Incentivi auto ecologiche

La tipica sezione "Altri argomenti"...
Rispondi
Avatar utente
kappa
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 6582
Iscritto il: 1 feb 2007, 9:59
Moto: Triumph Speed Triple 96
Località: Chiavari (GE)

Incentivi auto ecologiche

Messaggio da kappa »

L'altro giorno sul treno, ho trovato un allegato di un quotidiano dedicato al mondo dei motori. Praticamente era monotematico ed era dedicato agli incentivi del Governo di questi giorni.

Mentre per le moto sono incentivi ridicoli, utili forse per comprare uno scooterino di fascia economica dove veramente il prezzo reale è realmente competitivo, nelle auto ho visto incentivi notevoli...soprattutto per le auto ecologiche.
La mia macchinina è ancora mezza nuova (49000 km, come le mie due moto... :shock: ) e non mi serve comprarne un'altra ma riflettendo un pò sono arrivato alla conclusione che sarei pronto all'acquisto di una auto ecologica (gpl, metano, ibrida, elettrica, idrogeno) da me mai prese in considerazione fino a pochi anni fa...ritengo sia giusto "aiutare il pianeta" con le poche forse che posso avere...

Anche perchè, diciamolo, risparmiare 5000 su 20000 euro non fa proprio schifo... ;)
Fondatore ed ex presidente BB dal 2006 al 2009 : Smile :
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

non posso che essere d'accordo ;)

da tre anni ho un'auto a Gpl e ne sono assolutamente soddisfatto, oltre che economica e utile all'ambiente ;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

io viaggio a Gpl da inizio 2006 e mi trovo benissimo, ho fatto 90.000 km con la Zafira e non tornerei indietro
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

La mia prox auto sarà a gas o ibrida...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Cese ha scritto:La mia prox auto sarà a gas o ibrida...
senza il minimo dubbio...
ho avuto una croma gpl per 3 anni e ora mi sono ritrovato sotto al culo una macchina che consuma quasi uguale ma ha una cilindrata esattamente dimezzata

non capisco chi si preoccupa del rischio esplosione delle auto alimentate a gpl o metano, è detonante allo stesso modo anche la benzina (forse un po' meno il diesel)
Anonymous
Connesso: No

...

Messaggio da Anonymous »

Che aggiungere da uno che dell'ambiente ne fa professione. Stra quoto!
Il punto è che sono i governi e i cartelli dei petrolieri che fanno ostruzione
credo che la gente se "educata" in modo corretto non avrebbe problema ad adeguarsi a quello che un semplice senso civico (almeno m'illudo sia così).
Es. dei petrolieri ? ci sono enormi quantità di tonnellate di petrolio su navi completamente ferme in diversi "mari" in attesa che la quotazione si alzi, oggi il barile è a 40 dollari circa e vogliono (pare) arrivare a 80/100 dollari... il che dice tutto. :?
Scusate se sono uscito un po' fuori dal topic ma tutto è relativo.... :!:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Anch'io l'ho pensata così di recente.
Poi, come per ogni cosa, mi è stato detto che c'è sotto qualcosa anche qui. E non mi riferisco ai soliti altarini di politici o lobbies che ci saranno senz'altro anche in questo caso..
Un amico, laureato in fisica e biologia, professionista nonchè grande sostenitore dell'ecologia nel vero senso della parola, mi ha di recente fatto leggere due articoli molto interessanti, in cui si parlava dei costi "ambientali" per estrarre, trasportare e rendere disponibili questi gas che ora vanno così di moda..In sostanza, la faccio breve vista la mia ignoranza in materia, il costo ambientale per produrre in massa (e intendo rendere disponibili, perchè in natura ci sono già, quasi...) a questi gas equivale a quello dell'utilizzo dei derivati del petrolio. Ovvero se l'utilizzo di questi gas è senz'altro migliore, l'estrazione, la compressione (e tutta un'altra serie di passaggi che assolutamente non ricordo), ecc provocano un inquinamento che, nel complesso, pareggia e (forse, dicono alcuni) supera l'inquinamento prodotto dai derivati del petrolio.
Non solo, ma la longevità in natura di questo tipo di carburanti è perfettamente paragonabile, se non inferiore, al petrolio (di cui nessuno sa in realtà quanto ce n'è ancora, perchè c'è troppo interesse a nascondere questo dato dicendo che sta per finire).
Questa cosa mi ha colpito moto proprio perchè subdola..mentre si ha la sensazione di respirare meglio con più veicoli a gas in circolazione, in realtà l'impatto ambientale, non immediatamente percepibile, è molto grave.
Rimane il fatto che gli incentivi sono davvero allettanti, anche perchè collegati anche ad auto ibride (benzina ed elettricità)...certo, bisognerà poi vedere quando sarà necessario smaltire queste batterie, e cosa implicherà produrle su larga scala.. :roll:
Avatar utente
rocker
Presidente
Connesso: No
Messaggi: 5729
Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
Regione: Romagna
Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
Località: IMOLA

Messaggio da rocker »

per me aspettano di vendere un tot di auto metano o gpl, poi lo aumenteranno come o quasi la benzina......ma voi ci credete veramente che a questi gli interessi l'ambiente??? :roll: :? 8-)
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub

tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
Avatar utente
rjng
veterano
Connesso: No
Messaggi: 4233
Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
Moto: Track Queen,The last Hurrà
Località: Motta Visconti

Messaggio da rjng »

