I dialetti...
I dialetti...
La BB parla il proprio dialetto?
Sarò un "conservatore" ma a me piace parlare in dialetto. Indubbiamente il bresciano non è il massimo della finezza, ma basta usarlo nei momenti più opportuni. Certo che presentarsi ad una ragazza con: "alùra? Come ala? Me ma ciame Dario e te?" non è il caso :lol:
Non lo uso con frequenza, la vita lavorativa (nel mio caso) non lo permette, però con gli operai, con alcuni fornitori e in famiglia mi capita spesso... per non parlare di quando ci si incazza! :lol: Il dialetto è d'obbligo! :lol:
Voi?
Sarò un "conservatore" ma a me piace parlare in dialetto. Indubbiamente il bresciano non è il massimo della finezza, ma basta usarlo nei momenti più opportuni. Certo che presentarsi ad una ragazza con: "alùra? Come ala? Me ma ciame Dario e te?" non è il caso :lol:
Non lo uso con frequenza, la vita lavorativa (nel mio caso) non lo permette, però con gli operai, con alcuni fornitori e in famiglia mi capita spesso... per non parlare di quando ci si incazza! :lol: Il dialetto è d'obbligo! :lol:
Voi?
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
ma va da via i ciapp rebambì..fam mia rid,el dialet l'è per l'uperari,el sciur te manda ciapà di ratt...terùn!! ....o slav..me te par a ti...:lol: :lol:
nb-per il Milanese è terrone chiunque a sud di porta ticinese,e slavo chiunque ad est di porta venezia.
nb2 chiunque a nord di milano da del terrone al milanese...l'è gnurant :lol: :lol:
nb3..a ovest di porta genova...in tut mericàn.
nb4 il resto del mondo..pù ndà ciapall in del bus de gnao--(ma solo se... n'gà no i danee--)
Boia dun mund lader
nb-per il Milanese è terrone chiunque a sud di porta ticinese,e slavo chiunque ad est di porta venezia.
nb2 chiunque a nord di milano da del terrone al milanese...l'è gnurant :lol: :lol:
nb3..a ovest di porta genova...in tut mericàn.
nb4 il resto del mondo..pù ndà ciapall in del bus de gnao--(ma solo se... n'gà no i danee--)
Boia dun mund lader
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
In azienda è la lingua ufficiale;anche perchè molti termini del tessile hanno senso solo in dialetto.
Es. Per dire "far partire il telaio" si dice "deghe aua al tlè";tradotto "dare acqua al telaio" rifacendosi a quando TUTTA l'azienda prendeva il moto dalla ruota immersa nel torrente,tramite pulegge,rinvii e cinghie.
;)
Es. Per dire "far partire il telaio" si dice "deghe aua al tlè";tradotto "dare acqua al telaio" rifacendosi a quando TUTTA l'azienda prendeva il moto dalla ruota immersa nel torrente,tramite pulegge,rinvii e cinghie.
;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
onestamente... sì e no..
sono un "sanguemisto", diciamo (benchè figlio di milanesi) e sono cresciuto un po' in giro per l'italia, per cui a seconda della situazione scivolo nel milanese, nel romano, nel toscano...
in compenso, prendo gli accenti come niente
ad esempio, vado spesso a Lucca e già dopo una settimana si sente.. :)
sono un "sanguemisto", diciamo (benchè figlio di milanesi) e sono cresciuto un po' in giro per l'italia, per cui a seconda della situazione scivolo nel milanese, nel romano, nel toscano...
in compenso, prendo gli accenti come niente
ad esempio, vado spesso a Lucca e già dopo una settimana si sente.. :)
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5867
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Mi piace e quando posso lo parlotto... ma essendo un mezzo sangue non ce l'ho nel sangue.
Nel lavoro spesso mi aiuta a rompere il ghiaccio... ma il genovese è veramente difficile, credo più di molti altri dialetti.
