Viaggi e foto
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5867
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Caro Slash... come sai sono passato da poco alla Eos 40D... che dire... bella macchina un pò ingombrante e pesante ma direi assolutamente completa.
Però l'odore della camera oscura non lo dimentico e le mie Nikon, Bessa e Leica... beh... non le venderò (anche se le uso sempre meno).
Per i viaggi a volte porto solo una Bessa L con un 15mm ... ovviamente con PanF o TriX ;-)
Però se la finalità è la pubblicazione su web... beh... il passaggio da analogico a digitale direi che è una inutile complicazione.
Resta inoltre il fatto che la stampa analogica sta diventando carissima e le pellicole B/N sembra che siano destinate a morire.... insomma primo o poi sarai destinato a migrare :(
Però l'odore della camera oscura non lo dimentico e le mie Nikon, Bessa e Leica... beh... non le venderò (anche se le uso sempre meno).
Per i viaggi a volte porto solo una Bessa L con un 15mm ... ovviamente con PanF o TriX ;-)
Però se la finalità è la pubblicazione su web... beh... il passaggio da analogico a digitale direi che è una inutile complicazione.
Resta inoltre il fatto che la stampa analogica sta diventando carissima e le pellicole B/N sembra che siano destinate a morire.... insomma primo o poi sarai destinato a migrare :(
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
ecco appunto... io sono solo un amatore, ma ultimamente anche io finisco per fare pochissime foto anche con la digitale perchè... boh.. non mi vienekappa ha scritto:Caro Sl4sh, come ben sai, vivo in un periodo di grande ansia nel mio rapporto con la fotografia. L'avvento del digitale mi ha spiazzato e se un paio di anni fa ero fermamente convinto di continuare ad usare la mia analogica, ora non lo sono e mi sento assolutamente obsoleto.
Non essendo un professionista - qualche anno fa ho frequentato un corso ed ho vissuto periodi veramente entusiasmanti, fotograficamente parlando - gli errori sono ancora tantissimi e questo fatto mi blocca nell'usare oggi, anno 2008, l'analogica.
Non sono un amante dello "scattotantissimotantopoiacasabuttovialepeggiori" ma non riesco a farmi ritornare la voglia di andare in giro con i miei tre obiettivi ed un, pesante, corpo macchina provando a scattare....troppa l'arrabbiatura delle foto venute male da portare a sviluppare....
Risultato? Non sto più facendo foto! Esco di casa e spesso e volentieri guardandomi in giro faccio pensieri su determinate inquadrature, vedo cose che mi piacerebbe fotografare, continuo ad andare a vedere mostre...ma non clicco più...
Grossa crisi...
:( :( :( :(
forse se avessi dietro la reflex, mi verrebbe più ispirazione
in ogni caso, la mia idea sarebbe di tirar su la mia F3 che è un carroarmato, con solo il 50mm f1,8 che è il più luminoso che ho e una bella ilford b/n dentro, e chissà cosa viene fuori...
semplice e diretto
.... io uso la foto per lavoro quotidianamente e ho amato e usato moltissimo l'analogico per.... secoli :cry: ...
ma vi assicuro che aldilà del fattore affettivo non potrei assolutamente tornare ad usare la pellicola....ho tutti i miei obiettivi e corpi in buona salute ma non li uso più....
Un'altro aspetto da considerare è quello relativo alla sostanziale "presunta " differenza tra ANALOGICO e DIGITALE, differenza che a ben vedere non sussiste oltre ad un certo limite.
C'è un'immagine, una lente, e una superfice sul quale la luce si deposita, che sia una pellicola o un sensore CCD poco importa.
A tale proposito consiglio a chi si arrovellla (e io mi sono arrovellat :lol: )
la lettura di un testo molto interessante L'IMMAGINE INFEDELE di Cludio Marra, il quale su questo NON-PROBLEMA ha scritto cose molto sagge...
ma vi assicuro che aldilà del fattore affettivo non potrei assolutamente tornare ad usare la pellicola....ho tutti i miei obiettivi e corpi in buona salute ma non li uso più....
Un'altro aspetto da considerare è quello relativo alla sostanziale "presunta " differenza tra ANALOGICO e DIGITALE, differenza che a ben vedere non sussiste oltre ad un certo limite.
C'è un'immagine, una lente, e una superfice sul quale la luce si deposita, che sia una pellicola o un sensore CCD poco importa.
A tale proposito consiglio a chi si arrovellla (e io mi sono arrovellat :lol: )
la lettura di un testo molto interessante L'IMMAGINE INFEDELE di Cludio Marra, il quale su questo NON-PROBLEMA ha scritto cose molto sagge...
bè, aspetta.. c'è un particolare però... io la reflex analogica ce l'ho... digitale no, ho solo una compattaClock Dva ha scritto:.... io uso la foto per lavoro quotidianamente e ho amato e usato moltissimo l'analogico per.... secoli :cry: ...
ma vi assicuro che aldilà del fattore affettivo non potrei assolutamente tornare ad usare la pellicola....ho tutti i miei obiettivi e corpi in buona salute ma non li uso più....
