Ikea Family
Re: Ikea Family
tra un po' - gelo permettendo - riprendono i lavori.
è previsto un trapianto... 8-)
è previsto un trapianto... 8-)
Re: Ikea Family
dai dai! trapianto di cosa???? con anestesia locale o totale?????
Re: Ikea Family
diciamo che entro stasera dovrei concludere l'acquisto delle protesi e di qualche necessario ammenicolo.
poi sarà indispensabile una anestesia totale: non credo che una giapponese accetti tanto facilmente delle gambe austriache 8-)
poi sarà indispensabile una anestesia totale: non credo che una giapponese accetti tanto facilmente delle gambe austriache 8-)
Re: Ikea Family
La scelta definitiva: forcelle, piastre, pinze, parafango KTM 950 Adventure


Re: Ikea Family
stica! se lo sapevo, io avevo le forcelle della tiger 955, da verificare ma a te le regalavo
Re: Ikea Family
Non so cosa monta di serie la 955. Grazie comunque ;)
Diciamo che ho optato per una soluzione giá collaudata da altri.
Gli unici lavori necessari sono la sostituzione o la tornitura del perno del cannotto e altri minori adattamenti.
Oggi ho portato le forche dal sospensionista per una revisioncina, quando (chissà quando) saranno montate vedremo poi se cambiare o no le molle.
Il lavoro è ancora lungo, ma l'obiettivo è l'estate...
Diciamo che ho optato per una soluzione giá collaudata da altri.
Gli unici lavori necessari sono la sostituzione o la tornitura del perno del cannotto e altri minori adattamenti.
Oggi ho portato le forche dal sospensionista per una revisioncina, quando (chissà quando) saranno montate vedremo poi se cambiare o no le molle.
Il lavoro è ancora lungo, ma l'obiettivo è l'estate...
Re: Ikea Family
pensa se dicessi che, visto il freddo, tutti questi lavori li sto facendo nel secondo bagno in casa (opportuamente requisito ed adattato a laboratorio) :lol:trevor ha scritto:inizi a farmi sempre più paura :roll:
Re: Ikea Family
Oh, questo week.end, data la concomitanza di circostanze (temperatura finalmente vivibile, bonnie che non ne voleva sapere di partire, kenderino con l'influenza) ho potuto passare un po' di tempo in garage e dare un leggera accelerata ai lavori.
puliti bene anche i cuscinetti del forcellone - che ho trovato inaspettatasmente in ottime condizioni - e cambiate le gurnizioni, ho finalmente montato l'ammortizzatore che giaceva da mesi in una scatola.
naturalmente smontare è sempre più facile che rimontare!
dopo vari smadonnamenti per riuscire ad inserire la vite che fissa il mono al telaio - ci avrò perso due ore! - posso dire che era tanto che non mi godevo così una sigaretta:

da lì in poi è stata una passeggiata.
rimontato il forcellone

e poi i leveraggi

beh, tra il prima e il dopo direi che la differenza si nota:

nel pomeriggio ho dovuto mettere le mani sulla bonnie, che ne ha sempre una. praticamente - e non mi era mai capitato - dopo circa due mesi di inutilizzo mi sono accorto che il serbatoio era completamente secco, la benzina era evaporata!!
come se non bastasse, dopo aver riempito un paio di bottiglie con la benzina, la moto comunque non voleva accendersi. una volta accesa, girava a un cilindro :-sbad mavaff#!!
smonta sella e serbatoio (arivaff#!!) scopro che la candela del cilindro sinistro è completamente bagnata. boh...
sostituita quella è andato tutto ok. resta un mistero che non so spiegarmi :roll:
puliti bene anche i cuscinetti del forcellone - che ho trovato inaspettatasmente in ottime condizioni - e cambiate le gurnizioni, ho finalmente montato l'ammortizzatore che giaceva da mesi in una scatola.
naturalmente smontare è sempre più facile che rimontare!
dopo vari smadonnamenti per riuscire ad inserire la vite che fissa il mono al telaio - ci avrò perso due ore! - posso dire che era tanto che non mi godevo così una sigaretta:

da lì in poi è stata una passeggiata.
rimontato il forcellone

e poi i leveraggi

beh, tra il prima e il dopo direi che la differenza si nota:

nel pomeriggio ho dovuto mettere le mani sulla bonnie, che ne ha sempre una. praticamente - e non mi era mai capitato - dopo circa due mesi di inutilizzo mi sono accorto che il serbatoio era completamente secco, la benzina era evaporata!!
come se non bastasse, dopo aver riempito un paio di bottiglie con la benzina, la moto comunque non voleva accendersi. una volta accesa, girava a un cilindro :-sbad mavaff#!!
smonta sella e serbatoio (arivaff#!!) scopro che la candela del cilindro sinistro è completamente bagnata. boh...
sostituita quella è andato tutto ok. resta un mistero che non so spiegarmi :roll:
Re: Ikea Family
i misteri della bonneville, ma ti assicuro che anche le altre moto non sono da meno. Sulla mia non funziona più l'indicatore della benzina e praticamente sto sempre a riserva. Sulla Thunderbird ogni volta che la lasciavo ferma per più di due settimane era un delirio.