La cantava Vasco Rossi entusiasmando le folle. Ora è possibile: l'inglese Metisse produce 300 repliche fedeli della Triumph Desert Racer con cui correva il mitico attore
Ormai trent'anni dopo la sua tragica morte, nel novembre del 1980, il mito di Steve McQueen vive ancora in tutto il mondo attraverso i suoi film. Naturalmente la sua particolare bravura nella guida, soprattutto in fuoristrada, ha fatto di McQueen un personaggio speciale, particolarmente apprezzato dai motociclisti di tutte le generazioni per varie scene d'azione come quelle contenute ne "La Grande Fuga".
Le cifre record pagate per gli oggetti appartenuti all'attore in occasione di un'asta organizzata da Bonhams in California circa due anni fa non fanno altro che sottolineare il grande fascino creatosi attorno a questo personaggio.
Tanto per fare degli esempi, sono stati sborsati ben 70.200 dollari per un paio di occhiali da sole Persol che McQueen indossò nel film "Il caso Thomas Cromwn", e altri 38.025 dollari sono stati offerti per per un coltello a scatto creato da Von Dutch per l'attore americano, per non parlare della tracolla in pelle abitualmente usata da McQueen e realizzata da lui stesso, venduta per 40.950 dollari partendo da una base d'asta di 3000, o della sua giacca Belstaff, acquistata per 32.760 dollari partendo da 4000...
Al di là di questi eccessi, comunque, c'è chi vende l'esatta replica della moto preferita da Steve McQueen per 12,999 sterline tasse escluse (ovvero circa 13.850 Euro a seconda del cambio), la Desert Racer con motore Triumph TR-6 e telaio Metisse Mark 3 che l'attore acquistò nel 1966 e portò in gara in numerose manifestazioni off-road ed enduro della California e di altri stati della costa Ovest.
L'iniziativa porta la firma di Gerry Lisi, patron della Metisse Motorcycles, la quale produrrà un lotto di soli 300 esemplari numerati all'interno dei suoi stabilimenti in Inghilterra, vicino a Oxford. Le moto saranno impreziosite dalla riproduzione dell'autografo originale di Steve sul serbatoio, secondo quanto ufficialmente autorizzato dal figlio di McQueen, Chad. Quest'ultimo sta seguendo le orme del padre, in quanto pratica pratica abitualmente il fuoristrada e non vede l'ora di entrare in possesso della prima replica prodotta dalla Metisse. A quanto pare, l'esemplare originale di Steve McQueen non si trova più e sembra sia andato distrutto.
http://www.motonline.com/su_strada/imma ... ticolo.cfm
