premio Nobel a Doris Lessing

La tipica sezione "Altri argomenti"...
Rispondi
Anonymous
Connesso: No

premio Nobel a Doris Lessing

Messaggio da Anonymous »

Ieri è stato assegnato il premio nobel per la letteratura a Doris Lessing. :-beer

Ecco chi è

Doris Lessing all'anagrafe Doris May Tayler (Kermanshah, 22 ottobre 1919) è una scrittrice inglese. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 2007, con la seguente motivazione: "cantrice dell'esperienza femminile, con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa".


Biografia
Il padre, un ufficiale britannico reduce della prima guerra mondiale, dove aveva sofferto diverse amputazioni, aveva sposato la madre di Doris, una infermiera, e si era trasferito in Persia, l'attuale Iran, dove lavorava come impiegato di banca. La sua famiglia si trasferì nella colonia inglese della Rhodesia del Sud (l'odierno Zimbabwe) nel 1925, conducendo la difficile vita dei coltivatori di mais. Sfortunatamente i mille acri di bush africano non divennero sufficientemente fecondi, ostacolando il desiderio della madre di vivere il sogno vittoriano delle "terre selvagge".

Doris Lessing frequentò una scuola cattolica femminile, sebbene la sua famiglia non fosse cattolica. Anche come manifestazione del suo conflitto con la severità materna, lasciò la scuola all'età di quindici anni, divenendo da quel momento autodidatta.

Nonostante le difficoltà e un'infanzia infelice, le opere della Lessing sulla vita nell'Africa Inglese sono piene di compassione sia per le infruttuose vite dei coloni britannici sia per le sfortune degli indigeni.

Si è sposata due volte (entrambe seguite dal divorzio) e ha tre figli. Il secondo marito fu Gottfried Lessing, un emigrante tedesco. Il suo primo romanzo, L'erba canta, fu pubblicato a Londra nel 1949 (anno del secondo divorzio), dopo il suo trasferimento in Europa, dove ha vissuto da allora.

Nel 2001 fu premiata con il Premio Príncipe de Asturias nella categoria Letteratura per le sue opere in difesa della libertà e del Terzo Mondo e il Premio Grinzane Cavour. Ha ricevuto inoltre il David Cohen British Literature Prize. Nel 2007 il Premio Nobel per la letteratura.

Le opere e lo stile narrativo
Le opere della Lessing sono comunemente divise in tre periodi: Il comunismo (1944-1956) quando scrive radicalmente su temi sociali, Il tema psicologico (1956-1969) e il Sufismo che viene esplorato nella serie di Canopus. Dopo i temi sufisti la Lessing ha lavorato in tutte e tre le aree.

Il suo romanzo Il taccuino d'oro ( "The golden notebook") è considerato un classico della letteratura femminista da molti studiosi, ma stranamente non dall'autrice stessa. Il romanzo la fece entrare nella rosa dei possibili candidati al Premio Nobel, ma i suoi successivi romanzi di fantascienza l'hanno screditata, eliminandola dalla rosa dei possibili vincitori. La Lessing non ama l'idea di essere considerata un'autrice femminista. Quando una volta le chiesero perché, rispose:
« Quello che le femministe vogliono da me è qualcosa che loro non hanno preso in considerazione perché proviene dalla religione. Vogliono che sia loro testimone. Quello che veramente vorrebbero dirmi è 'Sorella, starò al tuo fianco nella lotta per il giorno in cui quegli uomini bestiali non ci saranno più'. Veramente vogliono che si facciano affermazioni tanto semplificate sugli uomini e sulle donne? In effetti, lo vogliono davvero. Sono arrivata con grande rammarico a questa conclusione.[1] »


Quando le chiedono quali dei suoi libri considera il più importante, la Lessing sceglie la serie fantascientifica di Canopus in Argos. Questi libri mostrano, da molti punti di vista, come una società avanzata può combattere l'evoluzione forzata (vedi anche il Ciclo delle Cinque Galassie di David Brin). La serie di Canopus è basata in parte sul sufismo, cui la Lessing fu introdotta da Idries Shah. I suoi primi lavori sullo "spazio interno" come Memorie di una sopravvissuta sono anch'essi connessi a questo tema.

A parte questo, ha scritto numerosi racconti sui gatti, che sono i suoi animali preferiti.

Opere
This Was the Old Chief's Country (raccolta) (1951)
La serie Figli della violenza (Children of Violence) (1952-1969):
Martha Quest (1952)
A Proper Marriage (1954)
A Ripple from the Storm (1958)
Landlocked (1965)
The Four-Gated City (1969)
Going Home (memorie) (1957)
The Habit of Loving (raccolta) (1957)
Wine (short story) (1957)
In Pursuit of the English (saggio) (1960)
Il taccuino d'oro (1962)
A Man and Two Women (raccolta) (1963)
African Stories (raccolta) (1964)
Racconti sui gatti:
Particularly Cats (storie e saggi) (1967)
The Old Age of El Magnifico (storie e saggi) (2000)
Briefing for a Descent into Hell (1971)
The Temptation of Jack Orkney and other Stories (raccolta) (1972)
The Summer Before the Dark (1973)
A Small Personal Voice (trattati) (1974)
Memorie di una sopravvissuta (1974)
La serie Canopus in Argos: Archivi (1979-1983):
Shikasta (1979)
The Marriages Between Zones Three, Four and Five (1980)
The Sirian Experiments (1980)
The Making of the Representative for Planet 8 (1982)
The Sentimental Agents in the Volyen Empire (1983)
Racconti (raccolte) (1978)
Con lo pseudonimo di Jane Somers:
The Diary of a Good Neighbour (1983)
If the Old Could... (1984)
The Good Terrorist (1985)
Prisons We Choose to Live Inside (essays, 1987)
The Fifth Child (1988)
African Laughter: Four Visits to Zimbabwe (memoir) (1992)
Conversations (interviste, curato da Earl G. Ingersoll) (1994)
Autobiografia di Lessing:
Under My Skin: Volume One of My Autobiography, to 1949 (1994)
Walking in the Shade: Volume Two of My Autobiography 1949 to 1962 (1997)
Spies I Have Known (collection) (1995)
Love, Again (1996)
The Pit (collection) (1996)
Mara and Dann (1999)
Ben, in the World (a sequel to The Fifth Child) ISBN 0-06-093465-4 (2000)
Il sogno più dolce ISBN 0-06-093755-6 (2001)
Le nonne ISBN 0-06-053010-3 (2003)
The Story of General Dann and Mara's Daughter, Griot and the Snow Dog (seguito di Mara and Dann) 2005
Rispondi