confermo, io ho una ford focus 1.6 a gpl, e aggiungo che:wolf_orso ha scritto:pensa anche all'ozione gpl
io a gennaio ho preso l'auto piccola (quella per la mia compagna) abbiamo preso una skoda fabia 1.2 e fatto mettere l'impianto gpl....(cerano pure gli incentivi statali e praticamente non m'è costato quasi nulla)
il gpl ha il vantaggio che trovi più distributori rispetto al metano, inoltre gli impianti di ultima generazione ti permettono di posteggiare anche nei garage al primo piano interrato
per quanto riguarda motore e prestazioni non farti fuorviare da vecchie credenze: con il gas, che sia gpl o metano, le auto NON perdono cavalli, NON perdono in prestazioni, anzi, il motore funziona meglio perchè il gas non ha residui da combustione e il motore è più pulito e funziona meglio...
in termini di consumi poi non cambia molto rispetto alla benzina, tanto fai con la benzina quanto con il gpl, cambia il fatto che il gpl ti costa la metà e inoltre puoi girare sempre anche nei giorni di blocchi totali della circolazione ;)
il metano ha bisogno di una bombola che pesa circa 70 kg vuota (= una persona in più) per i suoi circa 4 cm di spessore a causa della maggiore pressione alla quale il metano vi è contenuto; ciò comporta che non è possibile il montaggio del pratico serbatoio toroidale "a ciambella" che va al posto del ruotino ma solo del classico "bombolone"; non solo, il volume interno è quindi minore e l'autonomia rispetto al gpl peggiora.
Senza contare il fatto che il metano non si trova ancora in autostrada, ergo per fare rifornimento bisogna uscire e ci si perde nel pagamento del pedaggio (uscire ed entrare più volte non è come percorrere gli stessi chilometri senza mai uscire).
il gpl fa durare di più l'olio motore (circa 5000 km) per via della combustione più pulita.
i recenti impianti gpl permettono di parcheggiare anche nei parcheggi interrati e nei traghetti (cosa non possibile fino a qualche anno fa)