Autore: iello (213.213.120.---)
Data: 10/01/2004 14:55
Avrei un altra domandina: come vanno i freni del tsport?
Vale la pena mettere le pinze a quattro pistoncini con i dischi flottanti?
Autore: Ottobrerosso UTACVS (68.102.254.---)
Dipende molto da cosa vuoi ottenere. Un'ottima moto ad uso stradale, un mostro delle piste o un mostro ovunque. Ogni scelta ha i suoi pro e contro. Ci sono altri post che ne parlano e che ti serviranno per farti un'idea delle varie possibilità. Secondo me fino a che non tocchi camme e pistoni i freni vanno più che bene cambiando semplicemente le pasticche (ho montato le EBC FA196 organiche, cioè in kevlar ma devo ancora finire il lavoro). Magari cambi la pompa. Se invece aumenti la potenza in modo consistente, come detto sopra, sarebbe meglio passare a un sistema frenante superiore con dischi flottanti, pinze e pompa maggiorata. Dipende pure da quanto distante sei dal cambio dei dischi freni causa consumo dei medesimi, in modo da ammortizzarne i costi. Io per esempio sto cambiando le tubazioni perché mi risulta scaduto il tempo calendariale d'uso e ne ho montate di migliori (almeno in teoria), compreso quello frizione, e ho rinnovato le pompe mantenendo quelle originali. Ma per il momento limito il tuning motore alla modifica degli scarichi e a quelli del circuito aria. Quando aprirò il motore allora cambierò sistema anche io.
Per quanto riguarda la ciclistica, è logico che aumentando la potenza alla ruota, cioè aumentando l'efficienza volumetrica del motore e l'efficienza della trasmissione, questa entri in crisi. Però è un fattore che sulla TSport si può tentare di gestire con il materiale di serie, visto che è ben regolabile. Però chi ci ha messo le mani è passato all'Ohlins dietro e al cambio molle + olio + kit valvole davanti. Considera che secondo me la modifica alla sospensione anteriore sarebbe da considerare ancor prima di quella del cambio dischi e pinze freni, poiché l'assetto è uno dei fattori principali dell'efficienza della frenata. Con essa vanno considerati logicamente i pneumatici.
Autore: effekappatì (80.104.40.---)
Sia l'anteriore che il posteriore sono stati già abbondantemente modificati con prodotti di ottima qualità.
Forse l'unica pecca potrebbe essere riferita all'impianto frenante, ma le pasticche sono quelle originali e non ho montato quelle sinterizzate suggerite da superGeo.
E se devo dare un giudizio all'impianto direi che presente una certa tendenza alla scarsa modulabilità. Ma io provengo da una Speed, e cioè il massimo.
Effettivamente dei dischi semiflottanti e le pinze a 4 pistoncini mi sono già state proposte.
Autore: Ottobrerosso UTACVS (68.102.254.---)
Mi pare che Geo abbia detto che quelle montate da lui non mangiano i dischi standard come di solito capita con le sinterizzate.
Autore: TopoTettaiolo (80.104.165.---)
Io sono partito dalla ciclistica montando tutto l' avantreno della speed 309 trovato di seconda mano ( forcella regolabile ,doppio disco ,pinze 4 pistoni ,cerchi ). E sostituendo il mono posteriore con un bitubo a doppia regolazione .con la buona stagione mettero' mani al motore ( camme ,centrlina ,filtro aria e modifica ai getti del carburatore) .la frenata ora e' molto buona , anche in due scendendo dalla futa non da segni di affaticamento .
Autore: OttobreRosso Cancelliere Cromato (68.102.254.---)
Ho appena sfilato la forcella di 3/8" e ritoccato l'assetto scegliendo per il momento precarico e compressione un po' più duri (sono più pesante della media). Appena riesco a farla uscire dal garage cercherò di capire come variare meglio i parametri.
9,5 mm...più o meno
Autore: ©Geo® (193.227.212.---)
le pastiglie sinterizzate AP racing (sono al terzo paio) non mangiano il disco standard. Almeno, non più di quello che facevano le organiche.
Autore: iello (151.25.171.---)
a proposito di assetto, caro medico, come hanno fatto ad alzarti il retrotreno?
hai variato i leveraggi oppure hai montato un ammortizzatore posteriore più alto o regolabile?
Autore: effekappatì (80.104.45.---)
ho variato le biellette posteriori accorciandole di 7mm
Autore: calimero (81.75.150.---)
qual'è lo sfilamento massimo delle forcelle registrato sui forum dalle tue parti?
e il massimo innalzamento del retrotreno?
