Crisi in Germania
Crisi in Germania
Dopo 15 giorni di vacanze in Italia, nella mia terra natia, potendo fare confronti con la Germania, una domanda mi sorge spontanea: ma siamo sicuri che non sia la Germania ad essere in crisi??
Vado per ordine:
Autostrade tedesche da Heidelberg a Basilea e da Ulm a Stoccarda, piene di lavori in corso che si prolungano da una vita, i tratti senza lavori si possono percorrere a 120 max. In Italia, da Milano a Fano, e da Fano al Brennero, zero lavori, sempre a 130 fisso, tratti anche a quattro corsie, asfalto ottimo.
In Italia centri commerciali e ristoranti pieni, gli hard discount mezzi vuoti. in Germania praticamente si va solo negli hard discount.
I tedeschi al campeggio non vanno mai a mangiare fuori ( e solitamente sono benestanti), gli italiani una sera su tre ristorante di pesce.
La sera dopo cena, tutti a passeggiare lungo mare, in Germania alle sei c'è il coprifuoco!
Ora, io conosco benissimo la situazione italiana, dove moltissimi sono senza lavoro, altri stentano ad arrivare a fine mese, altri in cassa integrazione, ecc.
Ma ora capisco anche perché mi risulta difficile spiegare ai tedeschi che vengono in vacanza in Italia, che da noi c'è crisi.
Però ho una teoria: i tedeschi vivono perennemente come fossero in crisi.
e poi al rientro inGermania mi è preso lo sconforto!!!
Vado per ordine:
Autostrade tedesche da Heidelberg a Basilea e da Ulm a Stoccarda, piene di lavori in corso che si prolungano da una vita, i tratti senza lavori si possono percorrere a 120 max. In Italia, da Milano a Fano, e da Fano al Brennero, zero lavori, sempre a 130 fisso, tratti anche a quattro corsie, asfalto ottimo.
In Italia centri commerciali e ristoranti pieni, gli hard discount mezzi vuoti. in Germania praticamente si va solo negli hard discount.
I tedeschi al campeggio non vanno mai a mangiare fuori ( e solitamente sono benestanti), gli italiani una sera su tre ristorante di pesce.
La sera dopo cena, tutti a passeggiare lungo mare, in Germania alle sei c'è il coprifuoco!
Ora, io conosco benissimo la situazione italiana, dove moltissimi sono senza lavoro, altri stentano ad arrivare a fine mese, altri in cassa integrazione, ecc.
Ma ora capisco anche perché mi risulta difficile spiegare ai tedeschi che vengono in vacanza in Italia, che da noi c'è crisi.
Però ho una teoria: i tedeschi vivono perennemente come fossero in crisi.
e poi al rientro inGermania mi è preso lo sconforto!!!
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Crisi in Germania
I tedeschi, mi spiegava un operatrice turistica quando gestivo casa vacanze nel mugello, se non "hanno", non spendono!sono molto calcolatori,loro un debito per una vacanza, non lo farebbero mai..diciamo sono "parsimoniosi".
Su gli italiani io ho una teoria: peggio stai, e meno ci vuoi pensare..allore esci, ti distrai, ma attenzione..è solo una copertura..
è un po' come la corsa agli smartphone, che ti fanno sentire "al top" anche se sei un disgraziato :D
p.s. dammi quelle dritte sulle omologazioni, che contribuisco al miracolo tedesco :twisted:
Su gli italiani io ho una teoria: peggio stai, e meno ci vuoi pensare..allore esci, ti distrai, ma attenzione..è solo una copertura..
è un po' come la corsa agli smartphone, che ti fanno sentire "al top" anche se sei un disgraziato :D
p.s. dammi quelle dritte sulle omologazioni, che contribuisco al miracolo tedesco :twisted:
Re: Crisi in Germania
Anche Belgi ed Olandesi sono parsimoniosi. Forse peró siamo noi che viviamo sopra le nostre possibilità. In Italia se un auto ha oltre 100.000 km Si pensa sia da buttare. In Austria e Germania ad agosto ho visto auto certamente ben tenute, ma che da noi non vedi più neanche al sud. I concessionari di moto la roba più chilometrata la vendono ai commercianti che le mandano non solo all'est ma anche im Germania.
