerebbe vedere, anche senza situazioni come questa, un atteggiamento un po' più lucido, ma soprattutto utile, da parte di molti, vecchi e nuovi iscritti.
E invece, c'è sempre pieno di messaggini del tipo "peccato leggere queste cose", "bisogna chiudere questi post vista l'inutilità, le decisioni e gli argomenti sono stati presi e trattati" o, peggio ancora "dopo un anno e' la prima volta di uno strascico polemico..in un gruppo e' normale, ma nn prendiamoci il vizio"...
Bisogna che l'ottusità di comportamento abbia un limite, perchè se si pensa che quello che è stato detto qui sia 'fare polemica' bisogna, in primo luogo, ripassarsi il dizionario della lingua italiana, e, in secondo, prendersi un po' di tempo per capire qual'è il probema e il nocciolo del discorso.
Perchè esprimere, argomentendo in maniera coerente (perchè è quello che fa la differenza!) le proprie perplessità e opinioni non è fare polemica.
;)