La sincronizzazione.
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
La sincronizzazione.
La sincronizzazione è la problematica dell'ordinamento temporale di operazioni.
Se tutte le operazioni sono eseguite in serie, il problema della sincronizzazione non sussiste. Tuttavia, spesso, per sfruttare meglio il sistema e quindi accelerare le elaborazioni, si ricorre al parallelismo, che consiste nell'iniziare più flussi di esecuzione contemporanei (vedi multithreading). Fintanto che le operazioni eseguite in parallelo usano parti distinte del sistema, non ci sono problemi, ma, quando due componenti hardware o software operano in parallelo sulla stessa parte del sistema, si può avere un conflitto.
Il codice che può essere eseguito solo da un processo alla volta (perché contiene dati condivisi, accesso a risorse, ecc.) si chiama sezione critica.
Alcuni conflitti si possono risolvere semplicemente garantendo la mutua esclusione, cioè serializzando gli accessi, nel senso che il primo che deve operare nella parte comune la blocca, vi opera, e infine la sblocca, e il secondo, quando la trova bloccata, si ferma in attesa che sia sbloccata. La mutua esclusione è il tipo più semplice di sincronizzazione ed è realizzabile mediante monitor, lock o semafori.
Per evitare altri tipi di conflitti sono necessarie forme più complesse di sincronizzazione.
Bene.................
Ora,considerando che Milano è una metropoli e non un paesino di campagna,considerando che il flusso di motociclisti è indirizzato su corsie preferenziali proprio per evitare code diminuendo il tempo di percorrenza e riducendo drasticamente le emissioni nell'aria,considerando che la "scienza" della sincronizzazione è a disposizione dell'umanità già da diversi anni,e allora,stramaledetti pezzettini di merda che lavorate alla viabilità milanese, li volete sincronizzare sti cazzo di semafori oppure ci dobbiamo continuare a cuocere le palle sotto il sole?
Se tutte le operazioni sono eseguite in serie, il problema della sincronizzazione non sussiste. Tuttavia, spesso, per sfruttare meglio il sistema e quindi accelerare le elaborazioni, si ricorre al parallelismo, che consiste nell'iniziare più flussi di esecuzione contemporanei (vedi multithreading). Fintanto che le operazioni eseguite in parallelo usano parti distinte del sistema, non ci sono problemi, ma, quando due componenti hardware o software operano in parallelo sulla stessa parte del sistema, si può avere un conflitto.
Il codice che può essere eseguito solo da un processo alla volta (perché contiene dati condivisi, accesso a risorse, ecc.) si chiama sezione critica.
Alcuni conflitti si possono risolvere semplicemente garantendo la mutua esclusione, cioè serializzando gli accessi, nel senso che il primo che deve operare nella parte comune la blocca, vi opera, e infine la sblocca, e il secondo, quando la trova bloccata, si ferma in attesa che sia sbloccata. La mutua esclusione è il tipo più semplice di sincronizzazione ed è realizzabile mediante monitor, lock o semafori.
Per evitare altri tipi di conflitti sono necessarie forme più complesse di sincronizzazione.
Bene.................
Ora,considerando che Milano è una metropoli e non un paesino di campagna,considerando che il flusso di motociclisti è indirizzato su corsie preferenziali proprio per evitare code diminuendo il tempo di percorrenza e riducendo drasticamente le emissioni nell'aria,considerando che la "scienza" della sincronizzazione è a disposizione dell'umanità già da diversi anni,e allora,stramaledetti pezzettini di merda che lavorate alla viabilità milanese, li volete sincronizzare sti cazzo di semafori oppure ci dobbiamo continuare a cuocere le palle sotto il sole?
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5720
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
Re: La sincronizzazione.
non è un problema sol.o di Milano, comunque all'inizio non capivo dove volevi arrivare!! 8-) :lol: :lol: :lol:
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: La sincronizzazione.
a metà ero briaco .. :D
poi ho riposato du ore e ho finito la lettura e ho capito 8-) :D
poi ho riposato du ore e ho finito la lettura e ho capito 8-) :D
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Re: La sincronizzazione.