Magari tu che ci vivi da un anno ad un altro vedi la cosa da un altro punto di vista, ma a me lo sconforto è venuto a rientrare in Italia (però x i lavori in autostrada hai ragione)
Magari tu che ci vivi da un anno ad un altro vedi la cosa da un altro punto di vista, ma a me lo sconforto è venuto a rientrare in Italia (però x i lavori in autostrada hai ragione)
Re: Crisi in Germania
e' vero, qui vedo ancora girare le Opel vectra come quella che aveva mio padre, acquistata nel 91. Dopo la sua morte, nel 2004, ci giravo io con quella macchina e mi pigliavano per il culo, dicendo che avevo la macchina degli albanesi!!
le Autostrade tedesche sono gratis, ma fanno cagare. Ogni giorno alla radio annunciano che c'e' qualcuno in contromano, qualche volta anche qualcuno in bici. Tre settimane fa un bambino a piedi!!! e questo solo nel baden wurttenberg.
le Autostrade tedesche sono gratis, ma fanno cagare. Ogni giorno alla radio annunciano che c'e' qualcuno in contromano, qualche volta anche qualcuno in bici. Tre settimane fa un bambino a piedi!!! e questo solo nel baden wurttenberg.
Re: Crisi in Germania
Avete ragione, pero ce anche da dire che in Germania l'autostrada non si paga. Ci credo che pagando 20 euro per 300km in Italia e tenuta bene :D
Per quanto riguarda l'essere calcolatori quoto in tutto. La vicina di casa, ormai quasi novantenne, abita nell'appartamento sottostante, da 40 anni, in affitto. Dopo guerra, nello stesso appartamento da 120mq abitavano 4 famiglie. Percui sanno cosa e la miseria e non l'hanno dimenticata neanche nel benestare.
A Berlino e normale trovare libri vecchi, inscatolati davanti alle case, oppure annunci appicicati sui muri di elettrodomesti 100% funzionanti, in regalo. Perche non si butta niente. E la differenza enorme e che nessuno si vergogna a prenderli.
Gli altri vicini, lui medico, lei commercialista con due bimbi, non si vergongano a caricare un vecchio tavolo dalla strada e portarlo su nell'loro appartamento. Oppure passare una vacanza intera in tenda, con i figli e la canoa caricata sulla Classe E station di 20 anni. Se loro non comprano la macchina nuova, chi e che la compra? Ma loro non la comprano, perche questa per quanto li serve, va bene... :)
Credo che ce solo da imparare da loro, certamente l'economia girerebbe di meno, ma sarebbe molto di piu sostenibile.
Per quanto riguarda l'essere calcolatori quoto in tutto. La vicina di casa, ormai quasi novantenne, abita nell'appartamento sottostante, da 40 anni, in affitto. Dopo guerra, nello stesso appartamento da 120mq abitavano 4 famiglie. Percui sanno cosa e la miseria e non l'hanno dimenticata neanche nel benestare.
A Berlino e normale trovare libri vecchi, inscatolati davanti alle case, oppure annunci appicicati sui muri di elettrodomesti 100% funzionanti, in regalo. Perche non si butta niente. E la differenza enorme e che nessuno si vergogna a prenderli.
Gli altri vicini, lui medico, lei commercialista con due bimbi, non si vergongano a caricare un vecchio tavolo dalla strada e portarlo su nell'loro appartamento. Oppure passare una vacanza intera in tenda, con i figli e la canoa caricata sulla Classe E station di 20 anni. Se loro non comprano la macchina nuova, chi e che la compra? Ma loro non la comprano, perche questa per quanto li serve, va bene... :)
Credo che ce solo da imparare da loro, certamente l'economia girerebbe di meno, ma sarebbe molto di piu sostenibile.
Re: Crisi in Germania
verissimo al 100% qui una volta ogni tanto c'e' il cosiddetto spermüll. Ognuno lascia fuori casa tutto quello che non gli serve piu, divani, TV, bici, sedie, ecc. Di solito arrivano i camioncini di polacchi che fanno razzia di tutto. Ma se ci si alza presto, si trovano ancora cose interessanti. Io ho rimediato quattro sedie da giardino ed una lampada da tavolo.
- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5720
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
Re: Crisi in Germania
lodevole l'iniziativa della roba che non si butta, se lo dico a mia moglie mi costringe a venire in Germania con un camion! anzi non diteglielo!! 8-)
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
Re: Crisi in Germania
c'è da imparare.
d'altronde se di qualcosa vogliamo far tesoro dai nostri vecchi: poco si compra-nulla si butta via-tutto si riutilizza.
che sia un ritorno al futuro....? :roll:
d'altronde se di qualcosa vogliamo far tesoro dai nostri vecchi: poco si compra-nulla si butta via-tutto si riutilizza.
che sia un ritorno al futuro....? :roll:
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Crisi in Germania
nn so se spendono meno, o spendono diverso..
sarebbe interessante vedere a confronto i "panieri" dei due paesi, sia valore che a tipologie
sarebbe interessante vedere a confronto i "panieri" dei due paesi, sia valore che a tipologie
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5866
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Re: Crisi in Germania
beh... che i ristoranti siano pieni, che i negozi continuino a vendere e che nei supermercati non si acquistino solo le offerte... dillo agli operatori del settore... non so che cosa hai visto in Italia... io vedo cose differenti, sarà che ci vivo.
Molto spesso trovo anziani (e non extracomunitari) che la sera, sul tardi per non farsi vedere, rovistano nella rumenta (spazzatura) per recuperare non oggetti dismessi ma resti di alimenti. Molti supermercati, rischiando in proprio, mettono vicino ai cassonetti i cibi scaduti (e qui trovi anche di giorno chi ne approfitta).
I negozi di abbigliamento stanno fallendo, se non lo sono già. Fra poco inizieranno a fare il botto anche i condomini... non avete idea di quanti morosi ci siano, anche in riviera ed anche dove sono tutte seconde case. Il mercato immobiliare è fermo da tempo e chi ha una casa non riesce a venderla e neppure a mantenersela.
Certo poi a Portofino c'é il tutto esaurito, ma di certo non ci trovi il cassa integrato.
A Genova questa estate ben pochi sono andati in ferie e non solo per scelta snob ma spesso per incertezza nel futuro.
Anche chi ha la casa di famiglia nell'entroterra (dove sino a pochi anni fa la famiglia si trasferiva per tutta l'estate ed i genitori che lavoravano raggiungevano figli e nonni il w.e.) l'ha usata ben poco (il viaggio costa troppo).
Sarà che noi liguri siamo noti per essere parsimoniosi ma non credo che sia solo un fatto locale.
Insomma io vedo una forbice che si allarga sempre di più: i ricchi sempre più ricchi (ma sono pochi) ed i poveri sempre di più.
Se mi dici che in Germania stanno peggio con tutto il casino che hanno ingiarmato e tutte le responsabilità che hanno direi che sono dei bei coglioni ;)
Molto spesso trovo anziani (e non extracomunitari) che la sera, sul tardi per non farsi vedere, rovistano nella rumenta (spazzatura) per recuperare non oggetti dismessi ma resti di alimenti. Molti supermercati, rischiando in proprio, mettono vicino ai cassonetti i cibi scaduti (e qui trovi anche di giorno chi ne approfitta).
I negozi di abbigliamento stanno fallendo, se non lo sono già. Fra poco inizieranno a fare il botto anche i condomini... non avete idea di quanti morosi ci siano, anche in riviera ed anche dove sono tutte seconde case. Il mercato immobiliare è fermo da tempo e chi ha una casa non riesce a venderla e neppure a mantenersela.
Certo poi a Portofino c'é il tutto esaurito, ma di certo non ci trovi il cassa integrato.
A Genova questa estate ben pochi sono andati in ferie e non solo per scelta snob ma spesso per incertezza nel futuro.
Anche chi ha la casa di famiglia nell'entroterra (dove sino a pochi anni fa la famiglia si trasferiva per tutta l'estate ed i genitori che lavoravano raggiungevano figli e nonni il w.e.) l'ha usata ben poco (il viaggio costa troppo).
Sarà che noi liguri siamo noti per essere parsimoniosi ma non credo che sia solo un fatto locale.
Insomma io vedo una forbice che si allarga sempre di più: i ricchi sempre più ricchi (ma sono pochi) ed i poveri sempre di più.
