Il decreto del fare.

La tipica sezione "Altri argomenti"...
Rispondi
Avatar utente
rjng
veterano
Connesso: No
Messaggi: 4233
Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
Moto: Track Queen,The last Hurrà
Località: Motta Visconti

Il decreto del fare.

Messaggio da rjng »

Bambole.....Mica c'è solo la Moto nè.... :lol: :lol:
Questo governo del fare qualcosa fà...nel bene e nel male.

DECRETO “IMU”
Soppressione Prima Rata IMU
Il decreto ha definitivamente soppresso la prima rata dell'IMU relativa al 2013 che in
precedenza era stata sospesa in relazione a:
- Abitazioni principali e relative pertinenze (solo una per categoria);
- Unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa;
- Terreni agricoli e fabbricati rurali.
Il versamento della seconda rata in scadenza a dicembre 2013 dovrebbe essere abrogato
con la legge di Stabilità 2014.
IMU Immobili destinati alla rivendita
Il decreto introduce l'abolizione della seconda rata Imu per gli “immobili merce”, costruiti e
destinati alla vendita dall'impresa costruttrice purché non siano concessi in locazione.
Tali immobili saranno esenti IMU a partire dal 01/01/2014.
La norma riguarda solo i fabbricati (escluse le aree edificabili e i fabbricati in corso di
costruzione).
Cedolare Secca
A decorrere dal 2013 l'aliquota della cedolare secca applicata ai contratti di locazione a
canone concordato passa dal 19% al 15%. Resta al 21% l'aliquota per gli altri contratti.
Detraibilità IRPEF delle polizze vita/infortuni
Il limite massimo di detraibilità delle polizze vita/infortuni di cui all'art. 15, comma 1
lettera f del TUIR, passa da Euro 1.291 ad Euro 630, con effetto dal 2013.
A partire dal 2014 il limite di detraibilità sarà ulteriormente ridotto ad Euro 230.
La disposizione riguarda le polizze relative alla copertura del rischio morte, invalidità
permanente (stipulate dal 2001) e i contratti di assicurazione sulla vita e contro gli
infortuni stipulati entro il 31/12/2000.
Si precisa che la retroattività della disposizione è in contrasto con quanto previsto dallo
Statuto del Contribuente.
Sono esclusi i premi versati alle forme pensionistiche complementari ed individuali che
rimangono deducibili.
TARES
A decorrere dal 2013 ogni Comune può modificare il regolamento Tares per renderlo più
aderente all'effettiva produzione di rifiuti da parte dei contribuenti.


COMUNICAZIONI 2012 ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Dopo diverse sospensioni e proroghe sono state rese note le scadenze delle
comunicazioni relative al 2012 che i contribuenti devono inviare all'Agenzia delle Entrate:
Comunicazione Scadenza
Elenco Clienti-Fornitori 2012 12/11/2013 per i soggetti con liquidazione iva mensile
21/11/2013 per gli altri soggetti
Beni in godimento ai soci 2012 12/12/2013
Finanziamenti soci 2012 12/12/2013
OPZIONE IVA LOCAZIONI COMMERCIALI
Ricordiamo che a partire dal 26.06.2012, il Legislatore ha modificato il regime Iva
applicabile ai contratti di locazione di immobili ad uso commerciale, confermando in
generale il regime naturale di esenzione IVA ai sensi dell'art. 10 DPR 633/72, ma
concedendo al locatore la possibilità di optare per il regime iva:
L'esenzione iva o l'opzione per l'imponibilità, da esercitare in sede di stipula del contratto,
è vincolante per tutta la durata dello stesso.
Tuttavia, per i contratti già in essere alla data del 26 giugno 2012 e relativi ad immobili
locati a conduttori con pro rata pari o inferiore al 25% (es. agenti di assicurazione), per i
quali il locatore ha continuato ad applicare l'IVA senza averne effettivo interesse è ancora
possibile modificare il regime adottato e passare all'esenzione per la restante durata
contrattuale, formalizzando un atto integrativo al contratto di locazione (Circolare
22E/2013 Agenzia delle Entrate).
Poiché quanto sopra può comportare un risparmio consistente per gli agenti
utilizzatori, invitiamo coloro che ancora non l'avessero fatto, a contattare i
proprietari degli immobili per chiedere l'applicazione del regime di esenzione (che
resta comunque una facoltà del locatore).
MORATORIA 2013
L' ”Accordo per il credito 2013”, firmato in data 01/07/2013 tra l'Abi e le altre associazioni
imprenditoriali, introduce nuove misure di sostegno alle imprese.
Le misure introdotte riguardano:
1) Operazioni di sospensione dei finanziamenti:
- Sospensione per 12 mesi del versamento della quota capitale delle rate di mutuo (e di
conto corrente ipotecario),

- Sospensione per 12 o 6 mesi del pagamento della quota capitale implicita nei leasing
immobiliari e mobiliari.
L'agevolazione è applicabile anche ai finanziamenti che hanno usufruito della
sospensione ai sensi dell'Avviso Comune del 3 Agosto 2009.
2) Operazioni di allungamento dei finanziamenti:
- Allungamento della durata del periodo di ammortamento dei mutui ipotecari fino a 4 anni
e dei mutui chirografari fino a 3 anni,
- Allungamento a 270 giorni delle scadenze del credito a breve termine.
Il tasso d'interesse applicato ai mutui sarà invariato rispetto al contratto originario qualora
l'impresa si impegni ad effettuare un rafforzamento patrimoniale o un processo di
aggregazione.
3) Operazioni volte a promuovere la ripresa e lo sviluppo dell'attività:
- Operazioni di finanziamento connesse ad aumenti dei mezzi propri dell'impresa.
Le richieste dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2014.
Si ricorda inoltre che fino al 30/09/2013 resta anche in vigore il precedente accordo
“Nuove Misure per il Credito alle PMI” del 28/02/2012.
........................................................................................................................................................
Lunghetta nè??...

Alcune cosette....
1)aumenta l'IVA....complimenti,le proiezioni macroeconommiche in questo governo le fa Paolino Paperino.
2)tolgono le detrazioni per le polizze vita e infortuni(prima le riducono). Come sia possibile per questo o qualsiasi altro governo agire retroattivamente su dei contratti privati è per me un mistero,credo sia una misura degna del peggior paese africano o sudamericono o non sò più che cazzo dire perchè la realtà va oltre la mia immaginazione e spazza via ogni forma d'educazione. Resta il fatto che scriviamo su di un Forum che ha uno o più proprietari e che non sarebbe giusto paghassero loro per le nostre esternazioni in qualsiasi modo.
3)Con la Tares espressa in questo modo si concede ai comuni un'arma impropria,o si danno limiti d'azione oppure sarà il caos.
4)Acconto Ires...il 101% di un acconto....minchia ma è incommentabile,mandami i carabinieri col mitra a tirarmi fuori i soldi dal portafoglio,lo capirei di più.
5)Interessanti le novità in materia di riscossioni....scommettiamo che i soliti furbetti ci si buttano a pesce?..per chi invece ha bisogno direi che fornisce un gran bel cuscino dove dormire sonni più tranquilli. Direi complimenti per davvero.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Re: Il decreto del fare.

Messaggio da Anonymous »

perchè avvelenarsi le giornate quando è da poco uscito il nuovo Iphone ? :roll: :?
trotter
Connesso: No

Re: Il decreto del fare.

Messaggio da trotter »

...mi viene in mente C. LaQualunque con il suo famoso "Governo dei Fatti" (i c***i tuoi) :-imbronciato
Anonymous
Connesso: No

Re: Il decreto del fare.

Messaggio da Anonymous »

Se non si vuole capire, o c'è la malafede o c'è l'ignoranza...
Rispondi