Ciascuno cresce solo se è sognato
Ciascuno cresce solo se è sognato
Mi sarei attaccato al topic su azione giovani di Lupo Orso.
http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... merta.html
Al di là della politica.
http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... merta.html
Al di là della politica.
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
E infatti le prima mosse dello Stato quali sono state?
Prenderci per il c..........
Ma che fai?Arresti il primo che ti ritrovi sottomano per mettere a tacere gli incazzati?per fare propaganda?Con quei due def........ in tuta da piloti che promettono l'esercito in Campania?Ma questi pensano veramente che siamo tutti dei bambaccioni?E il gruppo di fuoco?Libero e bello?
Ma sì và, dissquisiamo se fascista sia bello o no che intanto questi fanno quel cacchio che gli pare e poi ci fanno raccontare le favole per farci addormentare.
Prenderci per il c..........
Ma che fai?Arresti il primo che ti ritrovi sottomano per mettere a tacere gli incazzati?per fare propaganda?Con quei due def........ in tuta da piloti che promettono l'esercito in Campania?Ma questi pensano veramente che siamo tutti dei bambaccioni?E il gruppo di fuoco?Libero e bello?
Ma sì và, dissquisiamo se fascista sia bello o no che intanto questi fanno quel cacchio che gli pare e poi ci fanno raccontare le favole per farci addormentare.
ogni discussione è, a parer mio, lecita e ha ragion d'essere, se contestualizzata, se poi si vuole cazzeggiare io sono il primo ma non è questo il caso...Andy ha scritto:E infatti le prima mosse dello Stato quali sono state?
Prenderci per il c..........
Ma che fai?Arresti il primo che ti ritrovi sottomano per mettere a tacere gli incazzati?per fare propaganda?Con quei due def........ in tuta da piloti che promettono l'esercito in Campania?Ma questi pensano veramente che siamo tutti dei bambaccioni?E il gruppo di fuoco?Libero e bello?
Ma sì và, dissquisiamo se fascista sia bello o no che intanto questi fanno quel cacchio che gli pare e poi ci fanno raccontare le favole per farci addormentare.
...definire o lasciar intendere che un discorso è solo vacuità se rapportato a mali peggiori è un modo un po qualunquistico di affrontare una discussione soprattutto se contribuisce a dare l'idea di un momento, di un contesto in cui si sta vivendo e per cui certi atteggiamenti vengono posti in essere...
...disquisire se sia bello o no essere fascisti è aria fritta? non lo so, può essere, ma può anche essere un modo per comprendere che il governo attuale ha "buone intenzioni" riguardo l'argomento...almeno secondo me, per la mia sensibilità, per il mio modo di sentire le cose...
...e per il mio modo di sentire le cose il dire che i politici "sono tutti ladri" o "sono tutti delinquenti" è un modo qualunquistico che non porta da nessuna parte, sterile lamentazione fine a se stessa...forse, penso io, naturalmente potrebbe essere una minchiata, se ci si lamentasse di meno e si ragionasse di più, "quelli là" al parlamento sarebbero costretti a far funzionare le cose, anche fare le valigie qualche volta, ma evidentemente ci piace così, lamentarci per non dover fare...
...per come stanno gestendo l'ordine pubblico i due "superpiloti" da sempre sono stato critico... hanno sempre gettato fumo negli occhi della gente con la storia dei rom, quando abbiamo la più grande industria criminale del mondo proprio dentro le pareti di casa, d'altronde avere uno stalliere "eroe" è un vanto di pochi privilegiati...
per wolf
in parte penso tu abbia ragione. Ma sinceramente mi sono anche stufato di essere stigmatizzato ogni qualvolta dico di non sentirmi rappresentato da nessuno in parlamento . Non sempre si è qualunquisti , il disguto sale proprio quando inizi ad approfondire ad indagare . Per il lavoro che faccio mi sono visto sfilare davanti politici locali, e non, dalla prima repubblica in poi , e devo dire che alle volte mi domando se è proprio il sistema democratico che premia i deboli ( nel senso di presone non integerrime ), i mediocri. So che è un affermazione forte ma penso che sia anche lecito poter pensare che la democrazia non sia necessariamente il miglior governo. Certo meglio dei sistemi totalitari del XX secolo ......
in parte penso tu abbia ragione. Ma sinceramente mi sono anche stufato di essere stigmatizzato ogni qualvolta dico di non sentirmi rappresentato da nessuno in parlamento . Non sempre si è qualunquisti , il disguto sale proprio quando inizi ad approfondire ad indagare . Per il lavoro che faccio mi sono visto sfilare davanti politici locali, e non, dalla prima repubblica in poi , e devo dire che alle volte mi domando se è proprio il sistema democratico che premia i deboli ( nel senso di presone non integerrime ), i mediocri. So che è un affermazione forte ma penso che sia anche lecito poter pensare che la democrazia non sia necessariamente il miglior governo. Certo meglio dei sistemi totalitari del XX secolo ......
Pensa che io sono così qualunquista che spesso mi tappo la bocca perchè se no mi danno del rompicoglioni.
Sono così qualunquista che mi rendo conto che il revisionismo storico è fumo negli occhi perchè se tu chiedi spiegazioni ideoligiche a chi ha il coraggio di definirsi fascista oggi potresti accorgerti che si parla di aria fritta.
Come fa ad avere un'ideologia un fascista, oggi?
Ma il problema che avevo sollevato era diverso, era l'evidenza dei fatti rispetto a come ce li vengono a raccontare.
E' la realtà del nostro paese contro le teorie revisionistiche e la storia del nostro paese che è "così chiara" che ancora ci si può "giocare" sopra.
Non essendo uno storico e non avendo studiato la storia contemporanea d'Italia perchè appartengo a quella generazione che a scuola ce la tenevano rigorosamente occultata ( in quinta liceo al massimo si arrivava alla prima rivoluzione industriale), non mi ci butto neanche più in discussioni con persone che giustificano il fascismo associandolo ad un comunismo che in Italia non c'è mai stato (il PCI è stato il primo partito Comunista a dissociarsi ufficialmente dal PCUS).
E non andiamo fuori tema.
Ho solo riportato una lettera aperta di Saviano perchè mi ha fatto riflettere su come ci comportiamo noi Italiani nei confronti di un problema che esiste e non è opinabile.
Sono così qualunquista che mi rendo conto che il revisionismo storico è fumo negli occhi perchè se tu chiedi spiegazioni ideoligiche a chi ha il coraggio di definirsi fascista oggi potresti accorgerti che si parla di aria fritta.
Come fa ad avere un'ideologia un fascista, oggi?
Ma il problema che avevo sollevato era diverso, era l'evidenza dei fatti rispetto a come ce li vengono a raccontare.
E' la realtà del nostro paese contro le teorie revisionistiche e la storia del nostro paese che è "così chiara" che ancora ci si può "giocare" sopra.
Non essendo uno storico e non avendo studiato la storia contemporanea d'Italia perchè appartengo a quella generazione che a scuola ce la tenevano rigorosamente occultata ( in quinta liceo al massimo si arrivava alla prima rivoluzione industriale), non mi ci butto neanche più in discussioni con persone che giustificano il fascismo associandolo ad un comunismo che in Italia non c'è mai stato (il PCI è stato il primo partito Comunista a dissociarsi ufficialmente dal PCUS).
E non andiamo fuori tema.
Ho solo riportato una lettera aperta di Saviano perchè mi ha fatto riflettere su come ci comportiamo noi Italiani nei confronti di un problema che esiste e non è opinabile.
...che lavoro fai?.. sono curioso... ;)simstim ha scritto:per wolf
in parte penso tu abbia ragione. Ma sinceramente mi sono anche stufato di essere stigmatizzato ogni qualvolta dico di non sentirmi rappresentato da nessuno in parlamento . Non sempre si è qualunquisti , il disguto sale proprio quando inizi ad approfondire ad indagare . Per il lavoro che faccio mi sono visto sfilare davanti politici locali, e non, dalla prima repubblica in poi , e devo dire che alle volte mi domando se è proprio il sistema democratico che premia i deboli ( nel senso di presone non integerrime ), i mediocri. So che è un affermazione forte ma penso che sia anche lecito poter pensare che la democrazia non sia necessariamente il miglior governo. Certo meglio dei sistemi totalitari del XX secolo ......
in un certo senso ti capisco... forse non lo sai, io faccio il giornalista (alle volte giornalaio :lol: :lol: ) per cui mi trovo quotidianamente a contatto con i politici, siano essi locali o nazionali e francamente in molti casi, dopo aver parlato con loro controllo sempre se ho ancora il portafogli :shock: :lol: :lol:
ma al di là di singoli casi, molto spesso i politici sono meno stupidi di quanto non appaiano in realtà, lo scollamento della gente dalla politica lo si è iniziato nel momento in cui la politica ha smesso di andare in mezzo alla gente, di aprirsi a tutti, di avere la classica "vecchia" sezione di partito sotto casa... i politici si sono purtroppo abituati a parlare con slogan di tipo pubblicitario perchè costretti a comportarsi da pubblicitari :roll:
facendo da trait d'union tra la gente e i politici mi rendo conto dello sconforto che si genera, del qualunquismo, della perdita di ogni fiducia, ma, forse sarà un utopista, credo che basti davvero poco per cambiare le cose, maggiore informazione reale e meno filtrata....già bel sogno... :roll:
Andy scusami.... :oops: ... ho equivocato il tuo pensiero...Andy ha scritto:Pensa che io sono così qualunquista che spesso mi tappo la bocca perchè se no mi danno del rompicoglioni.
Sono così qualunquista che mi rendo conto che il revisionismo storico è fumo negli occhi perchè se tu chiedi spiegazioni ideoligiche a chi ha il coraggio di definirsi fascista oggi potresti accorgerti che si parla di aria fritta.
Come fa ad avere un'ideologia un fascista, oggi?
Ma il problema che avevo sollevato era diverso, era l'evidenza dei fatti rispetto a come ce li vengono a raccontare.
E' la realtà del nostro paese contro le teorie revisionistiche e la storia del nostro paese che è "così chiara" che ancora ci si può "giocare" sopra.
Non essendo uno storico e non avendo studiato la storia contemporanea d'Italia perchè appartengo a quella generazione che a scuola ce la tenevano rigorosamente occultata ( in quinta liceo al massimo si arrivava alla prima rivoluzione industriale), non mi ci butto neanche più in discussioni con persone che giustificano il fascismo associandolo ad un comunismo che in Italia non c'è mai stato (il PCI è stato il primo partito Comunista a dissociarsi ufficialmente dal PCUS).
E non andiamo fuori tema.
Ho solo riportato una lettera aperta di Saviano perchè mi ha fatto riflettere su come ci comportiamo noi Italiani nei confronti di un problema che esiste e non è opinabile.
... io di rompicoglioni cerco di farne un mestiere.... vedi tu... ;)
Allora mi consolo.
Hai mai letto Generation X di Coupland?
Hai presente come definiva il modo di fare del sarcasmo all'interno di una discussione per non mettersi mai in gioco?Tipo:sarcasmo generazionale..o una roba del genere.
Adesso non mi viene in mente ma è un atteggiamento che spessissimo incontro quando cerco di approfondire un qualsiasi argomento attuale di vita quotidiana e non.
In antitesi si sente sempre più spesso parlare di banalità e luoghi comuni, non c'è più dialogo o confronto (se mai c'è stato) come se volessimo tutti alleggerirci il cervello per proteggerci e non scoppiare.
Bisogna guardarsi dalla banalità di pensiero nella quale ci stiamo precipitando ma, d'altronde, facendo parte della ben famosa Baby Boomers Generation (quella che non si è riusciti a tenere monitorata fino agli anni 90) mi rendo conto delle fortune e delle disgrazie che questo comporta.
