Cambiare la ciclistica, costi.

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Jackwolf ha scritto:
Jackwolf ha scritto:Bravi ragazzi! :D Toglietemi una curiosità sulle forche, i famosi 11-14 cm dal bordo si misurano in compressione o in estensione?

Tnx ;)
Mi rispondo da solo... domanda del c... :roll: :roll:
a beneficio di tutti: compressa, senza distanziale nè molla e dopo aver fatto uscire l'aria dal pompante
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

TeddY ha scritto:
anch'io sono pronto alla sostituzione degli ammortizzatori, ma sono indeciso se metter su la lunghezza stock oppure alzare il posteriore di 1 cm, dicono che facilità l'ingresso in curva...putroppo non ho optato per i gazi perchè volevo la doppia regolazione (precarico + freno idraulico) e benchè mi piacessero tantissimo la versione racing, non credo montino con i telai Hepco, di metter il serbatoio frontemarcia non se ne parla proprio ...insomma fatto questo atteccherò con le forcelle: avete qualche misura da darmi

Slash ha scritto:
dipende: che vuoi fare con la forcella?

TeddY risponde:
che affondi meno senza esagerare
_________________
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

TeddY ha scritto:TeddY ha scritto:
anch'io sono pronto alla sostituzione degli ammortizzatori, ma sono indeciso se metter su la lunghezza stock oppure alzare il posteriore di 1 cm, dicono che facilità l'ingresso in curva...putroppo non ho optato per i gazi perchè volevo la doppia regolazione (precarico + freno idraulico) e benchè mi piacessero tantissimo la versione racing, non credo montino con i telai Hepco, di metter il serbatoio frontemarcia non se ne parla proprio ...insomma fatto questo atteccherò con le forcelle: avete qualche misura da darmi

Slash ha scritto:
dipende: che vuoi fare con la forcella?

TeddY risponde:
che affondi meno senza esagerare
_________________
metti le molle progressive, misura normale per bonnie
ovviamente ci va anche l'olio 20W

occhio che queste cose, se le strade di torino sono come quelle di milano, le paghi "fisicamente"... ;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

le strade di Torino sono più adatte ad un XT degli anni '80, infatti la prossima Parigi Dakar verrà fatta a Torino, tanto tra buche, straffico, smog e quartieri multietnici sfido chiunque a vedere le differenze :lol: voglio ridurre l'affondamento delle forcelle senza sostituire le molle. Per limitare la spesa infatti ed andare per livelli, volevo mettere un olio più denso e spessorare le forcelle (consiglio di un amico endurista), solo che non idea delle misure (1 mm?, 1 cm? boh!)
Avatar utente
Gerry
veterano
Connesso: No
Messaggi: 1126
Iscritto il: 23 feb 2007, 13:46
Regione: Toscana
Moto: Bonneville T100
Località: Grosseto
Contatta:

Messaggio da Gerry »

Se spessori ,1 cm puo' andare, pero' io mi limiterei all'olio piu' viscoso...

Io avevo fatto questa modifica, pero' si era indurita troppo....e proprio nelle buche cittadine la trovavo inguidabile, adesso con solo olio piu' denso mi trovo benissimo!

Ps: Tanto a spessorare sei sempre in tempo, puoi farlo in una seconda fase e senza dover tirare giu di nuovo la forcella.
Gerry
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

TeddY ha scritto:le strade di Torino sono più adatte ad un XT degli anni '80, infatti la prossima Parigi Dakar verrà fatta a Torino, tanto tra buche, straffico, smog e quartieri multietnici sfido chiunque a vedere le differenze :lol: voglio ridurre l'affondamento delle forcelle senza sostituire le molle. Per limitare la spesa infatti ed andare per livelli, volevo mettere un olio più denso e spessorare le forcelle (consiglio di un amico endurista), solo che non idea delle misure (1 mm?, 1 cm? boh!)
attenzione: con l'olio più denso controlli soprattutto il freno in estensione, però
Rispondi