Poi per uno come me che in vacanza parlava piemontese e a casa la nonna paterna lo apostrofava in genovese ed il nonno napoletano... beh... la dislessia è il minimo sindacale ;-)
Appropò piemonteis che pianta l'é la "Rata" (ho comprato del "amel ed Rata")...
Nel lavoro spesso mi aiuta a rompere il ghiaccio... ma il genovese è veramente difficile, credo più di molti altri dialetti.
Poi per uno come me che in vacanza parlava piemontese e a casa la nonna paterna lo apostrofava in genovese ed il nonno napoletano... beh... la dislessia è il minimo sindacale ;-)
Appropò piemonteis che pianta l'é la "Rata" (ho comprato del "amel ed Rata")...
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
caro Dixie...
io conosco :
la mel ad castgna
la mel ad gasia
la mel ad salvia
la mel ad rusmarin
la mel ad persic
la mel ad pum
la mel ad noset
la mel ad laurun
la mel ad milafiur
ma la mel ad rata non so proprio cosa sia :oops:
io conosco :
la mel ad castgna
la mel ad gasia
la mel ad salvia
la mel ad rusmarin
la mel ad persic
la mel ad pum
la mel ad noset
la mel ad laurun
la mel ad milafiur
ma la mel ad rata non so proprio cosa sia :oops:
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5867
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
già già ma...è fatto ad Occhieppo dalla densità mi sà che è di rododendro ma...
Grazie lo stesso Cecco...
Grazie lo stesso Cecco...
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
Appropò piemonteis che pianta l'é la "Rata" (ho comprato del "amel ed Rata")...[/quote]
Gnurant !
Rata x'è la cerisa, altresì ciliegia
E c'era, specie ai primi del '900 un liquore alla ciliegia, il "Ratafià" appunto, diffuso specie in Emilia e in Romagna.
Ma voi siete astemi, quindi doppiamente ignoranti.
Danteschi saluti
Gnurant !
Rata x'è la cerisa, altresì ciliegia
E c'era, specie ai primi del '900 un liquore alla ciliegia, il "Ratafià" appunto, diffuso specie in Emilia e in Romagna.
Ma voi siete astemi, quindi doppiamente ignoranti.
Danteschi saluti
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5867
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Gnurant !Evançon ha scritto:Appropò piemonteis che pianta l'é la "Rata" (ho comprato del "amel ed Rata")...
Rata x'è la cerisa, altresì ciliegia
E c'era, specie ai primi del '900 un liquore alla ciliegia, il "Ratafià" appunto, diffuso specie in Emilia e in Romagna.
Ma voi siete astemi, quindi doppiamente ignoranti.
Danteschi saluti[/quote]
Belin... farsi riprendere da un gigliato ;-)
Le caramelle al ratafià... me lo ricordo una mia zia (piemontese) ne aveva sempre una alzatina piena!!! (ed io, non astemio già in tenera età, ne sgraffignavo sempre uno o due :-) )
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
rjng ha scritto:ma va da via i ciapp rebambì..fam mia rid,el dialet l'è per l'uperari,el sciur te manda ciapà di ratt...terùn!! ....o slav..me te par a ti...:lol: :lol:
nb-per il Milanese è terrone chiunque a sud di porta ticinese,e slavo chiunque ad est di porta venezia.
nb2 chiunque a nord di milano da del terrone al milanese...l'è gnurant :lol: :lol:
nb3..a ovest di porta genova...in tut mericàn.
nb4 il resto del mondo..pù ndà ciapall in del bus de gnao--(ma solo se... n'gà no i danee--)
Boia dun mund lader
terùn!!!!
:lol:
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5867
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Beh... non ci saranno le statuette però ;)
http://www.joebarteam.it/
http://www.lucane.fr/frame2.htm
:twisted: :twisted: :twisted:
http://www.joebarteam.it/
http://www.lucane.fr/frame2.htm
:twisted: :twisted: :twisted:
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu