Setting sospensioni (il SAG questo sconosciuto)

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Anonymous
Connesso: No

Setting sospensioni (il SAG questo sconosciuto)

Messaggio da Anonymous »

Dunque, approfittando dell'anteriore completamente smontato, vorrei rivedere il lavoro fatto l'autunno scorso sulle sospensioni anteriori, visto che ho l'impressione (direi la sicurezza) di averle precaricate troppo quando ho montato le nuove molle.
Purtroppo non so quale sia la misura delle molle originali + spessore, altrimento sarei a cavallo.
Non so nemmeno se le molle che ho sostituito (e il loro spessore) avessero una lunghezza uguale a quelle originali.
Il manuale triumph e l'haynes non dicono nulla in proposito.

Vediamo se l'ho pensata giusta:
1) a forcella vuota ed estesa, inserisco la molla e la rondella e poi calcolo la distanza che ho tra la sommità della rondella ed il bordo dello stelo;
2) calcolo l'altezza della parte filettata del tappo forcella.
Ora, sottraggo la misura 2 alla misura 1: dovrei ottenere la misura dell'altezza dello spessore con, diciamo, precarico zero. Giusto?

Ora, supponendo di non aver sparato cagate fino qui, per avere il giusto precarico dovrei fare una serie di esperimenti (sali-scendi dalla moto) per misurare il corretto SAG.
Da qui, dovrei poi munirimi di un bel po' di tubo in PVC per fare gli spessori di varie misure fino ad ottenre llaltezza corretta e, quindi, il giusto precarico. Giusto?
Ecco, questa seconda fase mi pare sì una cagata, perché dovrei perderci un sacco di tempo.
Una soluzione sarebbe quella di non tagliare lo spessore alla misura coincidente al precarico zero, ma farlo, che so, qualche mm più alto.
Oppure già che ci sono, procurarmi i tappi forcella della thruxton, che sono regolabili.

Da qui le mie domande, che magari possono anche stimolare una discussione costruttiva, grazie ai nostri esperti in materia, Cecco in primis.

A) Chi sa descrivermi la giusta procedura per calcolare il SAG?
B) Che dislivello sarebbe corretto lasciare tra la sommità dello spessore ed il bordo dello stelo?
C) Che tolleranza dovrebbe avere il SAG?

Denghiu
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Allora Avucat,
premesso che hai fatto un casino,perchè:

1)come già detto più volte,PRIMA di modificare le sospensioni occorre rilevare le misure vitali e riportarle su un foglio.
2)Si cambia un parametro alla volta,ci si scrive tutti i dati della regolazione,si modifica,si riprova e si riscrive,etc,etc

Vediamo di venirne a capo:
Tralascia tutte le misurazioni che hai descritto;non servono ad un tubo ;)

1)Monta le tue forcelle,avendo cura che scorrano bene(controllato il parallelismo PRIMA di chiudere il perno ruota?),di avere l'olio nuovo (possibilmente non la gradazione "cementizia" che tutti prediligono),con le nuove molle e i suoi "tubi" di precarico.

2)Metti la moto su un cavalletto che le permetta di avere ENTRAMBE le ruote SOLLEVATE DA TERRA.

3)Tralasciamo il posteriore (dove non hai fatto danni :lol:) e guardiamo l'anteriore;con un metro (meglio se metallico) misura la distanza fra il CENTRO del perno ruota e il bordo inferiore della piastra di sterzo più vicina. Chiamala misura A e scrivitelo :!:Fatto? Andiamo avanti

4)Appoggia la moto al suolo,dai un paio di scossoni a freno anteriore tirato..trova un/una volontario/a che ti regga la moto (dritta) e misura nuovamente la distanza fra perno ruota e piastra. Chiamala misura B e scrivitelo :!: Bravo ;)

5) Sottrai la misura B da A:hai trovato il SAG Statico.Ora tu ti aspetti che io ti dia il valore giusto del SAG e così siamo a posto.....il problema è che NON c'è un valore giusto;c'è un range (e anche questo da prendere con cautela) che per una moto da strada,intesa come maxi,giudica ragionevole un min 23 mm e un max 27 mm.Io dico:prova la moto,descrivi le tue impressioni e poi si discute