Un'altro aspetto da considerare è quello relativo alla sostanziale "presunta " differenza tra ANALOGICO e DIGITALE, differenza che a ben vedere non sussiste oltre ad un certo limite.
C'è un'immagine, una lente, e una superfice sul quale la luce si deposita, che sia una pellicola o un sensore CCD poco importa.
A tale proposito consiglio a chi si arrovellla (e io mi sono arrovellat :lol: )
la lettura di un testo molto interessante L'IMMAGINE INFEDELE di Cludio Marra, il quale su questo NON-PROBLEMA ha scritto cose molto sagge...
sl4sh ha scritto:Clock Dva ha scritto:.... io uso la foto per lavoro quotidianamente e ho amato e usato moltissimo l'analogico per.... secoli :cry: ...
ma vi assicuro che aldilà del fattore affettivo non potrei assolutamente tornare ad usare la pellicola....ho tutti i miei obiettivi e corpi in buona salute ma non li uso più....
Un'altro aspetto da considerare è quello relativo alla sostanziale "presunta " differenza tra ANALOGICO e DIGITALE, differenza che a ben vedere non sussiste oltre ad un certo limite.
C'è un'immagine, una lente, e una superfice sul quale la luce si deposita, che sia una pellicola o un sensore CCD poco importa.
A tale proposito consiglio a chi si arrovellla (e io mi sono arrovellat :lol: )
la lettura di un testo molto interessante L'IMMAGINE INFEDELE di Cludio Marra, il quale su questo NON-PROBLEMA ha scritto cose molto sagge...
bè, aspetta.. c'è un particolare però... io la reflex analogica ce l'ho... digitale no, ho solo una compatta
Quindi tu dici :
Perchè comperarmi una reflex digitale se ho l'analogica?
... non ci sono risposte a perte le solite che credo tu abbia valutato già da solo.
Concordo che una buona reflex digitale non costa pochissimo, si trovano però degli ottimi usati a prezzi ragionevoli e... a conti fatti tra rullini e sviluppi (con relativo cestinamento immagini sbagliate), forse ti conviene sempre.
Poi di molte reflex tradizionali (dipende dalla marca) spesso puoi riutilizzare tutte le ottiche che già possiedi sulla digitale ;)
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5867
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Quota quasi tutto... tranne questo passaggio...Clock Dva ha scritto: Poi di molte reflex tradizionali (dipende dalla marca) spesso puoi riutilizzare tutte le ottiche che già possiedi sulla digitale ;)
La maggior parte delle ottiche tradizionali non vanno bene con le digitali e, a meno che non ti prenda una full frame (ma a questo punto le migliaia di eurozzi aumentano), il fattore di moltiplicazione (da 1,5 a 2 mediamente) ti porterebbe ad avere un corredo sbilanciato verso l'alto.
Inoltre la maggior parte degli automatismi e la messa a fuoco automatica ne risentono....
insomma una volta abbandonato l'analogico ... meglio pensare definitivamente in digitale ...
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
Beh io su una Nikon reflex di un amico (non full frame) uso tutti gli obbiettivi della mia vecchia FM... :roll:dixie ha scritto:Quota quasi tutto... tranne questo passaggio...Clock Dva ha scritto: Poi di molte reflex tradizionali (dipende dalla marca) spesso puoi riutilizzare tutte le ottiche che già possiedi sulla digitale ;)
La maggior parte delle ottiche tradizionali non vanno bene con le digitali e, a meno che non ti prenda una full frame (ma a questo punto le migliaia di eurozzi aumentano), il fattore di moltiplicazione (da 1,5 a 2 mediamente) ti porterebbe ad avere un corredo sbilanciato verso l'alto.
Inoltre la maggior parte degli automatismi e la messa a fuoco automatica ne risentono....
insomma una volta abbandonato l'analogico ... meglio pensare definitivamente in digitale ...
dixie ha scritto:Quota quasi tutto... tranne questo passaggio...Clock Dva ha scritto: Poi di molte reflex tradizionali (dipende dalla marca) spesso puoi riutilizzare tutte le ottiche che già possiedi sulla digitale ;)
La maggior parte delle ottiche tradizionali non vanno bene con le digitali e, a meno che non ti prenda una full frame (ma a questo punto le migliaia di eurozzi aumentano), il fattore di moltiplicazione (da 1,5 a 2 mediamente) ti porterebbe ad avere un corredo sbilanciato verso l'alto.
Inoltre la maggior parte degli automatismi e la messa a fuoco automatica ne risentono....
insomma una volta abbandonato l'analogico ... meglio pensare definitivamente in digitale ...
