Nel vecchio forum ricordo di qualcuno che aveva avuto il mio stesso problema!! La frizione che slitta troppo!!
Se non ricordo male, non riuscendo a venirne a capo aveva chiesto direttamente in triumph ed aveva riportato sul forum direttamente la mail ricevuta, in cui riscontravano che è un difetto di fabbrica delle prime bonneville uscite e dove gli davano le dritte per come risolvere il problema!!
Mi sembra che la risoluzione consistesse nel fare dei fori alla campana della frizione!!
ecco, non riuscendo a risolvere il problema (nonostante l'abbia sottoposto più volte all'attenzione del meccanico e nonostante abbia già anche rifatto la frizione) avrei deciso di provarci io, solo che non mi ricordo più bene ciò che si consigliava in quella mail!!
Qualcuno sa aiutarmi?? :roll:
;)
Fori alla campana della frizione
Chiedi e ti sarà dato.
L'autore del post in 790.it è otolita, prima della chiusura ho salvato le cose più interessanti ;)
Incollo pari pari
Fab
****
Scusate ma torno sul problema, visto che da alcuni messaggi privati scopro di non essere il solo.
Da 10 mesi la frizione strappa.... e lo fa sopratutto a caldo e con partenza da fermo!!
Rilasciando la leva, per una parte dell'escursione non succede nulla come se fossi sempre in folle, poi............ strappone mega (con rumore interno sinistro) come se avessi buttato la marcia senza frizione, la moto piglia di colpo, senza continuità....
Se poi parti in salita in 2, te lo raccomando, impenni dopo una lisciata di frizione....
IN GUI DA BI LE !!!!!!!!!!!!!!!!!
A motore caldo, da fermo il femomeno aumenta in modo esponenziale.
A giugno 2006, il primo meccanico Triumph mi ha detto di cambiare l'olio. Fatto, per ben 2 volte, ma nulla da fare.
Mi rivolgo quindi ad un?'altro che mi dice dei dischi, che magari si sono attaccati e quindi l'azione non è progressiva ?.insomma mi invita a cambiare i dischi ?. i dischi ??
Un altro meccanico mi avvisa che producendo delle "unghiate" nel metallo della campana della frizione il problema si risolverebbe.... A dirmelo è stato un ex meccanico Triumph.
Il richiamo non c'è stato a sentir lui, ma TUTTE LE BONNIE DEL 2001-2003 avrebbero prima o dopo questo problema (per intenderci le ultime prima del rogo della fabbrica). Ho parlato poso tempo fa con Corrado Modolo della Triumph Italia che mi ha detto che il problema è molto diffuso nei modelli 2001 e 2002.
Bisogna forare la campana della frizione; difatti è poco lubrificata.
E' stato un accorgimento messo in pratica da molti meccanici (anche Umberto di Gallimoto ne è a conoscenza)
Vi invio la risposta precisa della Triumph Italia nella figura di Corrado Modolo, dopo colloquio telefonico (persona cortesissima e disponibile):
"Come da telefonata intercorsa le mando le spiegazioni per modificare il tamburo della frizione.
Smontando il coperchio della frizione trova il gruppo frizione. Smontare il tamburo. Noterà che nella parte interna del tamburo ci sono delle paratie di rinforzo a forma di triangolo. A lato di ognuna di queste paratie (dovrebbe essere alla sinistra, se non ricordo male) trova un foro per il passaggio dell'olio. Lei deve applicare dal basso verso l'alto 3 fori del diametro di 3 mm ciascuno sul lato opposto rispetto alla paratia per permettere così una migliore lubrificazione dei dischi frizione. Mi raccomando di fare attenzione alla disposizione dei dischi frizione durante lo smontaggio in modo da non aver problemi nel rimontare tutti i componenti. "
Questa è la risposta.
Bene. A moto smontata, sulla mia campana non c?è nemmeno un foro!!!Difetto di fabbrica??????!
Vi invio la foto della campana in questione e della posizione dei fori.
Spero possa essere utile ai possessori dei vecchi modelli. Grazie per l'attenzione

L'autore del post in 790.it è otolita, prima della chiusura ho salvato le cose più interessanti ;)
Incollo pari pari
Fab
****
Scusate ma torno sul problema, visto che da alcuni messaggi privati scopro di non essere il solo.
Da 10 mesi la frizione strappa.... e lo fa sopratutto a caldo e con partenza da fermo!!
Rilasciando la leva, per una parte dell'escursione non succede nulla come se fossi sempre in folle, poi............ strappone mega (con rumore interno sinistro) come se avessi buttato la marcia senza frizione, la moto piglia di colpo, senza continuità....
Se poi parti in salita in 2, te lo raccomando, impenni dopo una lisciata di frizione....
IN GUI DA BI LE !!!!!!!!!!!!!!!!!
A motore caldo, da fermo il femomeno aumenta in modo esponenziale.