P.S. Ci vuole tempo e calma;con le sospensioni "impiccate" ci lasci le ghette 8-)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

grazie, aspettavo la tua risposta ;)

i calcoli a cui ti riferisci, che non servono ad un tubo, sono quelli relativi alla misura dello spessore vero?
il fatto è che, con il kit che ho montato, lo spessore (un tubo di pvc) è lungo: in buona sostanza vorrei tagliarlo ad una misura che mi consenta di ottenere un minimo di precarico e non quella durezza che ho adesso. domani sera, già che sono in garage, apro uno stelo e misuro.
se avessi la certezza che il tubo di precarico + molla che ho sostituito è della lunghezza dell'originale il problema sarebbe risolto, ma purtroppo non è così: lo spessore credo sia più lungo.
boh, magari comincio con le lunghezze del vecchio kit e poi vado per gradi. questa volta scrivo ;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

tappi con la regolazione tutta la vita.... sono tanto mal trovare? se ogni volta devi aprire e chiudere diventi matto... soprattutto se vuoi fare un bel lavoro e come - giustamente - dice il cecco ci stai dietro il tempo che serve...

ma posso fare il serio una volta e farti i complimenti veri per tutta la voglia di imparare che hai? azz...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

mao77 ha scritto:tappi con la regolazione tutta la vita.... sono tanto mal trovare? se ogni volta devi aprire e chiudere diventi matto... soprattutto se vuoi fare un bel lavoro e come - giustamente - dice il cecco ci stai dietro il tempo che serve...

ma posso fare il serio una volta e farti i complimenti veri per tutta la voglia di imparare che hai? azz...
graziie.
la questione dei tappi di regolazione è proprio per evitare lo smonta/rimonta.
torando alla risposta del cecco (ci pensavo ora in macchina), non è che ho fatto un casino: sostanzialmente ho sostituito un kit ad un altro e cambiato le guarnizioni.
la forcella non perde olio (quindi lì casino non c'è) ma è più dura. insomma, è una questione di sensazioni alla guida. non mi piace, così come non mi piaceva prima.
approfittando dell'avantreno smontato, allora, ho deciso di rivedere il setup con criterio, mi si passi il termine, scientifico...
il fatto è che non avevo dei parametri da prendere in considerazione, ovvero la lunghezza del complesso molla+spessore originali, perché quelle già non c'erano più.
la storia delle forche della mia moto è questa:
- la compro (presumibilmente con molle originali) e noto che l'avantreno letteralmente rimbalza;
- il primo mecca mi dice che è solo una questione di precarico, così mi sostituisce gli spessori con altri più lunghi;
- successivamente faccio montare le molle progressive: mi vengono restituite solo le molle originali, sicché presumo che gli spessori (cioé quelli montati dal primo mecca) siano stati riutilizzati;
- le molle originali non le ho più.
quindi, non so quale sia la lunghezza, come già scritto, del complesso molla+spessore originali, che come evidenzia cecco avrebbe dovuto essere il mio punto di partenza (quelle misure vitali che avrei dovuto segnarmi su un foglio ma che giocoforza non ho potuto segnare).
a ciò si aggiunge il fatto che il kit nuovo, con doppie molle lineari (che è per bonneville e thruxton) ha gli spessori in pvc, evidentemente per consentirne il taglio alla lunghezza opportuna. sulle istruzioni, infatti, c'è scritto che per bonneville potrebbe essere necessario il taglio, mentre per thruxton necessario lo è.
io li ho inseriti negli steli senza tagliarli e mi accorgo che la sospensione è troppo precaricata: secondo me lavora solo la molla più rigida, mentre invece questa dovrebbe entrare in gioco solo in seconda battuta.
ecco perché mi è venuto in mente un possibile riferimento per il taglio delo spessore.
peraltro, stamattina ho dato uno sguardo all'haynes e ho notato che in una foto si vede lo stelo senza tappo, con lo spessore (lo spacer) che è quasi a filo con il bordo dello stelo: comincio ad accorciarlo così e poi sperimento.
vediamo...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

kender ha scritto:
mao77 ha scritto:tappi con la regolazione tutta la vita.... sono tanto mal trovare? se ogni volta devi aprire e chiudere diventi matto... soprattutto se vuoi fare un bel lavoro e come - giustamente - dice il cecco ci stai dietro il tempo che serve...

ma posso fare il serio una volta e farti i complimenti veri per tutta la voglia di imparare che hai? azz...
graziie.
la questione dei tappi di regolazione è proprio per evitare lo smonta/rimonta.
E a questo punto forse dovresti proprio prenderli in considerazione come via semplice e versatile :roll:
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Considerazione sui tappi forcella dotati di regolazione precarico:
hanno un senso e sono comodi....ma devi partire da un set molle+spessori che prevedono il loro utilizzo;nel senso che le regolazioni delle ghiere coprono un range limitato,di regolazione "fine",non certo di alcuni centimetri.