Ieri ero talmente incazzato che se mi capitava tra le mani l'assessore al traffico lo rivoltavo come un guanto.Milano è di una demenzialità unica,incompetenza e ignoranza la fanno da padrone.Ci sono semafori sulle corsie preferenziali, ogni 50 mt che creano ingorghi di moto e motorini simili a nuova delhi o bankok...che ripartono tutti insieme nei due sensi con i pericoli del caso...il tutto per non far correre i motociclisti(che son testedicazzo di suo ma anche una sparuta minoranza),basterebbe sincronizzarli su una velocità anche bassa........
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5866
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Re: La sincronizzazione.
se fosse bassa.. te andresti a multipli della stessa per beccare lo stesso il verde ;) :Drjng ha scritto:Ieri ero talmente incazzato che se mi capitava tra le mani l'assessore al traffico lo rivoltavo come un guanto.Milano è di una demenzialità unica,incompetenza e ignoranza la fanno da padrone.Ci sono semafori sulle corsie preferenziali, ogni 50 mt che creano ingorghi di moto e motorini simili a nuova delhi o bankok...che ripartono tutti insieme nei due sensi con i pericoli del caso...il tutto per non far correre i motociclisti(che son testedicazzo di suo ma anche una sparuta minoranza),basterebbe sincronizzarli su una velocità anche bassa........
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Re: La sincronizzazione.
ma se sono una lumaca :lol: :lol: ....poi van tutti piano...a parte qualche testina che si ingarella,e quelli li avresti in ogni caso.Oggi ho spedito una mail al comune,non servirà a nulla ma un paio di "madonne"se le meritano.dixie ha scritto:se fosse bassa.. te andresti a multipli della stessa per beccare lo stesso il verde ;) :Drjng ha scritto:Ieri ero talmente incazzato che se mi capitava tra le mani l'assessore al traffico lo rivoltavo come un guanto.Milano è di una demenzialità unica,incompetenza e ignoranza la fanno da padrone.Ci sono semafori sulle corsie preferenziali, ogni 50 mt che creano ingorghi di moto e motorini simili a nuova delhi o bankok...che ripartono tutti insieme nei due sensi con i pericoli del caso...il tutto per non far correre i motociclisti(che son testedicazzo di suo ma anche una sparuta minoranza),basterebbe sincronizzarli su una velocità anche bassa........
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Re: La sincronizzazione.
il problema è la mole del traffico, che anche se sincronizzi tutto, non riesci ad annullarlo.
La soluzione è altrove. Spostarsi il meno possibile e quando ci si sposta lo si fa con mezzi pubblici. Purtroppo 100 macchine da una persona fanno molto più PIL che 1 autobus da 100 persone, quindi i trasporti pubblici non verranno mai incentivati. Almeno da questi cani che ci governano.
La soluzione è altrove. Spostarsi il meno possibile e quando ci si sposta lo si fa con mezzi pubblici. Purtroppo 100 macchine da una persona fanno molto più PIL che 1 autobus da 100 persone, quindi i trasporti pubblici non verranno mai incentivati. Almeno da questi cani che ci governano.
Re: La sincronizzazione.
Ma la bici la prendi piu?trevor ha scritto:il problema è la mole del traffico, che anche se sincronizzi tutto, non riesci ad annullarlo.
La soluzione è altrove. Spostarsi il meno possibile e quando ci si sposta lo si fa con mezzi pubblici. Purtroppo 100 macchine da una persona fanno molto più PIL che 1 autobus da 100 persone, quindi i trasporti pubblici non verranno mai incentivati. Almeno da questi cani che ci governano.
Re: La sincronizzazione.
Si si, anche se qui fa un caldo atroce ed andarci in ufficio inizia ad essere azzardato. Per gli altri :lol: :lol: :lol: