Ma l'olio, nelle sospensioni...

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

kender ha scritto:...
1) posto che le due molle (wilbers e wirth) sono necessariamente diverse in quanto ad elasticità (k), perché si consigliao due olii diversi;
...
Se le costanti di molla sono diverse (a parità di dimensionamento dell'impianto e precarico) per avere risposte comparabili (ma non uguali!) si devono usare in linea di massima olii diversi. E infatti la casa produttrice suggerisce il grado.
Bisogna vedere dal lato pratico quale combinazione può risultare più efficace rispetto alle proprie esigenze.
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Kender ha scritto:
allora dovrei presumere che con la molla wirth, che dovrebbe essere più rigida ma meno "frenata" (consigliano olio 10)
Ora abbiamo un quadro più chiaro;non ancora al massimo livello,ma quantomeno ti si possono dare delle indicazioni sensate ;)
La molla Wirth (si suppone dalle tue spiegazioni) dovrebbe essere più "sostenuta" dell'altra che indichi.
Tant'è che richiede un olio meno viscoso,quindi meno "frenante" (a parità di tutti gli altri parametri).
Potrebbe essere un buon punto d'inizio;potrai in seguito giocartela con un eventuale aumento del precarico e/o variazione di viscosità/quantità dell'olio,lasciando per ultima ratio l'eventuale variazione dei fori passaggio olio.
Buon lavoro
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

oh ciao cecco, bentornato :D

secondo te la wirth permetterebbe più possibilità di intervento (legi esperimenti) rispetto alla wilbers?
tralaltro, è una marca che conosci? per quanto ne so io, il 90% delle AT in giro montano molle wirth ed i proprietari ne sono entusiasti.
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Ciao Avucat,
sono preda del nuovo lavoro..me stanno a massacrà :?

Si, conosco Wirth e lo reputo ottimo materiale;nel caso specifico ritengo ti lasci più margine per le regolazioni (anche Wilbers a ottime cose,anche se li preferisco negli ammortizzatori).
Sopratutto,se la molla si rivelerà troppo reattiva in estensione,potrai facilmente correggere aumentando il freno idraulico.
Con una molla cedevole hai problemi sia in compressione che estensione e (come spesso succede) si corregge con l'olio...e ci si ritrova con la sospensione "ingessata" che fa lavorare in modo innaturale la gomma anteriore.
Come ben sai,io prediligo sempre una sospensione che lavora ;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

razie Cecco, innanzitutto sono contento per te ovviamente) che il lavoro ti massacri, vuol dire che c'è e di questi tempi è un gran bene ;)
secondo: grazie per le informazioni, andrò di wirth così faccio un ordine unico e le prendo pure per la giapponese
terzo: circa le sospensioni che lavorano, domani ti posto un quesito relativo ad un dubbio che mi è venuto facendo il raffronto tra le wirth e le molle progressive che avevo trovato montate nelle forcelle della bonnie.
ma lo faccio domani che ora ho sonno
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

ok, come promesso (o minacciato?) torno sull'argomento.
allora, ho appurato che la molla ortignale bonnie misura 330mm e lo spessore 200.
il primo meccanico mi disse che aveva fatto una modifica alle sosp anteriorei perché mi sembravano inizialmete un po'... "burrose".
a quel punto mi ritrovai cn la moto che aveva sospensioni tipo panda 30.
comprai le molle progressive ed al secondo meccanico le feci montare. lui, giustamente, sapendo che andavano montate con lo spessore di serie, fece il lavoro. la moto continuava ad essere una panda 30.
morale della favola: conoscendo finalmente le misure stock ho scoperto che il primo meccanico ha sostituito lo spessore mettendo un tubo di ferro più lungo, sui 30mm abbondanti. deduco che in questo modo mi aveva aumentato il precarico.
il secondo ha mantenuto quel tubo de fero, evidentemente pensando che si trattasse dell'originale: quindi la molla progressiva risultava decisamente precaricata. risultato: sospensione ancora dura e per niente progressiva, giusto?
ora, guardando le wirth, queste sono decisamente più luinghe di quelle originali e pure delle progressive maggiormente montate sulle bonnie (che sostanzialemnte sono hagon e ikon), tanto è vero che, ad esempio, per l'AT non necessitano più dello spessore (e secondo me, ora lo chiedo direttamente a wirth per scrupolo, nemmeo più per la bonnie).
il mio dubbio è dunque questo: parlando di "molla che lavora", non è che una molla così corta come appunto ikon o hagon lavora comunque poco a differenza di una molla che si estende per tutta la lunghezza dello stelo o giù di lì? se poi la molla, già corta di suo, viene pure precaricata, non è che lavora ancor meno perdendo la sua progressività?

lo chiedo più che altro per soddisfare una mia curiosità, sempre nell'ottica di capire ciò che si sta facendo e così, sapendo come funzionano le cose, avere strumenti in più per capire e di conseguenza risolvere ciò che non va.
in ogni caso, Cecco, rinnovo i ringraziamenti per le tue risposte: è veo che rispondi a me per un mio particolare interesse, ma rileggendo il contenuto delle nostre conversazioni direi che ne sono uscite informazioni che arricchiscono chiunque ci legge ;)
insomma, abbiamo fatto di un interesse privato un servizio pubblico :lol: esattamente il contrario di ciò che fanno altri 8-)
Avatar utente
dixie
Webmaster
Connesso: No
Messaggi: 5866
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
Regione: Liguria
Moto: Bonnie
Località: Camogli
Contatta:

Messaggio da dixie »

L'ultima parte era già stato oggetto di precedenti 3D, dove ci aveva deliziato Carlo46.. ;)
In effetti il precarico eccessivo sulle molle progressive è il "busillis" che più mi affascina.
Secondo alcuni esperti locali in ammortizzatori mettere delle molle progressive sulle nostre belle, già pesanti di loro, e precaricarle... equivale ad avere delle lineari indurite all'eccesso nella fase inziale e ... quindi... molto poco progressive. Da qui la soluzione di usare direttamente delle lineari il cui comportamento è più "sincero".
Diverso il caso delle cartucce... ma costicchiano :roll:
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Che la molla corta lavori meno di una più lunga può essere vero..solo se la corta va a "pacco" perchè la sua lunghezza è inferiore alla necessità della sospensione.
L'escursione delle forche della Bonnie è tutto sommato limitata e quindi non credo che si corra questo rischio.
Nel dilemma progressive vs. lineari...credo di averlo già detto:io sto con le lineari.
Su strada,con la ciclistica della Bonnie e la perizia media di un pilota della BB (lasciam perdere i,pochi,fenomeni) non c'è storia;nè come tenuta nè come confort.
;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

grazie 1000, anzi 10000

penso che prenderò le wirth, così faccio un ordine unico.
a proposito, non c'entra nulla ma... dove posso comprare dei fogli in alluminio?
Avatar utente
dixie
Webmaster
Connesso: No
Messaggi: 5866
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
Regione: Liguria
Moto: Bonnie
Località: Camogli
Contatta:

Messaggio da dixie »

kender ha scritto:grazie 1000, anzi 10000

penso che prenderò le wirth, così faccio un ordine unico.
a proposito, non c'entra nulla ma... dove posso comprare dei fogli in alluminio?
io uso il domopak... lo compro al supersconto... se vuoi te ne mando un po... 8-) :lol:
Rispondi