cavi manubrio

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Rispondi
Anonymous
Connesso: No

cavi manubrio

Messaggio da Anonymous »

dunque...il demone delle modifiche sta impossessandosi di me... Interpellerò Padre Karras per gli esorcismi del caso...

Ma nel frattempo...

Se uno volesse mettere un Tourer vanno cambiati i cavi, vero ? E se uno volesse cambiare i cavi, mica sarà costretto a prendere il kit Triumph originale che costa una sassata, vero ?

Aspetto lumi, e nel frattempo rimetto a cuccia il demone :D
Cinobonne
veterano
Connesso: No
Messaggi: 2875
Iscritto il: 24 gen 2008, 15:09
Località: Florence.Tuscany

Re: cavi manubrio

Messaggio da Cinobonne »

Se lo accorci un paio di cm per lato no! (tanto è larghissimo).....magari cambiando leggermente il passaggio dei fili ;)
Immagine
Anonymous
Connesso: No

Re: cavi manubrio

Messaggio da Anonymous »

Cinobonne ha scritto:Se lo accorci un paio di cm per lato no! (tanto è larghissimo).....magari cambiando leggermente il passaggio dei fili ;)
sul sito del Galli c'è scritto che non è necessario cambiare i fili. Ma siccome adesso ne monto uno un po' più corto, e per non tenere in tensione i fili ci son diventato verde, secondo voi da dove dovrebbero esser fatti passare ? Immagino che andrebbero staccati dal manubrio... E' una cosa particolarmente difficile ?
Esprimetevi please :D
Anonymous
Connesso: No

Re: cavi manubrio

Messaggio da Anonymous »

quella del sito di Galli è una vecchia polemica.. se vuoi te la dico a voce... :roll:

cmq, per fare il lavoro devi staccarli dal carburatore e farli passare a destra del cannotto di sterzo, invece che a sinistra. Ci sono andato in giro per anni quando avevo il TT e nessun problema. Se non lo fai, arrivare ci arrivano (col TT, col tuo non so...) ma quando giri il manubrio a destra accelera la moto.. :lol:
Il tubo del freno però dovresti proprio cambiarlo. Se ti interessa forse ne ho ancora uno nuovo.
Anonymous
Connesso: No

Re: cavi manubrio

Messaggio da Anonymous »

sl4sh ha scritto:quella del sito di Galli è una vecchia polemica.. se vuoi te la dico a voce... :roll:

cmq, per fare il lavoro devi staccarli dal carburatore e farli passare a destra del cannotto di sterzo, invece che a sinistra. Ci sono andato in giro per anni quando avevo il TT e nessun problema. Se non lo fai, arrivare ci arrivano (col TT, col tuo non so...) ma quando giri il manubrio a destra accelera la moto.. :lol:
Il tubo del freno però dovresti proprio cambiarlo. Se ti interessa forse ne ho ancora uno nuovo.

si, infatti è quello che mi succedeva :D una bella sgasata in manovra è sempre utile per farsi sentire :D
Adesso ho un superbar, un po' più corto del tourer, e sono riuscito a sistemarlo in qualche modo.
Quindi sul sito di galli, diciamo che hanno scritto una cosa corretta...ma non completa :roll: e, dato che non vorrei accorciarlo, servirebbe comunque il cavo del freno nuovo. Quello della frizione andrebbe bene ? Anche se, forse, dopo più di 50.000 km sarebbe anche il momento di cambiarlo :roll: . Quello dell'acceleratore, invece, bisogna staccarlo dal carburatore. A prescindere dal fatto che sono con l'iniezione, è una cosa complicata ?
Se hai un cavo del freno nuovo, nel caso in cui decidessi di cedere alle lusinghe del demone, ti contatto. Se lo avessi ancora disponibile ci si mette d'accordo. In ogni caso thank you :-pollice
Anonymous
Connesso: No

Re: cavi manubrio

Messaggio da Anonymous »

il cavo della frizione basta sfilarlo dall'occhiello inferiore e farlo passare più alto.
per il gas, cmq il pincipio è lo stesso, gira il comando delle farfalle, che io sappia. Complicato? no, magari smoccoli un po' le prime volte per ripristinare il gioco corretto. La manetta deve tornare senza incertezze alla posizione di riposo e deve avere un gioco di circa 3-4mm mi pare.

Il tubo del freno ce l'ho, bello lunghino pure. Chiamami quando vuoi
Rispondi