Autore: OttobreRosso Cancelliere Trophyzzato (130.76.105.---)
Per il momento il massimo che ho visto e' 1/2" per l'anteriore, pari a 12,6 mm circa. Per il posteriore nessuna menzione. Sto per postare un quesito specifico. L'intervento dietro piu' gettonato e' la sostituzione del mono ma in ogni caso lo prendono uguale all'originale.
Certo che te con quello sfilamento di 18 mm davanti avrai il faro della moto che fa da fendinebbia!
Autore: iello (151.25.185.---)
mi ricordo che in quella elaborazione di un tbird per il tday di qualche anno fa, le forcelle erano state sfilate di 3 cm (oltre ad essere quelle del 309) il cerchio posteriore era da 17 con gomma 55 e al posterior era montato un wp con interasse variabile rialzato di circa 1 cm
Autore: calimero (81.75.150.---)
comunque, per la precisione, il t-bird in questione aveva le forcelle (del T309) sfilate di 6 cm. nessuno sa con esattezza di quanto sono sfilate di serie sul T309 e quanto sono lunghe?
mentre dietro l'interasse del mono era aumentato di 2 cm con un innalzamento del retrotreno di circa 6 cm
Autore: effekappatì (80.104.45.---)
Perchè, secondo te, la frenata di un Tspor con pastiglie originali mi da l'idea di essere poco modilabile? Cioè si scarica il posteriore (che ho alzato parecchio), ma l'anteriore non lo sento carico in maniera sicura?
Invece una cosa per i vari possessori:
Il tommaselli, molto bello esteticamente, rende il cancello estremamente pesante e tendente a prendere sotto a basse velocità.
Forse mantenere un manubrio originale permette di avere leve ottimali per la guida sul misto stretto.
Inoltre adesso la mia sella è leggermente più alta, ragion per cui, io, che sono alto 1,75m faccio un pochino di fatica nelle manovre lente.
Secondo voi, avendo alzato il baricentro, la moto sarà più nervosa e meglio gestibile nel misto veloce o avrà perso molto della sua pastosità di guida?
Autore: OttobreRosso Cancelliere Cromato (68.102.254.---)
Secondo me le sensazioni che senti con le pastiglie originali non dipendono dai freni ma dalla taratura delle sospensioni. Se hai notato differenza tra le pasticche originali e altre più performanti, credo che la minore potenza frenante di quelle originali si traduca in un caricamento dell'avantreno non sufficiente per la taratura in compressione della forcella. La sensazione di non avere l'avantreno carico potrebbe derivare anche dalla sensazione trasmessa dalla frenata più lunga che dovresti avere. Hai cambiato per caso l'olio della forcella o variato la sua altezza negli steli? In ultima cosa, la posizione di guida dice molto nella trasmissione delle sensazioni e nel caricamento dell'avantreno in frenata. E in questo caso il manubrio rappresenta il punto di attacco del tuo peso durante i trasferimenti del medesimo. Se posti il settaggio delle sospensioni e il quadro delle modifiche fatte alle medesime (sfilamenti, alzamenti, olio, cambio molle, ecc...) possiamo analizzare assieme meglio la situazione.
Secondo logica, alzando il baricentro non dovresti rendere la moto più nervosa e reattiva ma al contrario. Più il baricentro è alto, più necessita di peso per buttarla giù a causa del momento di inerzia che viene applicato sul braccio aumentato in lunghezza. Nelle esse strette dovresti sentirlo chiaramente e la cosa viene peggiorata dal manubrio basso e ti tocca lavorare di più con i piedi che con le braccia. Forse ti renderà necessario passare di nuovo al manubrio standard più alto. Comunque sia ho montato il manubrio basso a "corna di bufala" (vista la forma che ha preso con un paio di specchietti da bar end che ho rimediato in attesa di avere quelli di Interceptor), quindi appena la tiro fuori dal garage ti darò le mie sensazioni al riguardo. Considerà però che sono alto quasi 2 metri e peso 110 Kg, quindi io carico la moto in maniera differente a causa delle mie misure antropometriche.
