Terremoto ed Assicurazioni
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Terremoto ed Assicurazioni
Con un tempismo incredibile il nostro governo ha:
Approvato da appena qualche giorno (17 maggio 2012) il Decreto Legge n. 59 del 15 Maggio 2012 “Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione Civile”, che prevede che d’ora in poi “la calamità naturale sarà a carico del cittadino. In caso di terremoto, alluvione, tsunami e qualsivoglia altra catastrofe, non sarà più lo Stato a pagare i danni. A ricostruire l’edificio crollato o pieno di crepe, casa o azienda che sia, dovrà provvedere il proprietario. A sue spese. O stipulando, previdente, una relativa polizza di assicurazione“.Art.2 comma b
b) esclusione, anche parziale, dell'intervento statale per i
danni subiti da fabbricati;
Ora,per quanto capitato nell'Emilia posso unicamente dispiacermene...per tutti gli altri e vista la situazione consiglio fortemente di rivolgersi al proprio assicuratore di fiducia,ergo...
Le compagnie stanno ricevendo direttive in tal senso,le cose non stanno più come qualche anno fà dove la garanzia terremoto era difficilissimo trovarla e veniva data solo su polizze leasing.
Ho fatto due conti al volo,pertanto errori ed omiss sono possibili,allora:
Somma assicurata euro 430.000,00 tra fabbricato e contenuto
costo polizza euro 112,47 annuo.
il problema son le franchigie e le somma di massima risarcibilità per sinistro.
Franchigia frontale euro 5.000,00
Massimo indennizzabile il 50% della somma assicurata.
Il costo non mi par impossibile,le franchigie van riviste zona per zona.Il 99,9% delle polizze condominiali NON HA la garanzia TERREMOTO al suo interno,provvedete da soli.
Vista la situazione date la massima celerità e importanza a questo.
Approvato da appena qualche giorno (17 maggio 2012) il Decreto Legge n. 59 del 15 Maggio 2012 “Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione Civile”, che prevede che d’ora in poi “la calamità naturale sarà a carico del cittadino. In caso di terremoto, alluvione, tsunami e qualsivoglia altra catastrofe, non sarà più lo Stato a pagare i danni. A ricostruire l’edificio crollato o pieno di crepe, casa o azienda che sia, dovrà provvedere il proprietario. A sue spese. O stipulando, previdente, una relativa polizza di assicurazione“.Art.2 comma b
b) esclusione, anche parziale, dell'intervento statale per i
danni subiti da fabbricati;
Ora,per quanto capitato nell'Emilia posso unicamente dispiacermene...per tutti gli altri e vista la situazione consiglio fortemente di rivolgersi al proprio assicuratore di fiducia,ergo...
Le compagnie stanno ricevendo direttive in tal senso,le cose non stanno più come qualche anno fà dove la garanzia terremoto era difficilissimo trovarla e veniva data solo su polizze leasing.
Ho fatto due conti al volo,pertanto errori ed omiss sono possibili,allora:
Somma assicurata euro 430.000,00 tra fabbricato e contenuto
costo polizza euro 112,47 annuo.
il problema son le franchigie e le somma di massima risarcibilità per sinistro.
Franchigia frontale euro 5.000,00
Massimo indennizzabile il 50% della somma assicurata.
Il costo non mi par impossibile,le franchigie van riviste zona per zona.Il 99,9% delle polizze condominiali NON HA la garanzia TERREMOTO al suo interno,provvedete da soli.
Vista la situazione date la massima celerità e importanza a questo.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5866
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Re: Terremoto ed Assicurazioni
Caro Ring, da quel che so tutti gli eventi catastrofali (siano essi terremoti che alluvioni) verranno rivisti. Dovrebbe venire varata nuova disposizione che, parimenti per l'RC auto, diverrebbe obbligatoria. In tal senso si dovrebbe "spalmare" su tutto il territorio il rischio assicurativo. In tal senso lo Stato dovrebbe intervenire solamente nell'urgenza e lasciare poi alle Compagnie Assicuratrici la gestione dei sinistri.
Dubito che allo stato attuale le Compagnie Assicuratrici abbiano interesse ad assicurare tali eventi (a meno che tu non voglia assicurare per il terremoto la villetta in Sardegna :D ) in zone con periodi di ritorno brevi (appennino etc.).
Per lo meno questo è quello di cui si parla da tempo (leggi convegni Cineas) e è quello per cui noi periti ci stiamo attrezzando ed abbiamo già sperimentato per il terremoto dell'Aquila. Come al solito il tempismo è stato perfetto... prima tolgono i soldi e poi vareranno la legge ... :(
Dubito che allo stato attuale le Compagnie Assicuratrici abbiano interesse ad assicurare tali eventi (a meno che tu non voglia assicurare per il terremoto la villetta in Sardegna :D ) in zone con periodi di ritorno brevi (appennino etc.).
Per lo meno questo è quello di cui si parla da tempo (leggi convegni Cineas) e è quello per cui noi periti ci stiamo attrezzando ed abbiamo già sperimentato per il terremoto dell'Aquila. Come al solito il tempismo è stato perfetto... prima tolgono i soldi e poi vareranno la legge ... :(
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Re: Terremoto ed Assicurazioni
Ciao Amico mio...Mmm,Il governo ha varato un decreto legge,pertanto il terremoto di Reggio Emilia non verrà risarcito dai fondi statali,ergo i terremotati dovranno metter mano al portafoglio.dixie ha scritto:Caro Ring, da quel che so tutti gli eventi catastrofali (siano essi terremoti che alluvioni) verranno rivisti. Dovrebbe venire varata nuova disposizione che, parimenti per l'RC auto, diverrebbe obbligatoria. In tal senso si dovrebbe "spalmare" su tutto il territorio il rischio assicurativo. In tal senso lo Stato dovrebbe intervenire solamente nell'urgenza e lasciare poi alle Compagnie Assicuratrici la gestione dei sinistri.
Dubito che allo stato attuale le Compagnie Assicuratrici abbiano interesse ad assicurare tali eventi (a meno che tu non voglia assicurare per il terremoto la villetta in Sardegna :D ) in zone con periodi di ritorno brevi (appennino etc.).
Per lo meno questo è quello di cui si parla da tempo (leggi convegni Cineas) e è quello per cui noi periti ci stiamo attrezzando ed abbiamo già sperimentato per il terremoto dell'Aquila. Come al solito il tempismo è stato perfetto... prima tolgono i soldi e poi vareranno la legge ... :(
Concordo con l'obbligatorietà all'assicurazione almeno per i condomini,anche se scaricare il costo sui cittadini non mi par una grandissima idea.
Attualmente,parlo per me che son monomandatario,la parola terremoto non è più il tabù che era prima,certo occorre vedere come e a quanto si presteranno nelle zone ad alto rischio sismico,tenendo anche presente che la zona colpita ieri era considerata a basso rischio,pertanto ritengo ci sarà una revisione dei parametri.
Con le opportune franchigie e limiti di massima esposizione per sinistro potrebbe esser profittevole,in ogni caso...che alternativa lasceranno?
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Re: Terremoto ed Assicurazioni
Ma questo governo lavora solo pro banche e pro assicurazioni, ecchecazzo
- folletto_kokopelli
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 3434
- Iscritto il: 19 feb 2007, 20:12
- Moto: Thunderbird Sport Classic Carenage
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Terremoto ed Assicurazioni
Rjng sindaco subito!
Meglio 100 euro l'anno a testa, che accise e possibilità di lucro..
Penso che se prendono campo le assicurazioni, i colossi potrebbero fare pressione per regolare l'inquinamento che genera cambiamenti climatici..se nn lessi male in USA coi tornadi e cicloni sta già succedendo..il problema è che qui siamo in Italia. L'Aquila docet :roll:
Meglio 100 euro l'anno a testa, che accise e possibilità di lucro..
Penso che se prendono campo le assicurazioni, i colossi potrebbero fare pressione per regolare l'inquinamento che genera cambiamenti climatici..se nn lessi male in USA coi tornadi e cicloni sta già succedendo..il problema è che qui siamo in Italia. L'Aquila docet :roll:
Re: Terremoto ed Assicurazioni
si...indubbiamente se fossero 100 euro (o anche 150...toh) sarebbe sempre meglio che costi imprevedibili e imponderabili a posteriori.folletto_kokopelli ha scritto:Rjng sindaco subito!
Meglio 100 euro l'anno a testa, che accise e possibilità di lucro..
Penso che se prendono campo le assicurazioni, i colossi potrebbero fare pressione per regolare l'inquinamento che genera cambiamenti climatici..se nn lessi male in USA coi tornadi e cicloni sta già succedendo..il problema è che qui siamo in Italia. L'Aquila docet :roll:
Sovviemmi però un dubbio...(anche più di uno)
1) chi ci assicura che rimarranno 100 (o 150 ?) le assicurazioni purtroppo ci hanno abituato a ben altre certezze (leggi RC auto)
2) se io mi pago la ristrutturazione della mia casa, chi mi assicura che non mi tasseranno con ulteriori balzelli, accise e così via discorrendo, per danni causati alle opere pubbliche (strade, ponti, edifici pubblici, etc...). Chi valuta su quelli ? Chi mi garantisce che su quei costi non ci mangino ancora di più ? Anche gli enti locali faranno le loro polizze ? Ok, ma comunque pago sempre io e chi mi assicura che le assicurazioni, costrette magari a risarcimenti milionari per la ricostruzione di tali opere, non si rivalgano indirettamente sui singoli cittadini, facendo lievitare fuori misura i loro premi ? Anche in questo caso, l'italica storia docet
3) se la mia casa mi crolla a causa del cedimento di opere pubbliche non costruite con norme antisismiche (a L'aquila c'era solo l'imbarazzo della scelta) chi paga ?
potrei andare avanti ancora un po', ma mi fermo qua. Più ci penso più aumentano i dubbi.
Purtroppo ci hanno abituati a pensare che dietro ogni misura ci sia il lato B, quello che non ti fanno vedere ma che alla fine è quello che interessa di più. E che fa più male
Re: Terremoto ed Assicurazioni
in linea di principio non la vedo sbagliata come cosa. Chissà che non sia uno stimolo a rendere più sicure le case in cui viviamo :roll:
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Re: Terremoto ed Assicurazioni
Mah..credo che prevarrà il principio mutualistico,da alcune discussioni in data odierna con un riassicuratore i prezzi saranno da rivedere,intendono invece confermare inizialmente la scoperura del 50%della somma assicurata e vedere come si comporta la concorrenza,infine c'è da considerare lo Stato come contraente a quali prezzi e condizioni ancora non è chiaro.Situazione in movimento.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Re: Terremoto ed Assicurazioni
Riporto intervista a Citricalà sullo stato attuale delle cose:
http://www.ecostampa.com/servizi/utilit ... CQUD1PS47X
Ho le prime risposte dal Broker,stato confusionale sul rilascio delle coperture catastrofali generalizzato.
http://www.ecostampa.com/servizi/utilit ... CQUD1PS47X
Ho le prime risposte dal Broker,stato confusionale sul rilascio delle coperture catastrofali generalizzato.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5866
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
Re: Terremoto ed Assicurazioni
Non ne avevo dubbi... poche idee e molto confuse.. come al solito :(rjng ha scritto:Riporto intervista a Citricalà sullo stato attuale delle cose:
http://www.ecostampa.com/servizi/utilit ... CQUD1PS47X
Ho le prime risposte dal Broker,stato confusionale sul rilascio delle coperture catastrofali generalizzato.
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Re: Terremoto ed Assicurazioni
Ho buone notizie.
Sembra che in tempi relativamente brevi alcune Compagnie d'assicurazione siano pronte a stipulare polizze sul terremoto.
Vi parlerò di Unipol perchè quella che conosco.
Trattasi di Clausola aggintiva su polizza casa.
Costi:
Diversi da provincia a provincia e secondo la tipologia di costruzione della casa(Antisismica,Strutture verticali/orizzontali in cemento armato,muratura).
si passa da uno 0,04 al 3,71 per ogni mille euro assicurato.
Assicurasi:
La metà del valore di ricostruzione a nuovo del febbricato.
Consiglio:
Sentite il vs assicuratore di fiducia se ha in portafoglio questa possibilità,diversamente usate internet per chi più vi aggrada,diversamente guardate la più vicina agenzia Unipol alla vs magione.
Non è la soluzione,ma è molto meglio di niente.
Sembra che in tempi relativamente brevi alcune Compagnie d'assicurazione siano pronte a stipulare polizze sul terremoto.
Vi parlerò di Unipol perchè quella che conosco.
Trattasi di Clausola aggintiva su polizza casa.
Costi:
Diversi da provincia a provincia e secondo la tipologia di costruzione della casa(Antisismica,Strutture verticali/orizzontali in cemento armato,muratura).
si passa da uno 0,04 al 3,71 per ogni mille euro assicurato.
Assicurasi:
La metà del valore di ricostruzione a nuovo del febbricato.
Consiglio:
Sentite il vs assicuratore di fiducia se ha in portafoglio questa possibilità,diversamente usate internet per chi più vi aggrada,diversamente guardate la più vicina agenzia Unipol alla vs magione.
Non è la soluzione,ma è molto meglio di niente.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.

- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5720
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
Re: Terremoto ed Assicurazioni
ah! bene sono in Unipol, tra l'altro il boss imolese dell'agenzia è uno dei Laidi! 8-) ;)
definirsi motociclisti guidando uno scooterone
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
è come farsi un bidè e sentirsi un sub
tutti i pirla son bravi a dar gas sul dritto...è la piega che fa selezione!!
Re: Terremoto ed Assicurazioni
anche groupama stipula polizze con clausola terremoto!