Mercato libero su energia

La tipica sezione "Altri argomenti"...
Anonymous
Connesso: No

Mercato libero su energia

Messaggio da Anonymous »

Ciao a tutti, venederdì in occasione della fiera del tartufo ad Acqualagna, sono stato accalappaito da un venditoredi Hera, fornitore d'energia elettrica e gas.

Questo pinguino incravattato mi ha stuzzicato un pò di curiosità sul mercato libero dell'energia.

Qualcuno è uscito dalle forniture "standard" ed è entrato nel "mercato libero"?
Avatar utente
kappa
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 6582
Iscritto il: 1 feb 2007, 9:59
Moto: Triumph Speed Triple 96
Località: Chiavari (GE)

Messaggio da kappa »

Ma il tartufo l'hai comprato?
Fondatore ed ex presidente BB dal 2006 al 2009 : Smile :
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

kappa ha scritto:Ma il tartufo l'hai comprato?
Costa un botto, mi sono limitato ad una piada al tartufo, salsiccia e verdure 8-)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Circa due anni fa per l'azienda sono passato ad enel businness ed il risultato e' stato circa 8000 euro di conguaglio da parte di enel
Poi l'equivoco si e' chiarito in quanto c'era stata la rimozione dei vecchi contatori e la lettura sbagliata degli stessi
ma prima di passare al " mercato libero" controllate le vs posizioni con enel distribuzione.
So per esperienza che funziona molto bene surgenia ma valutate tutto!!!!
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Cosa intendi per tutto?
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Mercato libero energetico diventerebbe presto un monolitico trust tra produttori.
Come per i carburanti.
Per noi nulla cambia.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

dovete valutare innanzitutto le prospettive di "blocco" del prezzo, di solito due anni, e vedere dopo qual'e' il prezzo effettivo che vi verra' fatto.
Controllate bene la vs posizione con enel, se avete il vecchio contatore e' possibile che ci siano dei conguagli in essere e appena vi staccate tempo 10 gg ve li chiedono.
L' importante e' cmq valutare bene il fabbisogno energetico della vs casa. Ora come ora il contratto standard e' di 3 kw e, sempre con i nuovi contatori, si puo' sforare al massimo del 27-30 %. ad es. lavatrice, forno e tv accesi( considerando frigo cong e altre cose costantemente accese), accendo un phon e salta tutto. Con l' inserimento di condizionatori e altre amenita' diventa quasi necessario prendere i contratti da 6 kw.
Es al limite: casa con 8 climatizzatori, frigo general electric, bagno turco, allarme, generale di aspirazione; abbiamo dovuto chiedere per forza di cose la trifasica
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

considera anche che il risparmio che dicono (10%, 20%...) è solo sulla quota energia (che è poco in una bolletta) non sul resto, quindi secondo me non vale la pena.
trotter
Connesso: No

Messaggio da trotter »

:? apeena si può tornare a: fuoco a legna (non comprata), luce a candele e lampade ad olio, riscaldamento animale -score comprese-, sana inca**atura,
e i pochi soldi risparmiati sotto la ciappella, come consigliavano i vecchi ...
male che vada avremo risparmiato :-cosavedo?!?
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

ma oltre al contrato dell'elettricità c'è da valutare anche che il 95% delle case in italia sono di "vecchia concezione"..dove l'isolamento termico ere composto da uno strato in + di mattoni..per non parlare poi di come venivano (e molte volte ancora oggi vengono) dimensionati gli impianti termici..a suon di chi + en ha + ne metta..
a casa mia 2 anni faà abbiamo cambiato la caldaia e l'abbiamo associata ad un pannello solare con bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria e abbiamo rivisto le temperature di utilizzo dell'impianto termico..il tutto ben dimensionatorisultato..risultato..il 57% im meno di spesa annua per il riscaldamento e la produzione di acqua calda..
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

chiccosuperstar ha scritto:ma oltre al contrato dell'elettricità c'è da valutare anche che il 95% delle case in italia sono di "vecchia concezione"..dove l'isolamento termico ere composto da uno strato in + di mattoni..per non parlare poi di come venivano (e molte volte ancora oggi vengono) dimensionati gli impianti termici..a suon di chi + en ha + ne metta..
a casa mia 2 anni faà abbiamo cambiato la caldaia e l'abbiamo associata ad un pannello solare con bollitore per la produzione di acqua calda sanitaria e abbiamo rivisto le temperature di utilizzo dell'impianto termico..il tutto ben dimensionatorisultato..risultato..il 57% im meno di spesa annua per il riscaldamento e la produzione di acqua calda..
sì, ma voi lo fate di mestiere.... ;)
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Buongiorno !
Dunque, fra le bischerate e la serietà dirò anch?io la mia:
Rubin è un po? totale ma sostanzialmente sintetizza la sostanza del discorso, Gioppo è inarrivabile, Trotter forse scherza ma effettivamente io sto pensando ad un riscaldamento con stufa in maiolica, sono care ma molto belle, con qualche pezzo di legna ladrato si va in tasca al gas.

Per la corrente se si evita di esser troppo consumisti i risultati si vedono, segreti non ce ne sono. L??idea di Chicco è ottima, ancora poco praticata, suscettibile delle aree esterne a disposizione e della durata dell?efficienza dei pannelli al silicio che è limitata nel tempo, ma credo che valga la pena pensarci sopra, non a caso parecchi stabili disagiati hanno abbandonato i generatori e si trovano bene con questi pannelli. Forse non li pubblicizzano perché non hanno ancora capito il verso di guadagnarci bene sopra

Queste aziende che promettono risparmi forse possono convenire ai grandi clienti, l?ordinario umano essere costituisce sempre un parco buoi.

Solari saluti
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

sl4sh ha scritto:sì, ma voi lo fate di mestiere.... ;)
A- non stare a guardare tutto..
B- trova un buon tecnico e un buon trumbè e lo puoi fare anche tu :lol:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

chiccosuperstar ha scritto:
sl4sh ha scritto:sì, ma voi lo fate di mestiere.... ;)
A- non stare a guardare tutto..
B- trova un buon tecnico e un buon trumbè e lo puoi fare anche tu :lol:
eh?

intendevo che, lavorando nel settore, vi è stato più facile anche avere le informazioni necessarie per valutare progettare un lavoro del genere e sicuramente prima del "pubblico di massa"
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Evançon ha scritto:io sto pensando ad un riscaldamento con stufa in maiolica, sono care ma molto belle, con qualche pezzo di legna ladrato si va in tasca al gas.
ti consiglio piuttosto una caldaia a pellets o un termocamino se vuoi usare la legna e avere in casa un elemento di stile.. :lol:
Evançon ha scritto:L??idea di Chicco è ottima, ancora poco praticata, suscettibile delle aree esterne a disposizione e della durata dell?efficienza dei pannelli al silicio che è limitata nel tempo
io parlavo di pannelli solari termici..non fotovoltaici.. :D
Rispondi