Messaggio ricevuto da amici, da verificare.
La scelta della data del 13 aprile per il voto in alternativa a quella del 6
di aprile può apparire casuale ma non lo è affatto: votando il 6 aprile,
infatti, i parlamentari alla prima legislatura non rieletti non avrebbero
maturato la pensione, votando invece come stabilito dal Consiglio dei
Ministri il 13 aprile, ovvero una settimana dopo, acquisiranno la
pensione''. ''E poi parlano di voler fare l'election day per ridurre i costi
della politica -ironizza- Ben altri saranno i costi di queste pensioni,
non solo in meri termini quantitativi, ma anche per il messaggio dato al
Paese, perché questo è il tipico esempio di come fatta la legge viene subito
trovato l'inganno''.
MORALE DELLA FAVOLA 300.000.000 DI COSTI PER QUESTA GENTACCIA CHE DOPO
POCHISSIMI MESI SENZA FAR NULLA GIA' HANNO UNA PENSIONE DI PLATINO
FATE GIRARE QUESTE INFORMAZIONI, TUTTI DEVONO SAPERE
I tg corrotti E PREZZOLATI NON LO DICONO, I GIORNALI NEMMENO.
Elezioni, perchè proprio il 13 Aprile?
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Deputati
In base al regolamento del 1997 i deputati il cui mandato parlamentare è iniziato dopo la XIII legislatura del 1996 acquisiscono il diritto alla pensione a 65 anni di età con 5 anni di contributi.-
Il limite però si abbassa di un anno per ogni ulteriore anno di mandato oltre i cinque, sino a raggiungere il traguardo dei 60 anni.-
I deputati eletti per la prima volta prima del 1996 acquisiscono invece il diritto alla pensione a 60 anni di età, riducibili a 50, utilizzando gli anni di mandato oltre i primi cinque minimi richiesti.
Senatori
In base alla riforma del 2001 i senatori il cui mandato parlamentare è iniziato dopo la XIV legislatura del 2001 acquisiscono il diritto alla pensione a 65 anni di età con 5 anni di contributi.-
Il limite però si abbassa di un anno per ogni ulteriore anno di mandato oltre i cinque, sino a raggiungere il traguardo dei 60 anni.-
I senatori eletti prima del 2001 acquisiscono invece il diritto alla pensione a 60 anni con 5 anni di contributi, che si riducono a 55 anni con 10 anni di contributi, fino ad arrivare a 50 anni con 15 anni di contributi.
Baby pensioni x deputati e senatori
Deputati e senatori acquisiscono il diritto al vitalizio con soli 2 anni sei mesi ed un giorno di mandato parlamentare, purché paghino contributi volontari per i due anni e mezzo mancanti a raggiungere i cinque minimi necessari, con comodo, a fine mandato, in 60 comode rate.
Compensi netti deputati anno 2007
Indennità: euro 5.486,58
Diaria: euro 4.003,11
Rimborsi: euro 4.190,00
Totale netto: euro 13.679,69
Il Governo Prodi II entrò in carica dal 17 maggio 2006;è dimissionario dal 24 gennaio 2008 in seguito al voto di sfiducia del Senato.
Se la matematica non è un'opinione sono passati quindi circa 20 mesi di legislatura e ne mancano perciò circa 10 per maturare la "baby-pensione".
Votare al 6/4 o al 13/4 non fa un accidente di differenza (a questo proposito)
Questo non solleva la Casta dalla responsabilità delle puttanate perpetrate.
In base al regolamento del 1997 i deputati il cui mandato parlamentare è iniziato dopo la XIII legislatura del 1996 acquisiscono il diritto alla pensione a 65 anni di età con 5 anni di contributi.-
Il limite però si abbassa di un anno per ogni ulteriore anno di mandato oltre i cinque, sino a raggiungere il traguardo dei 60 anni.-
I deputati eletti per la prima volta prima del 1996 acquisiscono invece il diritto alla pensione a 60 anni di età, riducibili a 50, utilizzando gli anni di mandato oltre i primi cinque minimi richiesti.
Senatori
In base alla riforma del 2001 i senatori il cui mandato parlamentare è iniziato dopo la XIV legislatura del 2001 acquisiscono il diritto alla pensione a 65 anni di età con 5 anni di contributi.-
Il limite però si abbassa di un anno per ogni ulteriore anno di mandato oltre i cinque, sino a raggiungere il traguardo dei 60 anni.-
I senatori eletti prima del 2001 acquisiscono invece il diritto alla pensione a 60 anni con 5 anni di contributi, che si riducono a 55 anni con 10 anni di contributi, fino ad arrivare a 50 anni con 15 anni di contributi.
Baby pensioni x deputati e senatori
Deputati e senatori acquisiscono il diritto al vitalizio con soli 2 anni sei mesi ed un giorno di mandato parlamentare, purché paghino contributi volontari per i due anni e mezzo mancanti a raggiungere i cinque minimi necessari, con comodo, a fine mandato, in 60 comode rate.
Compensi netti deputati anno 2007
Indennità: euro 5.486,58
Diaria: euro 4.003,11
Rimborsi: euro 4.190,00
Totale netto: euro 13.679,69
Il Governo Prodi II entrò in carica dal 17 maggio 2006;è dimissionario dal 24 gennaio 2008 in seguito al voto di sfiducia del Senato.
Se la matematica non è un'opinione sono passati quindi circa 20 mesi di legislatura e ne mancano perciò circa 10 per maturare la "baby-pensione".
Votare al 6/4 o al 13/4 non fa un accidente di differenza (a questo proposito)
Questo non solleva la Casta dalla responsabilità delle puttanate perpetrate.
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
-
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 2875
- Iscritto il: 24 gen 2008, 15:09
- Località: Florence.Tuscany
Penso che smetterò di leggere queste informazioni perchè altrimenti la desolazione che provo per questi politici potrebbe divenire cronica,anch'io sapevo che il motivo è quello citato da Trevor con l'aggravante di una modifica alla legge fatta proprio dal nostro ultimo governo per garantirsi il pensionamento con soli 24 mesi di legislatura. :cry: :cry: :cry: