Iscrizione moto storica

La tipica sezione "Altri argomenti"...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

widget ha scritto:Ciao,
se chiedi esclusivamente per il risparmio bollo/assicurazione,
ci sono alcune assicurazioni (tipo Helvetia) dove l'unica richiesta e che il mezzo abbia più d 25 anni.
Io ho una Vespa Primavera (e prima l'honda four :cry: )iscritti con loro.
Per me le iscrizioni ai vari FMI/ASI sono totalmente inutili (a parte soddisfazione personale).
Infatti bisogna soddisfare diversi parametri per iscriversi (tra cui l'assoluta originalità del mezzo in ogni sua parte) .

Ciao
Matteo
Interessante..Sì, l'iscrizione sarebbe esclusivamente a fini di risparmio nel mantenimento di un mezzo in più per girare in una città in cui non vivo.
Però anche se tenuta maluccio (perchè è così che mi serve) il ferro è tutto originale.. :roll:
Avatar utente
Gerry
veterano
Connesso: No
Messaggi: 1127
Iscritto il: 23 feb 2007, 13:46
Regione: Toscana
Moto: Bonneville T100
Località: Grosseto
Contatta:

Messaggio da Gerry »

Allora credo che non hai alternative, dovrai iscriverla come mezzo d'epoca che e' anche l'unico modo per evitare i blocchi del traffico!! Altre vie per i motori a due tempi non ce ne sono che io sappia!!!
Gerry
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

bocciaville ha scritto:il bollo è solo ridotto dai 20 ai 30 anni e perlomeno in Toscana lo è anche senza iscrizione a club FMI o ASI (25? anno).
dopo 30 anni c'è l'esenzione totale e lo paghi solo come tassa di circolazione (non di proprietà)

per l'assicurazione quì è sufficiente assere iscritti personalmente ad un club Asi e l'assicurazione è ridotta (con il G/S pago 110? anno), non c'è necessità di iscrizione della moto al registro.
Questo è molto interessante. Non sapevo che si potesse essere iscritti personalmente ad un club...Il risparmio è lo stesso che a iscrivere la moto? :roll:
Rispondi