Scivoli sull'olio? comune responsabile

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Rispondi
Anonymous
Connesso: No

Scivoli sull'olio? comune responsabile

Messaggio da Anonymous »

notizia interessante :roll: ;)

http://www.corriere.it/cronache/09_genn ... aabc.shtml

Motociclista scivola sull'olio? Per la Cassazione paga il Comune

ROMA - La Cassazione ha ribaltato le decisioni dei giudici di merito che avevano «assolto» il comune di Roma dall?obbligo di risarcire un motociclista che si era fratturato un braccio scivolando su una macchia d?olio. Infatti, se la cattiva manutenzione delle strade provoca incidenti, i danni deve pagarli il Comune. Soprattutto quando l?amministrazione ha diviso in zone il territorio urbano e ha appaltato a diverse imprese i servizi di manutenzione. Questa sentenza rappresenta una vittoria per motociclisti e «scooteristi»

PER GLI AUTOMOBILISTI - Il monito della Suprema Corte è rivolto alle amministrazioni soprattutto delle grandi città, dove il problema dello «stato di conservazione» delle strade è più grave, e tutela non soltanto i conducenti dei mezzi a due ruote, ma anche agli automobilisti nel caso in cui le condizioni delle strade urbane provochino danni alla vettura o veri e propri incidenti. Nelle motivazioni della sentenza 1691 infatti, i giudici della terza sezione civile precisano che nei confronti delle amministrazioni comunali c?è una «presunzione di responsabilità per il danno causato dalle cose che si hanno in custodia» anche se si tratta di beni, come le strade «oggetto di un uso generale e diretto da parte dei cittadini».

LA VICENDA - Il caso di cui si è occupata piazza Cavour riguarda una motociclista che nel 1997 era scivolata su una macchia d?olio in via Damiano Chiesa, una strada nella zona della Balduina a Roma. In seguito alla caduta la donna aveva riportato «lesioni guaribili in 40 giorni». Sia il tribunale sia la Corte d?appello della Capitale avevano respinto il suo ricorso contro il comune per il risarcimento. Nel corso del giudizio di secondo grado, in particolare, l?amministrazione all?epoca guidata da Walter Veltroni si era «chiamata fuori» affermando che la rete viaria urbana era divisa in zone, ciascuna delle quali affidata per la manutenzione a diverse imprese. A questo proposito invece, la Corte ha precisato che «la suddivisione in zone comporta per il comune un maggiore grado di sorveglianza e controllo, con conseguente responsabilità per i danni cagionati». I giudici hanno infine aggiunto che l?impresa appaltatrice dei servizi di manutenzione «non può rispondere direttamente perché il contratto costituisce soltanto lo strumento tecnico per la realizzazione in concreto del compito istituzionale proprio dell?ente territoriale». La Cassazione ha quindi annullato con rinvio la sentenza d?appello, indicando ai giudici che dovranno nuovamente valutare la richiesta di risarcimento, i criteri da seguire.
Avatar utente
kappa
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 6582
Iscritto il: 1 feb 2007, 9:59
Moto: Triumph Speed Triple 96
Località: Chiavari (GE)

Messaggio da kappa »

Ogni tanto qualche buona notizia... :D
Fondatore ed ex presidente BB dal 2006 al 2009 : Smile :
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Si qua a Spezia accade sovente che moto e auto scivolino a causa dell' olio delle corriere ATC nei percorsi extraurbani (portovenere, buonviaggio) etc.
Ormai e' una prassi cadi, chiami i vigili referti il tutto richiesta danni.
liquidazione entro 30 gg
Lo stesso vale per le buche sia in strada che sui marciapiedi C'e' gente che ci vive su ste cose!
Avatar utente
rocker
Presidente
Connesso: No
Messaggi: 5720
Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
Regione: Romagna
Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
Località: IMOLA

Messaggio da rocker »

Gioppo ha scritto:Si qua a Spezia accade sovente che moto e auto scivolino a causa dell' olio delle corriere ATC nei percorsi extraurbani (portovenere, buonviaggio) etc.
Ormai e' una prassi cadi, chiami i vigili referti il tutto richiesta danni.
liquidazione entro 30 gg
Lo stesso vale per le buche sia in strada che sui marciapiedi C'e' gente che ci vive su ste cose!
e quanto si guadagna?? Sai così per arrotondare!! 8-)
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub

tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

non è così semplice come la fanno sul giornale comunque: è una pronuncia che segue un orientamento minoritario, sempre della cassazione, ma ogni ciambella ha il suo buco
Avatar utente
rjng
veterano
Connesso: No
Messaggi: 4233
Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
Moto: Track Queen,The last Hurrà
Località: Motta Visconti

Messaggio da rjng »

kender ha scritto:non è così semplice come la fanno sul giornale comunque: è una pronuncia che segue un orientamento minoritario, sempre della cassazione, ma ogni ciambella ha il suo buco

Già immagino il cinema nei prossimi mesi....
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Bella notizia si, soprattutto per chi vive in una città come roma dove le strade sembrano quelle del far west.

Anche se, la cosa che mi fa paura è che l'incidente è avvenuto nel 1997!!!
solo dopo 12 anni di perseveranza la malcapitata motociclista è riuscita ad aver ragione....
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Un po' di tempo fa se Vi ricordate una ragazza ha comprato un paio di stivali Prada che mentre camminava si sono rotti provocandole una distorsione. questa e' riuscita a faris indennizzare dalla stessa azienda e da quel momento ha messo su un vero e proprio studio di consulenza sui generis per questo tipo di interventi.
La trafile per i risarcimenti e' solo tortuosa ma, se uno sa come muoversi diventa abbastanza facile!
l' importante e' chiamare subito i vigili che accertino l'insidia, la presenza dell'olio e i pompieri o i lattonieri del comune che eseguono l' intervento sull'olio o sulle buche. nessun ufficio da contro ad un suo simile!
Parlo per casi evidenti dove gente si e' fatta male sul serio anche perche' a fine anno qui in citta abbiamo avuto assicuropoli dove una ghenga di assiucuratori, avvocati, medici non solo aggiustavano sinistri ma addirittura li inventavano!!!!!!!!!
Rispondi