Autore: iello (151.25.162.---)
Normalmente il manubrio basso e stretto da la sensazione di minore maneggevolezza, per contro ti da un maggior controllo e stabilità nei curvoni veloci dove avendo una leva più stretta risente dimeno dei movimenti e degli scuotimenti sul pilota e in pista dove risulta necessario condurre una traiettoria e guida il più pulito possibile, immagino che tu abbia provato la moto a Milano e quindi la sensazione di maneggevolezza con un manubrio basso e stretto è veramente poca. Avendo però tu montato un condor plus potresti fare una regolazione cittadina alzandolo leggermente di più (ruotandolo sui raiser) e aprendo un pò di più i manubrietti che sono regolabili. Ho fatto delle prove con un condor plus regolabile e ho visto che facilmente riesci a avere una posizione di guida simile a quella del tsport originale e quindi avere un buon controllo. In fondo il vantaggio di spendere circa 50 ? per un manubrio regolabile contro i 26 ?, si può cercare di sfruttare a favore.
La tendenza a prendere sotto potrebbe essere una semplice sensazione di guida, nel senso che riducendo il braccio di leva la forza che devi applicare ai manubri è maggiore e per lo stesso motivo ti sembra anche che la moto sia più pesante da guidare... il tutto rimane accentuato, a basse velocità dal fatto che hai sfilato le forcelle e alzato il posteriore: in queste condizioni sai che la moto tende a chiudere di più soprattutto se le forcelle sono tarate troppo rigide e non lavorano bene dinamicamente in curva (prova a variare le regolazioni della forcella facendo lavorare un pò di più la molla ma tenendola stabile con le regolazioni idrauliche)...
Mi sembra strano che tu avendo alzato il posteriore e sfilato le forcelle senta ancora l'avantreno leggero, certo non potrà mai essere piantato come quello dello speed per via dell'inclinazione del cannotto, potresti provare a sfilare ancora un pò le forcelle però attenzione perchè se ti prende già sotto adesso può essere anche pericoloso, quindi abituati prima al nuovo manubrio eventualmente alzandolo e aprendolo un pò e poi eventualmente prova a sfilarle ancora un pò... io sul mio trident, visto che aveva la tendenza a chiudere di sterzo, ho circa imparato a guidarlo spingendo leggermente al contrario sullo sterzo in fase di inserimento in curva e conduzione, in questo modo riesci a far scendere in piega la moto più in fretta e a mantenerla il più possibile stabile in fase di conduzione...
Chairamente più la posizione di guida è alta più si fanno sentire gli scuotimenti della moto sul pilota e quindi gli scompensi che ne derivano soprattutto su una moto che di suo ha già un baricentro molto alto, la moto potrebbe essere più scompensata sui curvoni veloci mentre sul misto e misto stretto potresti guadagnarne un pochetto nella guida di forza sempre che le tue sospensioni siano in grado di assecondare tale tipo di guida...
Penso comunque che tu debba provare la moto un pò su un percorso misto collinare, tipico percorso di langa, con un asfalto decente e asciutto e poi fare un pò di valutazioni: io comunque partirei dal manubrio.
Autore: Supe®Geo © (62.11.157.---)
Io ho il Tomaselli sulla Legend, ma mai e poi mai mi sono accorto del fatto che tende a prendere sotto. Sicuramente è meno maneggevole rispetto al manubrio standard perchè, se non ricordo male, è leggermente più corto, e come dice Iello, la leva più corta e la posizione più raccolta influiscono positivamente sugli ondeggiamenti e sugli avallamenti che trovi in strada.
Non è che, magari, la tendenza a prendere sotto, caro FKT, dipende dal profilo delle gomme che hai montato?
Oppure forse hai sfilato le forche un pò troppo?
Il cancellone cmq, si porta in giro esattamente come dice (ancora!) Iello, va guidato di forza e sopratutto spingendo decisamente il manubrio esterno in inserimento per poi caricare progressivamente quello interno in percorrenza.
Le classic sono abbastanza impegnative se condotte forte ma senza "nerbo". Sembra di montare un purosangue che vuol fare tutto lui, non è molto accondiscendente, bisogna fargli sentire gli speroni!
Autore: effekappatì (80.104.45.---)
Per l'anteriore mi mancano i valori di compressione, precarico ed estensione, ma le forche non sono state sfilate ed è stata sostituita tutta l'idraulica con molle progressive WP olio Vladoil forcelle 5 e sono stati rifatti pompanti e lamelle.
Per il posteriore: ho fatto la modifica del pneumatico (sportec M1 160/60 al posteriore). Ciò mi ha abbassato il retrotreno di 1,5 cm rispetto ad un pneumatico di 160/70. Ragion per cui ho provveduto a modificare la lunghezza delle biellette che si infulcrano sul forcellone e sul mono accorciandole (in questo caso costruendole dal pieno) di 7mm (ed alzando il posteriore).