A giugno 2006, il primo meccanico Triumph mi ha detto di cambiare l'olio. Fatto, per ben 2 volte, ma nulla da fare.
Mi rivolgo quindi ad un?'altro che mi dice dei dischi, che magari si sono attaccati e quindi l'azione non è progressiva ?.insomma mi invita a cambiare i dischi ?. i dischi ??
Un altro meccanico mi avvisa che producendo delle "unghiate" nel metallo della campana della frizione il problema si risolverebbe.... A dirmelo è stato un ex meccanico Triumph.
Il richiamo non c'è stato a sentir lui, ma TUTTE LE BONNIE DEL 2001-2003 avrebbero prima o dopo questo problema (per intenderci le ultime prima del rogo della fabbrica). Ho parlato poso tempo fa con Corrado Modolo della Triumph Italia che mi ha detto che il problema è molto diffuso nei modelli 2001 e 2002.
Bisogna forare la campana della frizione; difatti è poco lubrificata.
E' stato un accorgimento messo in pratica da molti meccanici (anche Umberto di Gallimoto ne è a conoscenza)
Vi invio la risposta precisa della Triumph Italia nella figura di Corrado Modolo, dopo colloquio telefonico (persona cortesissima e disponibile):
"Come da telefonata intercorsa le mando le spiegazioni per modificare il tamburo della frizione.
Smontando il coperchio della frizione trova il gruppo frizione. Smontare il tamburo. Noterà che nella parte interna del tamburo ci sono delle paratie di rinforzo a forma di triangolo. A lato di ognuna di queste paratie (dovrebbe essere alla sinistra, se non ricordo male) trova un foro per il passaggio dell'olio. Lei deve applicare dal basso verso l'alto 3 fori del diametro di 3 mm ciascuno sul lato opposto rispetto alla paratia per permettere così una migliore lubrificazione dei dischi frizione. Mi raccomando di fare attenzione alla disposizione dei dischi frizione durante lo smontaggio in modo da non aver problemi nel rimontare tutti i componenti. "
Questa è la risposta.
Bene. A moto smontata, sulla mia campana non c?è nemmeno un foro!!!Difetto di fabbrica??????!
Vi invio la foto della campana in questione e della posizione dei fori.
Spero possa essere utile ai possessori dei vecchi modelli. Grazie per l'attenzione

- Gerry
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1126
- Iscritto il: 23 feb 2007, 13:46
- Regione: Toscana
- Moto: Bonneville T100
- Località: Grosseto
- Contatta:
Risolvi il problema parzialmente portando il livello dell'olio motore quasi al massimo.
Ribadisco il quasi perche' un po' di aria nell'oblo' di livello la devi vedere, altrimenti e' troppo e non va' bene.
Ho voluto fare la prova avendo gli stessi problemi e leggendo proprio questo topic nel vecchio forum, per ora funziona!!
Ribadisco il quasi perche' un po' di aria nell'oblo' di livello la devi vedere, altrimenti e' troppo e non va' bene.
Ho voluto fare la prova avendo gli stessi problemi e leggendo proprio questo topic nel vecchio forum, per ora funziona!!
Gerry
Venerdì, mi sono lanciato nel fare questo lavoro!!
Aprendo il carter frizione ho notatato che la mia è priva dei fori in questione, e quindi credo che tutte le 2001 siano così, ma la cosa più bella che mi è successa è che aprendo ho notato una crepetta sullo "spingidisco" (credo si chiami così,quel pezzo che tiene le molle compresse in sostanza) vicino ad uno dei quattro bulloni! non capendo bene se fosse una crepa o che ho deciso di iniziare a svitare dal bullone opposto che appena si è smollato un pochino mi ha spezzato lo "spingidisco" in 2!!! :evil: :evil: :evil:
Ho capito almeno come mai la mia moto sfrizionava così tanto ma mi chiedo come abbia fatto a spezzarsi un pezzo del genere....anche se dopo l'incidente avuto il cambio era rimasto bloccato non credo si possa attribuire a quello la colpa!! mah... :roll: meno male che almeno mi è successo in garage e non per strada!!
Aprendo il carter frizione ho notatato che la mia è priva dei fori in questione, e quindi credo che tutte le 2001 siano così, ma la cosa più bella che mi è successa è che aprendo ho notato una crepetta sullo "spingidisco" (credo si chiami così,quel pezzo che tiene le molle compresse in sostanza) vicino ad uno dei quattro bulloni! non capendo bene se fosse una crepa o che ho deciso di iniziare a svitare dal bullone opposto che appena si è smollato un pochino mi ha spezzato lo "spingidisco" in 2!!! :evil: :evil: :evil:
Ho capito almeno come mai la mia moto sfrizionava così tanto ma mi chiedo come abbia fatto a spezzarsi un pezzo del genere....anche se dopo l'incidente avuto il cambio era rimasto bloccato non credo si possa attribuire a quello la colpa!! mah... :roll: meno male che almeno mi è successo in garage e non per strada!!