sostituzine olio forcelle e controlli vari

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Rispondi
Anonymous
Connesso: No

sostituzine olio forcelle e controlli vari

Messaggio da Anonymous »

Sà (tipico intercalare torinese), visto che ho un'oretta libera, non ho fame e non sono un egoista, condivido con voi quella che è stata la mia esperienza in merito, sperando che a qualcuno possa tornare utile.
I) Smontaggio forcelle.
Messa la moto sul cavalletto, si smonta la ruota anteriore (per prima cosa si svita la brugola nel fodero destro), la pinza freno, il cavo contakm ed il parafango:
- la pinza: conviene fissarla in qualche maniera (ho usato fil di ferro) in modo da non tirare il tubo freno;
- cavo contakm: attenti a quando svitate la vite che lo fissa al meccanismo sulla ruota, il cavo interno scivola giù che è una meraviglia e potreste sporcarlo;
- meccanismo contakm: quando rimuovete la ruota, occhio a non farlo cadere, è solo appoggiato.
Fatto questo, conviene a questo punto allentare i tappi avvitati negli steli (basta qualche giro, chiave da 22mm se non ricordo male): ciò ne faciliterà la rimozione una volta smontate le forcelle dalla moto.
Per smontarle, si svitano le due brugole avvitate nelle piastre di sterzo e si sfila la forcella verso il basso. Ricordate che delle due brugole, la lunga va avvitata alla piastra superiore, la corta a quella inferiore.
A questo punto, se li avete, sfilate i soffietti.
II) Scaricare l'olio
Svitate a questo punto il tappo sullo stelo (attenzione che è sotto pressione!) e scolate l'olio.
Una volta versato il grosso, per agevolare lo svuotamento della forcella pompate DELICATAMENTE lo stelo: fatelo un po' di volte.
ATTENZIONE: bisogna essere delicati perché se comprimete con troppa forza, lo stelo si blocca nel fodero. Comunque niente paura: con forza espandete e torna come prima. Se ciò non riesce, avrete da perdere un bel po' di tempo (come potrete intuire, è quel che è successo a me: non perché aevo premuto troppo, ma perché mi son fatto prendere dal panico).
Perché si blocca? Perché avvitata al fondo del fodero c'è una sorta di boccola credo in teflon. E' avvitata tramite la brugola che si può vedere proprio sotto il fodero. Se si preme troppo, questa si infila nello stelo e blocca il tutto.
Comunque, tornando allo scarico dell'olio, una volta rimosso quello vecchio date una pulita alla molla (che sarà ovviamente uscita insieme all'olio e sarà nella bacinella se non l'avete fermata in tempo), alla rondella ed al distanziale se presenti, dipende da che tipo di molle avete montato.
III) Cambio olio
Con la forcella vuota e in posizione verticale, immettete l'olio nuovo. Il manuale indica una quantità di 484 c.c., io ne ho poi messi sui 490. Pompate sempre delicatamente al fine di eliminare l'aria ed aspettate un po' per farla poi uscire completamente.
Con la forcella compressa (quindi con lo stelo praticamente infilato nel fodero fino a fondo corsa: occhio sempre a non bloccarlo!) misurate la distanza che c'è tra il livello dell'olio ed il bordo del fodero. E' importanto che ci siano circa 12cm. In buona sostanza, non è tanto importante che sia precisa la quantità dell'olio, quanto che vi sia appunto questo dislivello. Io l'ho lasciato a 11,5cm.
IV) Montaggio molle e chiusura forcella
Con la forcella espansa, rimontate la molla e, se ci sono, rondella e distanziale, dopodiché chiudete il tappo. E' un'operazine che si può fare a mano (anche perché deve essere compresso), verrà poi fissato definitivamente quando la forcella sarà montata.
Pulite gli steli, reinfilate i soffietti, et voilà, la forcella è pronta per essere rimontata sulla moto.
Come dicono gli inglesi, installation is the reverse of removal.
Chiudete le brugole nelle piastre di sterzo a 27Nm ed il tappo a 22Nm. Ovviamente se avete la dinamometrica, altrimenti, ricordatevi solo di non chiudere alla morte il tappo, perché in fin dei conti è solo un tappo, altrimenti lo danneggiate in quanto è abbastanza delicato e in più dovrete di nuovo bestemmiare quando andrete a ricambiare l'olio.

Fate la stessa cosa sull'altra forcella e quando le avrete rimontate entrambe controllate che siano avvitate alla stessa altezza.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Da postare anche in Faq direi...

Giusto per la serie BonnieEducational.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

:shock: :shock: :shock: mio Dio sei diventato un mostro...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

ma no, se ci son riuscito io può farlo chiunque. basta avere pazienza.
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Lontani i tempi delle lamierine come supporti freccia...eh? ;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Rispondi