Avete visto la nuova arrivata in casa Triumph?
La speed twin promette prestazioni e maneggevolezza
https://www.triumphmotorcycles.it/moto/ ... speed-twin
A me mi garba parecchio!!! :-sbad
Nuova nata in casa Triumph modern classic
- Seppo
- Oste Regionale Toscana
- Connesso: No
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 19 mag 2014, 9:14
- Moto: Scrambler
- Località: Firenze
- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5720
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
Re: Nuova nata in casa Triumph modern classic
Bella è bella! è l'elettronica che mi frena!
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
- orsogrigio
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1576
- Iscritto il: 17 ago 2007, 18:27
- Moto: Bonneville T100 2003/Bonneville T100 2006
- Località: Novate milanese (MI)
Re: Nuova nata in casa Triumph modern classic
Una bella cavalleria e un'impianto frenante di buon livello ma niente di così sconvolgente (stile Triumph).Molto belli i fianchetti.! La vedremo a Verona e sapremo anche il prezzo?????????. :-pollice
- SlowRide
- Socio
- Connesso: No
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 20 giu 2011, 15:28
- Regione: Trentino Alto Adige
- Moto: Bonneville SE - 2010
- Località: Bolzano
Re: Nuova nata in casa Triumph modern classic
Anch'io ho spesso dubbi sull'elettronica e sul drive by wire, perché temo che faccia più quello che vuole lei che non quello che vuoi tu. Rocker, tu che hai fatto l'esperienza diretta di una Triumph con l'elettronica, che sensazioni hai avuto, quali sono gli aspetti che non ti sono piaciuti?
"ma l'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale."
- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5720
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
Re: Nuova nata in casa Triumph modern classic
il fatto che l'abbia rivenduta dopo 5.000 km la dice lunga, primo non mi piace il controllo di trazione, secondo il drive by wire se non è sempre al top, può farti degli scherzetti tipo come è successo a me per 2 volte al dolomitiko arrivando in un tornante in scalata, mi ha portato troppo giù di giri e mi si è spenta la moto,SlowRide ha scritto: 9 dic 2018, 10:11Anch'io ho spesso dubbi sull'elettronica e sul drive by wire, perché temo che faccia più quello che vuole lei che non quello che vuoi tu. Rocker, tu che hai fatto l'esperienza diretta di una Triumph con l'elettronica, che sensazioni hai avuto, quali sono gli aspetti che non ti sono piaciuti?
che se non sei svelto a riaccendere vai per terra!

definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Re: Nuova nata in casa Triumph modern classic
Questo non è bello per un cazzo.. :evil:
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

- Seppo
- Oste Regionale Toscana
- Connesso: No
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 19 mag 2014, 9:14
- Moto: Scrambler
- Località: Firenze
Re: Nuova nata in casa Triumph modern classic
Problematiche con l'elettronica, soprattutto all'inizio, sono fisiologiche credo.
Un amico aveva un Multistrada prima serie che per spengerlo non serviva nemmeno togliere la chiave dal quadro, ma doveva metterla in 1^ da fermo e farla spengere...
Però poi si risolvono. Credo che tutte le migliorie e le novità all'inizio possano creare problemi di affidabilità, d'altra parte non è un segreto che parte dello sviluppo si affini durante l'utilizzo da parte consumatori e non in fase di progetto perchè sarebbe impossibile testare e provare tutto.
A parte le beghe elettroniche, la moto mi garba :-pollice
Un amico aveva un Multistrada prima serie che per spengerlo non serviva nemmeno togliere la chiave dal quadro, ma doveva metterla in 1^ da fermo e farla spengere...
Però poi si risolvono. Credo che tutte le migliorie e le novità all'inizio possano creare problemi di affidabilità, d'altra parte non è un segreto che parte dello sviluppo si affini durante l'utilizzo da parte consumatori e non in fase di progetto perchè sarebbe impossibile testare e provare tutto.
A parte le beghe elettroniche, la moto mi garba :-pollice
- Mr.Wrong
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 set 2013, 8:06
- Moto: 790
- Località: COCCA LAND
Re: Nuova nata in casa Triumph modern classic
Bella non c'è che dire. Certo che in Triumph quando gli piglia le fisse non mollano, il concetto di maneggevolezza lo provarono anche con la Bonneville SE. Cerchio anteriore da 17 e via, come le moto stradali moderne/sportive. Telaio dedicato che vorra' dire? Che hanno chiuso un po l'inclinazione del canotto di sterzo ?
Poi non saprei, anche a me tutta l'elettronica di ora mi spaventa. Mi dava noia l'on off dell'ignezione, figurati dare 100 Cv in mano a un chip :-svalvolato
Poi non saprei, anche a me tutta l'elettronica di ora mi spaventa. Mi dava noia l'on off dell'ignezione, figurati dare 100 Cv in mano a un chip :-svalvolato
Bonneville 790