Il modo posteriore è stato completamente sostituito nell'idraulica, nei pompanti e sono state aggiunte 2 lamelle per rendere il lavoro più progressivo.
Anche qui mancano i valori di compressione, precarico ed estensione.
Effettivamente non ho provato la moto in modo decente, ma la mia sola preoccupazione è la sensazione di frenata poco aggressiva. Magari sono le pastiglie.
Autore: iello (213.213.114.---)
in questo senso io la moto non la ho ancora provata però mi ricordo di aver trovato il tsport una frenata veramente aggressiva (al massimo poco modulabile senza un pò di abitudine)... immagino che sicuramente, visto che la tua moto è del 2000 avrai cambiato l'olio... se non lo hai fatto cambialo e magari sostituisci anche i gommini della pompa..
Autore: effekappatì (80.104.45.---)
se freno noto una cosa:
La moto affonda moderatamente (direi che manca leggermete di compressione e di estensione), ma la frenata sembra priva di mordente. O si pinza violentemente (e l'anteriore se ne va per la sua strada con i dischi bloccati) o non frena come io vorrei.
Potrebbero essere le pastiglie non corrette?
Potrebbe essere necessario agire sul condotti (mettere tubi areonautici, ad esempio?)?
Questo perchè mi da l'impressione di essere poco modulabile (sempre considerando il fatto che giro per adesso in città e c'è freddino).
Autore: ©SuperGeo® (193.227.212.---)
Comincia col cambiare pastiglie e mettercele sinterizzate.
Poi, se ancora non lo hai fatto, cambia il liquido (dovrebbe esser fatto ogni due anni o 20.000km) oppure, se non lo hai già fatto, dagli una bella spurgata.
Autore: effekappattì...on tour (151.29.198.---)
Ok. Qualche marca in particolare?
Autore: ©SuperGeo® (193.227.212.---)
Io monto le AP Racing. E sono già al terzo paio. Ovviamente mi trovo bene.
Le pinze le lascerei come sono, al massimo cambierei i dischi e li metterei flottanti.
Autore: BJO (212.216.143.---)
Cambia la pompa , mettila radiale e monta pastiglie sinterizzate.
Un altro mondo.
Se poi monti anche gomme serie....
Autore: libra (151.25.17.---)
io seguirei questo iter di miglioramento:
pastiglie
olio nuovo o spurgatina
dischi flottanti (la vera svolta i Beringer Aeronal...meravigliosi!!!!!)
pinze
pompa
Autore: davide n3parma (151.30.175.---)
ciao andrea
i due uomini cancello per eccellenza ( supergeo e bigio) ti hanno dato i consigli migliori che potessi avere, per quanto riguarda i tubi quelli di serie sono già in treccia di metallo, quindi pastiglie sinterizzate, eventualmente pompa radiael e se vuoi esagerare dischi flottanti....
Autore: ©®©SuperGeo©®© (193.227.212.---)
La Spiegler, la Braking e la Beringer li fanno dedicati al Tsport
Autore: KCorrado (212.216.26.---)
Mescola CM 66 di braking !
Autore: calimero (81.75.150.---)
MANUBRI: io ho appena montato il condor plus e mi trovo bene nonostante la mia limitata escursione verticale
ma devo dire che il migliore controllo in assoluto lo avevo con il tommaselli standard, grande maneggevolezza e ottimo controllo della moto
FKT ho qualche problema a rispondere a tutte le domande che hai fatto ma intanto ti posso dire che un olio "5" è parecchio denso e se con temperature o utilizzi gravosi ha un senso (d'estate o in pista), d'inverno ti fa diventare la forcella decisamente legnosa. faccio comunque fatica a pensare ad un avantreno più ballerino dal momento che hai alzato il retrotreno e sfilato le forcelle. secondo me o è l'impostazione del condor a cui non ti sei abituato, o sono le gomme, o il settaggio della forcella da ammorbidire un po' anche se così facendo rischi di alleggerire troppo il posteriore con i conseguenti problemi di trazione
Autore: effekappatì (80.104.40.---)
Altra modifichina all'anteriore:
Sfilato forcelle per 5,2mm
Si denota inderimento molto più rapido a prendere la corda ed agilità estrema.
Sensibile alle spinte sui semimanubri nel cambio di direzione. Poco o nulla la tendanza a chiudere sotto.
......DELLA MODIFICA DI CICLISTICA E FRENI
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta: