Acqua
- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5729
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
avevo letto qualcosa su qualche quotidiano che il governo a fatto una legge per aiutare i "poveri" IMPRENDITORI a prendersi l'esclusiva sulle varie fonti d'acqua per altro già quasi tutte privatizzate così oltre di fame a breve ci faran morire anche di sete!!
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
io so che già le multinazionali sfruttano le nostri fonti a dei prezzi di concessione ridicoli... so, per altro, che l'acqua del nostro rubinetto è anche sottoposta a dei controlli più severi rispetto a quella comprata in bottiglia...
la mia compagna , Ludovica, ne sa più di me perchè lavora in una casa editrice che ha pubblicato un interessante libro sull'argomento...
non voglio frargli pubblicità, ma leggete almeno la scheda che troverete a questo link
http://www.frillieditori.com/books/qualcunobere.htm
io sono stato ad alcune presentazioni con l'autore e spesso scopri che la realtà supera l'immaginazione, sono vereamante laidi :evil: :evil:
la mia compagna , Ludovica, ne sa più di me perchè lavora in una casa editrice che ha pubblicato un interessante libro sull'argomento...
non voglio frargli pubblicità, ma leggete almeno la scheda che troverete a questo link
http://www.frillieditori.com/books/qualcunobere.htm
io sono stato ad alcune presentazioni con l'autore e spesso scopri che la realtà supera l'immaginazione, sono vereamante laidi :evil: :evil:
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
Proprio oggi a pranzo, nel tavolo accanto a me , c'erano due persone che parlavano dell'argomento.
Una delle due, asseriva,
(nel loro ufficio era successo molto trambusto per la news)che dopo controllo da suo collega mezzo avvocato, questa legge 23 ATTUALMENTE non esiste.
Speriamo bene, che qui il 20ennio in confronto e' stata davvero acqua fresca
:roll:
Una delle due, asseriva,
(nel loro ufficio era successo molto trambusto per la news)che dopo controllo da suo collega mezzo avvocato, questa legge 23 ATTUALMENTE non esiste.
Speriamo bene, che qui il 20ennio in confronto e' stata davvero acqua fresca
:roll:
ho lavorato in un'azienda di imbottigliamento di acque minerali, fanno guadagni enormi, pagando una becca di concessione mineraria al comune. Anzi! i cittadini in alcuni giorni lamentavano di non avere più acqua e le fontane pubbliche, dopo la costruzione di altre linee di imbottigliamento, si sono praticamente essiccate!!
vi assicuro che l'acqua del rubinetto è molto controllata, forse anche di più di quella minerale, la storia del calcare è una gran cazzata, perchè se fate scorrere una comune acqua minerale in un rubinetto, vedete voi se non si forma il calcare!!
bevete quella del rubinetto, a meno che non soffrite di calcoli, allora vi consiglio un'acqua molto leggera con residuo fisso molto basso.
vi assicuro che l'acqua del rubinetto è molto controllata, forse anche di più di quella minerale, la storia del calcare è una gran cazzata, perchè se fate scorrere una comune acqua minerale in un rubinetto, vedete voi se non si forma il calcare!!
bevete quella del rubinetto, a meno che non soffrite di calcoli, allora vi consiglio un'acqua molto leggera con residuo fisso molto basso.
Sono anni che bevo acqua da rubinetto anzi, solo in un brevissimo periodo della mia vita compravo acqua leggermente gassata da bere ma solo per non bere troppa birra :roll:
La balla dell'acqua calcarea e dura di Bologna (ad esempio) lo so dal 1981 quando feci un concorso della provincia per tecnico dell'impatto ambientale e vi assicuro che già all'epoca gli addetti ai lavori dicevano che l'ecologia era un problema economico: se non fa guadagnare non interessa.
Mi premeva sapere se la notizia divulgata della legge per privatizzare l'acqua era vera o una bufala... sai com'è, oggi con internet si diffondono una quantità di balle tali che il TG1,in confronto, sembra veritiero.
La balla dell'acqua calcarea e dura di Bologna (ad esempio) lo so dal 1981 quando feci un concorso della provincia per tecnico dell'impatto ambientale e vi assicuro che già all'epoca gli addetti ai lavori dicevano che l'ecologia era un problema economico: se non fa guadagnare non interessa.
Mi premeva sapere se la notizia divulgata della legge per privatizzare l'acqua era vera o una bufala... sai com'è, oggi con internet si diffondono una quantità di balle tali che il TG1,in confronto, sembra veritiero.