PERDITA DI POTENZA
PERDITA DI POTENZA
Cerco di spiegarmi meglio:
la mia Bonnie 790 ha circa 10.500 Km all'attivo. Tagliandi regolari come da libretto di manutenzione. Monta Kit MK2, getti da 120, filtro aria PIPERCROSS, scarichi TOGA. Tutti i lavori sono stati eseguiti da mani esperte, presso Officine Triumph.
Recentemente ho affrontato, senza passeggero/a, il Passo Manghen (2047 metri di altitudine) con piglio sportivo (mettendo un pochino alla frusta la mia bimba). Ho notato che in allungo (tirando le marce), sembrava entrare in azione il limitatore prestino (almeno a mio avviso) e la moto perdeva potenza, cosa che in passato non ho mai notato. Con me c'era un amico alla guida di una BMW R100, moto piuttosto vissuta, con la morosa come passeggero (non è un peso piuma): in allungo, la BMW aveva molta molta più progressione :!: :evil:
Dal momento che sono solito affrontare la montagna (con andatura normalmente turistica), Vi chiedo: è normale tutto ciò :?:
Vi informo che non ho il contagiri (dunque non posso verificare i giri motore).
Ciao e grazie.
Francesco
la mia Bonnie 790 ha circa 10.500 Km all'attivo. Tagliandi regolari come da libretto di manutenzione. Monta Kit MK2, getti da 120, filtro aria PIPERCROSS, scarichi TOGA. Tutti i lavori sono stati eseguiti da mani esperte, presso Officine Triumph.
Recentemente ho affrontato, senza passeggero/a, il Passo Manghen (2047 metri di altitudine) con piglio sportivo (mettendo un pochino alla frusta la mia bimba). Ho notato che in allungo (tirando le marce), sembrava entrare in azione il limitatore prestino (almeno a mio avviso) e la moto perdeva potenza, cosa che in passato non ho mai notato. Con me c'era un amico alla guida di una BMW R100, moto piuttosto vissuta, con la morosa come passeggero (non è un peso piuma): in allungo, la BMW aveva molta molta più progressione :!: :evil:
Dal momento che sono solito affrontare la montagna (con andatura normalmente turistica), Vi chiedo: è normale tutto ciò :?:
Vi informo che non ho il contagiri (dunque non posso verificare i giri motore).
Ciao e grazie.
Francesco
- kappa
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 6582
- Iscritto il: 1 feb 2007, 9:59
- Moto: Triumph Speed Triple 96
- Località: Chiavari (GE)
Niente, salendo in quota l'aria è più rarefatta e la moto si "ingozza" un pochino, con le carburazioni modificate succede. non si sono rimedi , goditi l'incremento di prestazioni in pianura.
Io non ho fatto passi elevatissimi quando avevo la bonnie, ma sopra intorno ai 1500 ci sono stato e il dacadimento di prestazioni c'era, ma forse non cos' evidente
Io non ho fatto passi elevatissimi quando avevo la bonnie, ma sopra intorno ai 1500 ci sono stato e il dacadimento di prestazioni c'era, ma forse non cos' evidente
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Concordo con il Boccia.
In effetti carburazioni già piuttosto "grasse" come quelle ottenute con i vari Kit,vengono ulteriormente aggravate dalla carenza di ossigeno caratteristica dell'altezza elevata;ovviamente l'effetto è più sentito quando cerchi di portare il motore al regime di giri a cui il kit (in pianura)dà il meglio si sè ...cioè quasi sempre a regimi elevati..ecco la causa dell'effetto "limitatore"
In effetti carburazioni già piuttosto "grasse" come quelle ottenute con i vari Kit,vengono ulteriormente aggravate dalla carenza di ossigeno caratteristica dell'altezza elevata;ovviamente l'effetto è più sentito quando cerchi di portare il motore al regime di giri a cui il kit (in pianura)dà il meglio si sè ...cioè quasi sempre a regimi elevati..ecco la causa dell'effetto "limitatore"
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5866
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
- henry
- Socio
- Connesso: No
- Messaggi: 814
- Iscritto il: 18 feb 2007, 13:50
- Località: Milano
Io quest'estate ho fatto il Mortirolo (altitudine: non mi ricordo), il Passo Bernina (altitudine: 2.400 e rotti), lo Stelvio (altitudine: 2.750 e rotti)e il Colle dell'Agnello (altitudine: 2.740 e rotti) e non ho riscontrato nessun calo ma altri che erano con me (ad esempio Stebo) soffrivano un pò sebbene gli spippoli siano simili (Kit carbu + filtri conici K&N o similari).
A mio parere si deve trovare il giusto equilibrio fra getti, filtro/i e non ultimi gli scarichi in quanto anche loro incidono sul rendimento termodinamico del motore; in altre parole si può trovare un giusto settaggio ma sicuramente non è facile: io avendo fatto tutto da solo sono stato sicuramente fortunato! ;)
A mio parere si deve trovare il giusto equilibrio fra getti, filtro/i e non ultimi gli scarichi in quanto anche loro incidono sul rendimento termodinamico del motore; in altre parole si può trovare un giusto settaggio ma sicuramente non è facile: io avendo fatto tutto da solo sono stato sicuramente fortunato! ;)
The Show Must Go On, Legends Never Die!
Enrico
BOBBSTER - Speedmaster 790cc Jet Black/Sky Blue
Enrico
BOBBSTER - Speedmaster 790cc Jet Black/Sky Blue
henry ha scritto:Io quest'estate ho fatto il Mortirolo (altitudine: non mi ricordo), il Passo Bernina (altitudine: 2.400 e rotti), lo Stelvio (altitudine: 2.750 e rotti)e il Colle dell'Agnello (altitudine: 2.740 e rotti) e non ho riscontrato nessun calo ma altri che erano con me (ad esempio Stebo) soffrivano un pò sebbene gli spippoli siano simili (Kit carbu + filtri conici K&N o similari).
A mio parere si deve trovare il giusto equilibrio fra getti, filtro/i e non ultimi gli scarichi in quanto anche loro incidono sul rendimento termodinamico del motore; in altre parole si può trovare un giusto settaggio ma sicuramente non è facile: io avendo fatto tutto da solo sono stato sicuramente fortunato! ;)
la mia faceva
buoooooooooo
buooooooooooo
e poi sopra i 3500 giri sparava
:lol: :lol:
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)