Prima troppo piccolo per fare la rivoluzione e ora troppo vecchio. :roll:
Insomma, come direbbe Quelo:
c'è troppa confusione :roll:
Hai mai letto Generation X di Coupland?
Hai presente come definiva il modo di fare del sarcasmo all'interno di una discussione per non mettersi mai in gioco?Tipo:sarcasmo generazionale..o una roba del genere.
Adesso non mi viene in mente ma è un atteggiamento che spessissimo incontro quando cerco di approfondire un qualsiasi argomento attuale di vita quotidiana e non.
In antitesi si sente sempre più spesso parlare di banalità e luoghi comuni, non c'è più dialogo o confronto (se mai c'è stato) come se volessimo tutti alleggerirci il cervello per proteggerci e non scoppiare.
Bisogna guardarsi dalla banalità di pensiero nella quale ci stiamo precipitando ma, d'altronde, facendo parte della ben famosa Baby Boomers Generation (quella che non si è riusciti a tenere monitorata fino agli anni 90) mi rendo conto delle fortune e delle disgrazie che questo comporta.
Prima troppo piccolo per fare la rivoluzione e ora troppo vecchio. :roll:
Insomma, come direbbe Quelo:
c'è troppa confusione :roll:
wolf_orso ha scritto:...che lavoro fai?.. sono curioso... ;)simstim ha scritto:per wolf
in parte penso tu abbia ragione. Ma sinceramente mi sono anche stufato di essere stigmatizzato ogni qualvolta dico di non sentirmi rappresentato da nessuno in parlamento . Non sempre si è qualunquisti , il disguto sale proprio quando inizi ad approfondire ad indagare . Per il lavoro che faccio mi sono visto sfilare davanti politici locali, e non, dalla prima repubblica in poi , e devo dire che alle volte mi domando se è proprio il sistema democratico che premia i deboli ( nel senso di presone non integerrime ), i mediocri. So che è un affermazione forte ma penso che sia anche lecito poter pensare che la democrazia non sia necessariamente il miglior governo. Certo meglio dei sistemi totalitari del XX secolo ......
in un certo senso ti capisco... forse non lo sai, io faccio il giornalista (alle volte giornalaio :lol: :lol: ) per cui mi trovo quotidianamente a contatto con i politici, siano essi locali o nazionali e francamente in molti casi, dopo aver parlato con loro controllo sempre se ho ancora il portafogli :shock: :lol: :lol:
ma al di là di singoli casi, molto spesso i politici sono meno stupidi di quanto non appaiano in realtà, lo scollamento della gente dalla politica lo si è iniziato nel momento in cui la politica ha smesso di andare in mezzo alla gente, di aprirsi a tutti, di avere la classica "vecchia" sezione di partito sotto casa... i politici si sono purtroppo abituati a parlare con slogan di tipo pubblicitario perchè costretti a comportarsi da pubblicitari :roll:
facendo da trait d'union tra la gente e i politici mi rendo conto dello sconforto che si genera, del qualunquismo, della perdita di ogni fiducia, ma, forse sarà un utopista, credo che basti davvero poco per cambiare le cose, maggiore informazione reale e meno filtrata....già bel sogno... :roll:
si capisco, siamo nello stesso ambiente .... ma dall'altra parte della barricata ;) io faccio il telecineoperatore e montatore prima per una emittente privata e ora come service per network nazionali ...... "giornalai" è come spesso vi definiamo :lol: ;)
so che non dovrebbe esseci questa cesura tra voi e noi operatori , ma la situazione si è un po' deteriorata :?
a riguardo del discorso politica come marketing pubbblicitario sono d'accordo, ma forse è anche una conseguenza dell'individualismo che inevitabilemente comporta la democrazia liberale. Si è talmente sviluppata l'autonomia individuale , cosa lecita e auspicabile, fino al completo scollamento con un retroterra comunitario.... manca il senso dell'appartenenza , vengono premiati i comportamenti egoistici , va avanti chi non ha cura del prossimo....
ecco, per esempio, attraverso i banda bonnisti penso che molti riescano a
ritrovare questi elementi perduti nel materialismo imperante...
(almeno spero ;) )