Buongiorno ragazzi.
Non sto nella pelle dal raccontarvi la prova su strada del Cafè Scorretto.
Parlo di prova su strada perchè solo il Passo del Bracco fornisce indicazioni esaustive sul comportamento della motoretta e dopo 9 mesi di lavoro (un parto...) e viste le modifiche ciclistiche intervenute penso di far cosa gradita a chi può domandarsi che tipo di riscontro si abbia poi su strada con un tale stravolgimento.
Beh....il Thruxton originale è stato fagocitato da una moto ?pure racer? che ha interiorizzato lo spirito con cui è stata generata persino oltre le mie aspettative.
Al dunque.
In città le sospensioni granitiche, l?ammortizzatore di sterzo, il motore imbastardito sotto i 2000 dallo scarico senza compromessi determinano un quadro di recalcitrante insofferenza della belva.
Rimane la gratificazione, ma alle volte anche il fastidio, dei continui sguardi interrogatori, le mezze domande, i sorrisi compiaciuti ed anche quelli talvolta di compatimento, destinati a spegnersi quando scatta il verde e si parte,..... rigorosamente sfrizionando sui 3000 perchè sotto, ma solo da fermo, il motore s?imbroda.
Giunto finalmente alle prime curve comincia la danza, mi riprometto di andare per gradi ma sento un feeling talmente perfetto che la prudenza per un progetto ed una realizzazione tutta da testare vengono presto rimpiazzati da pieghe incredibili, per il tipo di moto.
Al retrotreno l?accoppiata Wilbers e forcellone JMC garantiscono un lavoro perfetto al pneumatico maggiorato (150) e la trazione è da paura.
L?avantreno si accuccia fedele in staccata sotto la forza spaventosa ma sotto controllo dell?accoppiata di casa Beringer disco + pinza a sei pistoncini.
Forse monterò una pompa differente perchè con l?originale il comando rimane spugnoso e soprattutto ho l?impressione che per un brevissimo istante la moto continui a rallentare a leva rilasciata.
Comunque non ho mai provato una frenata paragonabile per modulabilità e potenza a questa; chiaro che senza i lavori alla forcella non si potrebbe assolutamente sopportare.
Il motore passati i 2500 ha un tale incremento di coppia rispetto l?originale che sembra maggiorato a 1000, l?erogazione passa prima per un falso piano di montagna di coppia lungo 4000 giri per poi incattivirsi in un ululato sopra i 6000 e sino a 8000 ove si stempera per i getti secondo me troppo grossi (ma non sono un carburatorista nè la faccenda mi affascina quindi stento ad occuparmene).
Brividi, non trovo altro termine, in chiusura di gas, sembra di essere inseguiti da una muta di Ducati in calore e mi dovevo violentare per non guardare continuamente negli specchietti (anche perchè sul posto Ducati in calore ce ne sono ed è meglio lasciarle passare...).
In definitiva pienamente centrato l?obiettivo di un cafè bastardamente ed ostentatamente ?scorretto? perchè attinge al moderno ma non sacrifica il passato sull?altare di un piacere di guida assolutamente imparagonabile alla creazione originale made in Hinckley.
:twisted: :D
La prova su strada del Cafè Scorretto
- kappa
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 6582
- Iscritto il: 1 feb 2007, 9:59
- Moto: Triumph Speed Triple 96
- Località: Chiavari (GE)
Ieri gran giornata per andare in moto...immagino la tua paura dei CC sul Bracco...
Che dire...dalla tua recensione sembra veramente una moto incredibile...e chiaramente sarà così...se riflette quanto si vede da un'analisi statica...effettivamente è un mostro!!!
Bravo Carlo. hai fatto un lavoro incredibile! E dimmi un pò...i commenti dei motociclisti smanettoni sul Passo? Se ne sono accorti che quella Thruxton non era proprio di serie? :D
Che dire...dalla tua recensione sembra veramente una moto incredibile...e chiaramente sarà così...se riflette quanto si vede da un'analisi statica...effettivamente è un mostro!!!
Bravo Carlo. hai fatto un lavoro incredibile! E dimmi un pò...i commenti dei motociclisti smanettoni sul Passo? Se ne sono accorti che quella Thruxton non era proprio di serie? :D
Fondatore ed ex presidente BB dal 2006 al 2009 

- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5866
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
I complimenti Carlo te li avevo già fatti di persona... dal vivo la tua moto è veramente bella.
P.S.: ora capisco perché mi hai "sverniciato" a Sori... sei veramente... scorretto :lol:
P.S.: ora capisco perché mi hai "sverniciato" a Sori... sei veramente... scorretto :lol:
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Buongiorno ragazzi.
Chi mi fa un'enorme cortesia utile alla messa a punto del mio Cafè?
Avrei bisogno di una misurazione dell'altezza dell'anteriore e posteriore di una Thruxton completamente originale a livello di ciclistica.
Ovvero a moto scarica e verticale misurare da terra ad un punto fisso dell'anteriore (uno qualunque favorevole per la misura) e del posteriore (esempio l'attacco superiore degli ammortizzatori).
fenchiuverigrazieinadvans :D
Chi mi fa un'enorme cortesia utile alla messa a punto del mio Cafè?
Avrei bisogno di una misurazione dell'altezza dell'anteriore e posteriore di una Thruxton completamente originale a livello di ciclistica.
Ovvero a moto scarica e verticale misurare da terra ad un punto fisso dell'anteriore (uno qualunque favorevole per la misura) e del posteriore (esempio l'attacco superiore degli ammortizzatori).
fenchiuverigrazieinadvans :D