Infatti ho detto "spesso e molte" non SEMPRE e TUTTE... :lol:
Avere .ottiche dedicate è fondamentale concordo
io uso il sistema 4/3 e con l'adattatore uso tutte le ottiche della serie OM
certo ci devi pensare un po' prima dello scatto e fare 2 conti prima, ;)
ma, se le ottiche sono buone si ha tempo è un buon modo per non metterle in pensione definitivamente... :cry:
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5867
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Beh... caro Slow... dipende... c'é un bell'articolo...Slowhand ha scritto:Beh io su una Nikon reflex di un amico (non full frame) uso tutti gli obbiettivi della mia vecchia FM... :roll:dixie ha scritto:Quota quasi tutto... tranne questo passaggio...Clock Dva ha scritto: Poi di molte reflex tradizionali (dipende dalla marca) spesso puoi riutilizzare tutte le ottiche che già possiedi sulla digitale ;)
La maggior parte delle ottiche tradizionali non vanno bene con le digitali e, a meno che non ti prenda una full frame (ma a questo punto le migliaia di eurozzi aumentano), il fattore di moltiplicazione (da 1,5 a 2 mediamente) ti porterebbe ad avere un corredo sbilanciato verso l'alto.
Inoltre la maggior parte degli automatismi e la messa a fuoco automatica ne risentono....
insomma una volta abbandonato l'analogico ... meglio pensare definitivamente in digitale ...
http://www.nital.it/experience/compatib ... ettivi.php
dove vengono messi in luce pregi e difetti della compatibilità delle ottiche vecchie con le nuove digitali ( ma in realtà solo per le entry level come le D40).
Salendo di livello (tipo la D80) la compatibilità scende ... inoltre le nuove ottiche hanno aberrazione minore e sono tendenzialmente migliori delle vecchie (in termini di risultati con le macchine digitali).
Insomma a parte il piacere di poter usare le vecchie ottiche ... resta poco di fondato.
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
Io non ho parlato di convenienza nel farlo....ho detto che lo faccio abitualmente, e che quindi, per la mia esperienza personale, è perfettamente possibile. Tutto qui. ;)dixie ha scritto:Beh... caro Slow... dipende... c'é un bell'articolo...Slowhand ha scritto:Beh io su una Nikon reflex di un amico (non full frame) uso tutti gli obbiettivi della mia vecchia FM... :roll:dixie ha scritto:
Quota quasi tutto... tranne questo passaggio...
La maggior parte delle ottiche tradizionali non vanno bene con le digitali e, a meno che non ti prenda una full frame (ma a questo punto le migliaia di eurozzi aumentano), il fattore di moltiplicazione (da 1,5 a 2 mediamente) ti porterebbe ad avere un corredo sbilanciato verso l'alto.
Inoltre la maggior parte degli automatismi e la messa a fuoco automatica ne risentono....
insomma una volta abbandonato l'analogico ... meglio pensare definitivamente in digitale ...
http://www.nital.it/experience/compatib ... ettivi.php
dove vengono messi in luce pregi e difetti della compatibilità delle ottiche vecchie con le nuove digitali ( ma in realtà solo per le entry level come le D40).
Salendo di livello (tipo la D80) la compatibilità scende ... inoltre le nuove ottiche hanno aberrazione minore e sono tendenzialmente migliori delle vecchie (in termini di risultati con le macchine digitali).
Insomma a parte il piacere di poter usare le vecchie ottiche ... resta poco di fondato.
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5867
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
mmhhh... sei sicuro al 100% hai controllato ?wolf_orso ha scritto:beh io su Canon Eos, anche passando al digitale riuscirei a utilizzare tutte le ottiche che ho... ;)
Non per dubitare caro Wolf ma è che prima di acquistare la Eos 40D ho meditato a lungo.... (a meno che tu non abbia una eos analogica di ultima generazione... e comunque non credo che tu abbia le ottiche UMS o sbaglio?).
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5867
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Non per fare polemica ma è sul ... perfettamente... che ho dei dubbi.Slowhand ha scritto:
Io non ho parlato di convenienza nel farlo....ho detto che lo faccio abitualmente, e che quindi, per la mia esperienza personale, è perfettamente possibile. Tutto qui. ;)
Comunque in parte è possibile anche se una volta montato un nuovo zoom dedicato... difficilmente tornerai indietro.... ;-)
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
Fin'ora sì, poi non saprei...io ho 4/5 obbiettivi per la FM, non la totalità dei prodotti Nikon! :lol:dixie ha scritto:Non per fare polemica ma è sul ... perfettamente... che ho dei dubbi.Slowhand ha scritto:
Io non ho parlato di convenienza nel farlo....ho detto che lo faccio abitualmente, e che quindi, per la mia esperienza personale, è perfettamente possibile. Tutto qui. ;)
Comunque in parte è possibile anche se una volta montato un nuovo zoom dedicato... difficilmente tornerai indietro.... ;-)
Il rischio di provare uno zoom dedicato (che sono sicuro sarà molto meglio) non lo corro, non essendo mia la reflex... ;)
farsi stampare una foto da un negativo o da un file ormai per me è la stessa identica cosa, purtroppo per trovare laboratori che stampino bene e che seguano le tue indicazioni è diventato molto difficle, il B/N quando ho tempo me lo stampo ancora da solo, ma il colore, o le dia, per farle lavorare a qualche laboraorietto.. preferisco il digitale, certo che se devo fare qualche serie di scatti importanti, vado di reflex a pellicola e lab di stampa serio.. ma i costi sono impegnativi.