spia dell'olio.

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Rispondi
Anonymous
Connesso: No

spia dell'olio.

Messaggio da Anonymous »

Dopo una decina di km quando la moto è bella calda, a moto ferma comincia a lampeggiare a ritmo del motore ,se alzo il minimo o se riparto si spegne(la spia). Che succede?Premetto che ho cambiato l'olio da poco e ho fatto solo 2000km.l'olio è a livello .

Grazie
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Che olio hai messo?
Se fosse un olio di bassa qualità(o con caratteristiche inadeguate)..a caldo perde molta della sua viscosità e manda in crisi le pompe dell'olio,che cavitano.
Questa è la più fortunata delle ipotesi.
Oppure potrebbe essere la valvola di sfogo pressione;funziona tramite una molla e se questa si è un pò "sfibrata" non ce la fa a chiudere il piattello (anche nel caso di sporcizia e/o morchia) con conseguente caduta di pressione.
Nel caso,c'è un bel pò di lavoro perchè per arrivare alla valvola devi aprire il basamento.
Oppure (ma è un'ipotesi remota...anche se sapendo come tratti il tuo motore :roll:) la tolleranza fra lobi e corpo pompa può essere arrivata al limite e quindi hai una perdita di portata (probabile sulla pompa posteriore);succede anche con il corpo pompa rigato (porcheria di vario genere che si infila solitamente con cambi olio poco accurati).
Per accedere alle pompe devi smontare la frizione.
Escluderei il bulbo:è come una lampada;o va o non va.
Buon lavoro ;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Oppure potrebbe essere la valvola di sfogo pressione;funziona tramite una molla e se questa si è un pò "sfibrata" non ce la fa a chiudere il piattello (anche nel caso di sporcizia e/o morchia) con conseguente caduta di pressione.
Nel caso,c'è un bel pò di lavoro perchè per arrivare alla valvola devi aprire il basamento.


dove si trova di preciso?


Oppure (ma è un'ipotesi remota...anche se sapendo come tratti il tuo motore ) la tolleranza fra lobi e corpo pompa può essere arrivata al limite e quindi hai una perdita di portata (probabile sulla pompa posteriore);succede anche con il corpo pompa rigato (porcheria di vario genere che si infila solitamente con cambi olio poco accurati).
Per accedere alle pompe devi smontare la frizione.



come mi accorgo una volta smontato tutto se c'è un guasto?




escludo sia l'olio .perchè ho messo uno dei migliori! ;)

Grazie ;)
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

La valvola di pressione (taratura a 5,2 bar) è avvitata sul fondo del basamento,all'interno del condotto di aspirazione dopo la pompa posteriore;per arrivarci devi aprire il motore come una cozza,separando le due metà del basamento.
Per capire se le pompe sono efficenti:smontata la frizione vedrai i due ingranaggi delle pompe.Togli i gli anelli elastici e sfila gli ingranaggi;adesso vedi i due corpi pompa.Svita i bulloni di ritenuta (attento al bullone superiore della pompa posteriore:fissa contemporaneamente il corpo pompa e la tubazione di mandata olio al cambio).
Con lo spessimetro misura il valore tra l'apice del lobo del rotore e il rasamento del suo alloggiamento:deve essere al massimo 0,2 millimetri.
Poi misura il gioco del corpo pompa con il suo alloggiamento:deve essere al massimo 0,35 millimetri.
Il gioco assiale della pompa deve essere al massimo 0,1 millimetri.
Se uno di questi valori non è corretto o se guardando il rotore e il corpo pompa li vedi molto rigati...cambia la pompa.
Attento al rimontaggio:prima di rimontare le pompe tuffale letteralmente nell'olio,NON montare le pompe asciutte...assolutamente.
Dato che sono lavoretti di un certo impegno,io ti suggerisco di fare prima un paio di prove:fai un rabbocco di un 200/300 cc di olio (anche se il livello è già a posto) e poi prova.
Se non funziona togli l'olio,tutto.Mettici un olio 20/50 (suppongo che tu abbia usato un 15/50) e prova.
Se proprio non va,per quanto sia strano..prova anche a cambiare il bulbo di pressione...non si sa mai.
Oltre a questo...non c'è speranza:chiavi dinamometriche,una manata di rondelle nuove,O-ring e tanto lavoro ;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

a me faceva una cosa simile, ho cambiato il bulbo e tutto è tornato alla normalità.
Però non chiedermi il perchè e per come, ho fatto il meno invasivo degli interventi a dita incrociate, sperando che non era la pompa dell'olio!!
Rispondi