Se mi dici che in Germania stanno peggio con tutto il casino che hanno ingiarmato e tutte le responsabilità che hanno direi che sono dei bei coglioni ;)
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Re: Crisi in Germania
Mah...per quel che è il mio punto d'osservazione,concordo con Dixie,nella City non si ride e tendenzialmente si piange poco,ma solo perchè siamo abituati ad una lotta quotidiana da sempre. Non si aprono più negozi ed è in atto una desertificazione commerciale nelle,una volta vie importanti,resiste il quadrilatero della moda e,anzi,in controtendenza,assume vertici non da poco,ma è al 90% lo straniero che compra. Persino luoghi prestigiosi come Cova vengono comprati da stranieri. Vicino al mio ufficio v'è una società che si chiama"il pane quotidiano",serviva una volta i senza tetto a far uno o due pasti al giorno,ora la fila alla distribuzione di latte pane e pasta è lunga parecchie centinaia di metri,extracomunitari ma anche e sempre più Italiani che non arrivano a fine mese. Gli amministratori di condomini oggi fan magheggi non da poco per pagare le spese,dove vivevo prima son almeno tre anni che la polizza condominiale la paghiamo personalmente io e l'amministratore,che lì ci vive, e poi recuperiamo piano piano,ad esempio,ma parecchi ormai sfruttano i 15 giorni di mora o mi pagano dopo,in qualche caso li aiuto accettando un postdatato..soldi non ce ne sono.
Quest'anno tolto la settimana di ferragosto,Milano non è andata in vacanza,nel mio quartiere,che è sostanzialmente di piccole aziende,i pochi bar erano tutti aperti e a mezzogiorno facevi la fila come nel resto dell'anno. Delle due mie settimane di ferie,una l'ho passata nella vecchia casa di famiglia al lago,col macellaio che mi diceva"Quest'anno son tornati tutti!!...finita la bella vita vè??!!"..Finita sì se il festival della salamella di Rancio Valcuvia(un ameno paese di passaggio tra altri due ameni eguali..) fà il tutto esaurito per tre sere su tre con cena completa pasta,riso,misto griglia e sta cazzo di salamella, vino a strafogarsi a 8 euro tutto compreso..e da come siam messi la vedo lunga prima che torni il sole. Della Germania v'è traccia sulle rive del lago,a naso mi par stiano meglio di noi,ma il sornione Germano è notoriamente di basso profilo e risulta difficile comprendere se ci fà o ci è.Le più belle e antiche dimore del lago son andate tutte a loro.
Quest'anno tolto la settimana di ferragosto,Milano non è andata in vacanza,nel mio quartiere,che è sostanzialmente di piccole aziende,i pochi bar erano tutti aperti e a mezzogiorno facevi la fila come nel resto dell'anno. Delle due mie settimane di ferie,una l'ho passata nella vecchia casa di famiglia al lago,col macellaio che mi diceva"Quest'anno son tornati tutti!!...finita la bella vita vè??!!"..Finita sì se il festival della salamella di Rancio Valcuvia(un ameno paese di passaggio tra altri due ameni eguali..) fà il tutto esaurito per tre sere su tre con cena completa pasta,riso,misto griglia e sta cazzo di salamella, vino a strafogarsi a 8 euro tutto compreso..e da come siam messi la vedo lunga prima che torni il sole. Della Germania v'è traccia sulle rive del lago,a naso mi par stiano meglio di noi,ma il sornione Germano è notoriamente di basso profilo e risulta difficile comprendere se ci fà o ci è.Le più belle e antiche dimore del lago son andate tutte a loro.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Re: Crisi in Germania
Il tedesco che vedi in Italia solitamente e' quello con i soldi, oppure l'emigrato come me, che torna dai parenti. Io ho un collega che non è' andato in ferie perché non gli bastano i soldi e un altro che ha fatto una settimana vicino casa. Vicino al paese dove vivo le fabbriche chiudono, delocalizzano. Boh! Io tutta sta ricchezza qui non la vedo, e anche qui si parla di forbice che si allarga sempre di più tra ricchi e poveri. Girando per Mannheim per lavoro, vedo tanta povertà anche qui. E molti tedeschi che mi vengono a dire che in Italia si sta meglio, ho il sospetto che i Media fanno credere ciò che non è vero.
Re: Crisi in Germania
chi sa che mi ero immaginato..... :lol:french ha scritto:verissimo al 100% qui una volta ogni tanto c'e' il cosiddetto spermüll.
Re: Crisi in Germania
Se sono parsimoniosi, come mai noi risultiamo come uno se non IL popolo con maggior risparmio privato? :roll:
Re: Crisi in Germania
E che minchia ne so io? Io racconto quello che vedo e sento con i miei occhi. I tedeschi sono dei taccagni da far schifo, o almeno questa e' la mia esperienza!trevor ha scritto:Se sono parsimoniosi, come mai noi risultiamo come uno se non IL popolo con maggior risparmio privato? :roll: