manubri ed impianti frenanti

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

ma per disegnare la piastra per adattare la pinza occorre tenere conto anche della forma della pinza, cioè dell'inclinazione che deve avere rispetto al disco? o è solo un problema di interasse dei fori di fissaggio?
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Io fossi in te, col disegno CAD in mano, per la realizzazione proverei a chiedere qui dentro.. ;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

è vero, abbiamo l'artista del metallo ;) (suoi impegni permettendo)
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Kender scrive:
ma per disegnare la piastra per adattare la pinza occorre tenere conto anche della forma della pinza, cioè dell'inclinazione che deve avere rispetto al disco? o è solo un problema di interasse dei fori di fissaggio?
La piastrina deve essere realizzata in modo da "centrare" la pinza sul disco (per forza di cose ,avvitandola sugli attacchi originali, la piastrina resta disassata) e inoltre deve portare la pinza nell'angolazione corretta per far lavorare bene le pastiglie.
Si usa la piastrina sia nel caso di interasse differente fra i fori di fissaggio forcella/pinza ma può accadere anche di avere i fori che collimano e l'ingombro della pinza diverso
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Ossia scegliamo la pinza e poi vediamo per la piastra!!!!!!
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Esatto ;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Cecco ti adoro mi sento come Meg ryan in " c'e' posta per te" accendo il computer, mi collego e so che c'e' una tua risposta grazie!!!

ps sono cmq all'antica mi piace sempre "lorigine del mondo" !!!!!
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

:lol: :lol: :lol:
Si fa quel che si può;sai com'è,nel tempo,qualche trucco nella bisaccia rimane ;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Soluzioni così performanti sull'impianto frenante (pompa+pinza+disco+treccia) nella Bonnie credo richiedano di rivedere profondamente anche la debole idraulica dell'anteriore, altrimenti quanto cercato si può vanificare se non addirittura mostrare controproducente.
La forcella della bonnie, anche con i piccoli accorgimenti molle, olio, spessori etc,... non la vedo proprio a fare staccate a fondo curva... :?
Se è vero che la Bonneville di certo non brilla in frenata, essa è comunque proporzionata alla ciclistica della moto.
Penso che il Cecco, che di anteriori (e non solo 8-) ) la sa lunga, possa illuminarci :idea: a dovere.
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

C'è del vero in quel che dici della Bonnie ,caro Rubin.
Ma per ora noi stiamo parlando di migliorare,sia pure in modo sensibile,la frenata;con ciò intendendo:niente "spugnosità" alla leva,"attacco" della frenata quasi istantaneo ma modulabile,aumento della resistenza alla fatica.
Un aumento percepibile della "sicurezza" della frenata....ma siamo parecchio lontani dalla staccata assassina ;).
Vero comunque che a completamento dell'opera occorrerà mettere mano alla sospensione.....ma un passo alla volta e sopratutto a ragion veduta;poichè molto dipende dalle sensazioni del pilota.
E cominciare a "pasticciare" prima di aver potuto testare l'esito del primo step mi pare prematuro (e inutilmente dispendioso).
Inoltre è noto che io non amo le forcelle "piantate";una sospensione DEVE lavorare (bene,naturalmente)...con una forca irrigidita alla morte chi fa tutto il lavoro è la gomma ...ma non è il suo compito ( e l'usura prematura o difettosa, spesso ne è la conferma).
Quindi...prima la piastrina...poi si vedrà 8-)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Avatar utente
rocker
Presidente
Connesso: No
Messaggi: 5720
Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
Regione: Romagna
Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
Località: IMOLA

Messaggio da rocker »

sinceramente io ho cambiato solo le pastiglie freni, e per il tipo di moto che è mi sembra già abbastanza! ;)
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub

tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

io ho notato un gran cambiamento quando ho sostituito il cavo, il disco (era quasi allo spessore limite) e la leva (ho messo quella regolabile originale triumph).
la forcella è irrigidita, con olio SAE15 e molle più dure ma non progressive.
trotter
Connesso: No

Messaggio da trotter »

rocker ha scritto:sinceramente io ho cambiato solo le pastiglie freni, e per il tipo di moto che è mi sembra già abbastanza! ;)
concordo, ma il meglio lo si ottiene cambiando anche il disco con un semifloat di qualita' di bel metallo spesso (io ho messo un EBC).. -se si migliora anche un pò la forca si fa un gran passo in avanti
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Da non dimenticare il cambio dell'olio idraulico,in tempi ragionevoli,poichè essendo molto idrofilo si deteriora abbastanza rapidamente 8-).
E tanto per completare l'opera di "smarronamento"...l'oliuccio delle vostre forcelluzze....va cambiato ogni tanto (e non solo per metterne uno più denso) ;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

pompa freno

Messaggio da Anonymous »

ne approfitto di questo topic per avere vostri pareri.

Volendo migliorare l'impianto freni, (premetto che con molle più dure, olio più denso e pastiglie brembo rosse la frenata è cambiata dal giorno alla notte),
volendo avere:
1 - una frenata più pronta,
2- più modulare,
3 - comando meno spugnoso

un rivenditore specializzato, avendo dato un'occhiata alla moto, mi ha consigliato di partire prima dalla pompa e poi, in base al risultato, eventualmente agire sul resto.
Mi ha consigliato una pompa brembo (non ricordo il modello),
ha fatto delle misure su una che aveva in negozio (ma non adatta per la bonneville) ed ha visto che, senza problemi, si può tranquillamente alesare per montaggio su manubrio da 1".

sarà vero che si parte sempre prima dalla pompa?

il prezzo di 220 euro nuova e già alesata è onesto?

non voglio cambiare diamentro del manubrio perchè, con questa modifica, dovendo cambiare i comandi, ne approfitto per passare i cavi elettrici dentro il tubo
aspetto vs. preziosi consigli...
Rispondi