Chiave dinamometrica!!

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Rispondi
Avatar utente
Gerry
veterano
Connesso: No
Messaggi: 1126
Iscritto il: 23 feb 2007, 13:46
Regione: Toscana
Moto: Bonneville T100
Località: Grosseto
Contatta:

Chiave dinamometrica!!

Messaggio da Gerry »

Ne vorrei acquistare una per i miei futuri spippoli e per evitare di far danni o rimanere nel dubbio dell'aver tirato troppo o troppo poco...
Comunque visto il costo che hanno queste chiavi, ne vorrei prendere una con una scala di tiraggio che mi consenta un po' di tutto sulla moto.
Cosa mi consigliate??
Gerry
Anonymous
Connesso: No

Re: Chiave dinamometrica!!

Messaggio da Anonymous »

Gerry ha scritto:Ne vorrei acquistare una per i miei futuri spippoli e per evitare di far danni o rimanere nel dubbio dell'aver tirato troppo o troppo poco...
Comunque visto il costo che hanno queste chiavi, ne vorrei prendere una con una scala di tiraggio che mi consenta un po' di tutto sulla moto.
Cosa mi consigliate??
dunque.... :lol:


il discorso è un po' complicato

io ne ho due (anzi 3, ma una l'ho presa in emergenza perchè quella "grossa" non mi era arrivata in tempo)

la prima copre da 6Nm a 30Nm, l'altra da 24Nm a 206Nm (la terza 42-210)

in linea si massima con queste misure copri tutto quello che c'è sulla Bonnie (anzi, mi pare che tu ti possa fermare a 185Nm o giù di lì, se vuoi ti giro un PDF con tutte le coppie di serraggio, però i nomi sono in inglese)

Le mie chiavi sono di quelle "economiche", comprate su www.louis.de

Mi sono informato un po' e in linea di massima non c'è garanzia assoluta del rapporto prezzo/precisione.
Inoltre, tutte hanno comunque una certa tolleranza.
Se vuoi essere sicuro al 100%, ne prendi una di queste, economiche ma di buona fattura (sui 40 euro l'una), e la porti a certificare (che costa, ma almeno non hai speso in partenza per la chiave).

In ogni caso, usandole ormai da un bel po', ti posso dire che quello che ci ho serrato rimane serrato e non ho mai rischiato di spanare niente.
Avatar utente
Gerry
veterano
Connesso: No
Messaggi: 1126
Iscritto il: 23 feb 2007, 13:46
Regione: Toscana
Moto: Bonneville T100
Località: Grosseto
Contatta:

Messaggio da Gerry »

Direi che il pdf sarebbe comunque di aiuto...quindi lo accetto volentieri!!

Fammi capire bene...una chiave sola non mi e' suffiente?

In ferramenta si parlava in kg.. :roll: devo capire bene la conversione...prima di comprare..
Gerry
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Gerry ha scritto:Direi che il pdf sarebbe comunque di aiuto...quindi lo accetto volentieri!!
te lo mando via mail
Gerry ha scritto: Fammi capire bene...una chiave sola non mi e' suffiente?

In ferramenta si parlava in kg.. :roll: devo capire bene la conversione...prima di comprare..
è difficile trovarne una che copra tutto l'intervallo

1 kgm (chilogrammetro) ~ 9,81 N m (Newton per metro)

Nei manuali (ufficiale e haynes) e sul repilogo che ti mando trovi tutto in Nm

Nei manuali Clymer (americani) ovviamente ci sono anche i valori in ft/lbs :)
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Sl4sh è stato più che esauriente.
Mi permetto di aggiungere una considerazione:
quando serrate la vite che tiene (ad esempio) la staffa del parafango anteriore l'unico rischio che si corre non usando una dinamometrica è di spaccare la vite e smoccolare per il suo ripristino.
Ma se invece avete smontato (ad esempio) i collettori (per chissà quale strano motivo :lol: :lol:) e li rifissate SENZA dinamometrica e secondo il sistema "tirare fin che ce la fo" è assai probabile che al primo viaggio lungo il prigioniero vi sfanculi.
Questo perchè tutte (e dico tutte) le viti o bulloni sottoposti a una qualche forma di stress (termico o meccanico) subiscono le attenzioni particolari dei progettisti;che infatti calcolano dimensioni e tiraggi e anche il tipo di materiale (e a parità di materiale i carichi di rottura) in funzione dei carichi di esercizio.
Quindi se vi azzardate a smontare e rimontare solo fanaleria e sella...non fate la spesa di un buon set di dinamometriche.
Per tutto il resto...ricordate che ne va della vostra sicurezza e del piacere di viaggiare senza inconvenienti.
Oppure affidatevi alla fortuna...
8-)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Rispondi