Kender scrive:
il primo mecca mi dice che è solo una questione di precarico, così mi sostituisce gli spessori con altri più lunghi;
E gli spessori originali?Preda di guerra?

Comunque sia,mi era sfuggito il particolare degli spessori originali "smarriti".
Quello che ti ho scritto più sopra resta valido.
Solo,quando monti le forcelle:dopo aver infilato le molle,metti i tubi (spessori) e tagliali a filo del bordo dello stelo.Mettendo il tappo avrai già un discreto precarico.
Quando provi la moto,metti una fascetta (quelle in plastica,da elettricista) ben stretta su uno stelo;fissala a filo del parapolvere.
Dopo aver provato la moto,misura la distanza tra il bordo del parapolvere e la nuova posizione della fascetta.
Scrivilo;ci servirà
;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

riesumo questo post perché avevo lasciato in sospeso la questione.
ora che ho ritrovato interesse nella bonnie, quei lavori vorrei portarli a termine.
dunque, ho finalmente scopeto che il complesso molla originale+spessore originale devono essere lunghi 530mm.
appena posso recuper quelgi spessori che avevo eliminato e misuro, poi se ne riparla
Avatar utente
giosua
veterano
Connesso: No
Messaggi: 4815
Iscritto il: 18 feb 2007, 17:00
Località: PARMA

Messaggio da giosua »

senti...fa una cosa....lasciala smontata e non rompere i coglioni... :lol:
AMIG AMIG ...AMIG UN CASS..

ACE CAFE 2005
LadyG
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

giosua ha scritto:senti...fa una cosa....lasciala smontata e non rompere i coglioni... :lol:
:-rambo
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

kender ha scritto:
giosua ha scritto:senti...fa una cosa....lasciala smontata e non rompere i coglioni... :lol:
:-rambo
senti un pò ma a questo punto, dato che ahi smontato tutto, non ti converrebbe installare direttamente un kit forcella con emulatori di pompante o eventualmente cartucce pompanti compplete? ;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Rubin ha scritto:
kender ha scritto:
giosua ha scritto:senti...fa una cosa....lasciala smontata e non rompere i coglioni... :lol:
:-rambo
senti un pò ma a questo punto, dato che ahi smontato tutto, non ti converrebbe installare direttamente un kit forcella con emulatori di pompante o eventualmente cartucce pompanti compplete? ;)
eh caro il mio carrozziere, qui tra cerchi in alluminio, parafango anteriore, ammenicoli vari, molle per l'africa...
diciamo che non mi pare il caso di aggiungere altri 400 eurozzi.
ci avevo pensato, ma posticipo la spesa al prossimo inverno
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

kender ha scritto:
Rubin ha scritto:
kender ha scritto:
:-rambo
senti un pò ma a questo punto, dato che ahi smontato tutto, non ti converrebbe installare direttamente un kit forcella con emulatori di pompante o eventualmente cartucce pompanti compplete? ;)
eh caro il mio carrozziere, qui tra cerchi in alluminio, parafango anteriore, ammenicoli vari, molle per l'africa...
diciamo che non mi pare il caso di aggiungere altri 400 eurozzi.
ci avevo pensato, ma posticipo la spesa al prossimo inverno

Cerchi in alluimio in primis :-pollice
Ma lassa perde gli ammenicoli, viaggia senza paraffo e non tormentare anche l'Africa che sta bene così, e poi ti mettiti a ravanare tra l'usato che con meno di 200 eurozzi ti porti a casa il kit.
Così ho fatto io 8-)

Le sole molle nuove ti costano un centone.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Molti non si stupiranno, ma non ho capito veramente una mazza di quello che dite!
Mi devo sforzare ma voglio capirci qualcosa!
Avatar utente
dixie
Webmaster
Connesso: No
Messaggi: 5866
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
Regione: Liguria
Moto: Bonnie
Località: Camogli
Contatta:

Messaggio da dixie »

Gioppo ha scritto:Molti non si stupiranno, ma non ho capito veramente una mazza di quello che dite!
Mi devo sforzare ma voglio capirci qualcosa!
lascia perdere che poi ti viene il mal di testa :twisted:

questo è un circolo chiuso fra avvocati, chimici e saggi cosmici... tu spezzino spezzato non c'entri una mazza (forse lo Zio... ma lui è una mente superiore :roll: )
8-) :lol:
Rispondi