Slowhand ha scritto:Anch'io l'ho pensata così di recente.
Poi, come per ogni cosa, mi è stato detto che c'è sotto qualcosa anche qui. E non mi riferisco ai soliti altarini di politici o lobbies che ci saranno senz'altro anche in questo caso..
Un amico, laureato in fisica e biologia, professionista nonchè grande sostenitore dell'ecologia nel vero senso della parola, mi ha di recente fatto leggere due articoli molto interessanti, in cui si parlava dei costi "ambientali" per estrarre, trasportare e rendere disponibili questi gas che ora vanno così di moda..In sostanza, la faccio breve vista la mia ignoranza in materia, il costo ambientale per produrre in massa (e intendo rendere disponibili, perchè in natura ci sono già, quasi...) a questi gas equivale a quello dell'utilizzo dei derivati del petrolio. Ovvero se l'utilizzo di questi gas è senz'altro migliore, l'estrazione, la compressione (e tutta un'altra serie di passaggi che assolutamente non ricordo), ecc provocano un inquinamento che, nel complesso, pareggia e (forse, dicono alcuni) supera l'inquinamento prodotto dai derivati del petrolio.
Non solo, ma la longevità in natura di questo tipo di carburanti è perfettamente paragonabile, se non inferiore, al petrolio (di cui nessuno sa in realtà quanto ce n'è ancora, perchè c'è troppo interesse a nascondere questo dato dicendo che sta per finire).
Questa cosa mi ha colpito moto proprio perchè subdola..mentre si ha la sensazione di respirare meglio con più veicoli a gas in circolazione, in realtà l'impatto ambientale, non immediatamente percepibile, è molto grave.
Rimane il fatto che gli incentivi sono davvero allettanti, anche perchè collegati anche ad auto ibride (benzina ed elettricità)...certo, bisognerà poi vedere quando sarà necessario smaltire queste batterie, e cosa implicherà produrle su larga scala.. :roll:
Quoto al 100%
metano o gpl sono solo uno scalino,l'auto ibrida è il passo successivo.La meta è l'auto totalmente elettrica o a idrogeno.
L'ideale sarebbe un'auto elettrica ricaricabile attraverso l'energia prodotta dai pannelli solari installati sul tetto del box. :lol: :lol:
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Immagine
Avatar utente
kappa
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 6582
Iscritto il: 1 feb 2007, 9:59
Moto: Triumph Speed Triple 96
Località: Chiavari (GE)

Messaggio da kappa »

Slowhand ha scritto:Anch'io l'ho pensata così di recente.
Poi, come per ogni cosa, mi è stato detto che c'è sotto qualcosa anche qui. E non mi riferisco ai soliti altarini di politici o lobbies che ci saranno senz'altro anche in questo caso..
Un amico, laureato in fisica e biologia, professionista nonchè grande sostenitore dell'ecologia nel vero senso della parola, mi ha di recente fatto leggere due articoli molto interessanti, in cui si parlava dei costi "ambientali" per estrarre, trasportare e rendere disponibili questi gas che ora vanno così di moda..In sostanza, la faccio breve vista la mia ignoranza in materia, il costo ambientale per produrre in massa (e intendo rendere disponibili, perchè in natura ci sono già, quasi...) a questi gas equivale a quello dell'utilizzo dei derivati del petrolio. Ovvero se l'utilizzo di questi gas è senz'altro migliore, l'estrazione, la compressione (e tutta un'altra serie di passaggi che assolutamente non ricordo), ecc provocano un inquinamento che, nel complesso, pareggia e (forse, dicono alcuni) supera l'inquinamento prodotto dai derivati del petrolio.
Non solo, ma la longevità in natura di questo tipo di carburanti è perfettamente paragonabile, se non inferiore, al petrolio (di cui nessuno sa in realtà quanto ce n'è ancora, perchè c'è troppo interesse a nascondere questo dato dicendo che sta per finire).
Questa cosa mi ha colpito moto proprio perchè subdola..mentre si ha la sensazione di respirare meglio con più veicoli a gas in circolazione, in realtà l'impatto ambientale, non immediatamente percepibile, è molto grave.
Rimane il fatto che gli incentivi sono davvero allettanti, anche perchè collegati anche ad auto ibride (benzina ed elettricità)...certo, bisognerà poi vedere quando sarà necessario smaltire queste batterie, e cosa implicherà produrle su larga scala.. :roll:
Effettivamente può essere che tu abbia ragione...purtroppo... :(
Però...come dobbiamo comportarci??? Accidenti!Bisogna sempre fare il contrario di quello che bisognerebbe fare e che i Governi ci "impongono"?
Boh... :roll: :roll: :roll:
Fondatore ed ex presidente BB dal 2006 al 2009 : Smile :
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Io da un paio di anni mi aspetto un aumento significativo , ma per il momento la cosa regge. Ai distributori GPL non vedo grandi cambiamenti con auto nuove, almeno in Toscana, siamo sempre i soliti 4 barboni, vedo parecchie Marea SW al gas... :lol: . Che il gpl e ancora di più il metano siano decisamente meno inquinanti e rilascino meno particelle di benza e gasolio non credo sia un fatto controvertibile.

In Francia hanno fatto un gran cosa per togliere un po di potere ai petrolieri. La compagnia di gas nazionale ti da la possibilità di installarti contatore e compressore per il metano nel proprio garage, cosi che si può fare il pieno a casa e pagare con la normale bolletta.
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Come sapete la mia povera Seicento è spirata a S.Gusmè :cry: :cry:
Chi sa dove abito capisce che dovevo acquistare un'auto;gira e gira (tra cifra da spendere e misure "quota garage" ho scelto la Matiz a gpl.
Una bella fettona di euro risparmiati e va che è una bellezza...e fare il pieno fa sorridere.
Eppoi è tre cilindri 8-).
Finisco dicendo:ok,estrarre e lavorare il gas inquina tanto quanto il petrolio...ma almeno in combustione si inquina meno...ed è già qualcosa.
Certo la soluzione del fotovoltaico sarebbe l'ideale...ma ci arriveremo 8-)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Rispondi