HELP trafilaggio olio dopo rabbocco non richiesto

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Rispondi
Anonymous
Connesso: No

HELP trafilaggio olio dopo rabbocco non richiesto

Messaggio da Anonymous »

Ciao a tutti,
allora vi spiego la dinamica... questo fine settimana approfittando di questa estate autunnale sono andato in Croazia per il we.
Ora mi fermo a fare benzina e lascio la moto al distributore dicendo al tipo che parla perfettamente italiano, se mi da uno straccetto per pulire i 4 milioni di moscerini dal fanale e dal casco.
Ora il tizio gentilmente si offre di fare il lavoro al posto mio... ringrazio e gli offro un caffè al bar, lui mi ringrazia a sua volta ma mi dice che non si può allontanare allora penso di portarglielo...
Esco dal bar e lo vedo inginocchiato sul lato dx della moto mi avvicino e vedo che il fenomeno mi sta rabboccando l'olio...
Ora il mio olio era ok, l'avevo controllato prima di partire, evito di lanciare la tazzina in faccia al secco che mi ha svuotato un litro d'olio intero.....
Tornando mi sono accorto che la piccola, perdeva olio dal coprivalvole, ho smollato il dado da 13 della coppa davanti al filtro togliendo un litro circa, pulito la bimba ma il trafilaggio continua...
Idee su come posso eliminare il problema??
Grazie mille
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Io sinceramente preferivo quando c'era una bella frontiera fra Italia e Jugoslavia, noi s'aveva il cuore dedicato allo Stella Rossa di Belgrado e loro si facevano i fatti propri fregando tutt'al più i tergicristalli dalla poche macchine occidentali.
Detto questo, mi pare poco chiaro il lavoro fatto da questo tizio.
Dici che rabbocca l'olio e poi ne ha levato un litro ....
Un leggero trafilaggio d'olio dal coprivalvole (leggero vuol dire che ti sporchi le mani passandoci sopra, non che gocciola), specie ad andature sostenute è accettabile per queste motine però non ci dovrebbe essere da nuove, solitamente è segno della guarnizione indurita.
Forse un eccesso d'olio può facilitare questo trafilaggio ?

Attendo meccaniche dissertazioni perchè m'interessa anzichè no

Saluti unti
Avatar utente
Agi
veterano
Connesso: No
Messaggi: 2250
Iscritto il: 8 apr 2008, 9:51
Regione: TOSCANA
Moto: Bonneville '02 -
Località: Signa (Fi)

Messaggio da Agi »

e' probabile che per il troppo olio nel circuito la pressione abbia fatto "muovere" la guarnizione del coprivalvole. Se non sopporti la perdita, falla cambiare. Controlla anche il filtro aria (se hail'airbox) perche' ci sta' che sia piuttosto imbrattato.
Avatar utente
dixie
Webmaster
Connesso: No
Messaggi: 5866
Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
Regione: Liguria
Moto: Bonnie
Località: Camogli
Contatta:

Messaggio da dixie »

è stato il mio cruccio per un bel pò, specie d'estate con il caldo.... cambiati gli spessori dei bulloni di ritenzione del coprivalvole ed infine anche la guarnizione.
Ora non trafila più.
Sinceramente non credo che dipenda dall'olio aggiunto.... ;)
Controlla comunque il serraggio del coprivalvole con una dinamometrica.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

mi sembra strano che un po' d'olio in piu' abbia causato il trafilaggio dal coperchio coprivalvole. Se c'era troppo olio sarebbe fuoriuscito dalla valvola di sfiato sulla base della testata.
Comunque sia prima di cambiare la guarnizione puoi provare a mettere della pasta specifica per i coperchi testata e se neanche quella tiene allora passerei alla guarnizione nuova.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Avete per caso qualche tipo di marca particolare per la guarnizione liquida?
Ovviamente black.
Per la pulizia dell'airbox aspetterò fine mese quando smonterò la moto per il rimessaggio invernale e i primi spippolotti.
Ciò che mi fa strano è che un litro di olio in più faccia tutto sto casino, anche perché ho acquistato la moto usata con 1000Km da concessionario di Jesi, ne ho percorsi altri 10000 questa estate e non aveva mai, ripeto mai trafilato.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Capisco che la trafilatura preoccupi. M'ha fatto lo stesso effetto, ma 3 meccanici triumph (di officine diverse) m'han detto l'assoluta regolarità della cosa.
Al massimo cambio guarnizione e spianatina al coperchio la prossima volta.
E poi tu usi la parola "mai".
Il "mai" come del resto il "sempre" sono parole che non hanno riscontro nella realtà, finzioni verbali, fumisteria.

Saluti grippati
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Io non ci vedo gran relazione tra troppo pieno e trafilaggio del coperchio punterie. Ma per toglierti il dubbio riporta l'olio a livello normale e vedi se continua. Il trafilaggio è un problemino (non drammatico) di tenuta della guarnizione o serraggio della testa, controlla quelli.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Quoto rubin...sicuramente prima di tutto va riportalo l'olio al livello ottimale.

Per il trafilaggio non sono così convinto che non sia collegato all'eccesso di olio (oltre tutto stiamo parlando di un litro mica due cucchiai). Va bene che c'è lo sfiato ma con così tanto olio in più la pressione comunque aumenta... del resto se la pressione non aumentasse più del dovuto non si azionerebbe nessuno sfiato di nessun tipo...
A mio parere prima olio al suo livello esatto poi magari sostituire la guarnizione.
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Come correttamente riportato dai più NON ci può essere relazione fra olio in eccesso e il trafilaggio dal coperchio punterie;il basamento non è sigillato ma ha un apposito (e generoso)sfiato e questo impedisce una sovrapressione .
Invece è probabile che,semplicemente,la guarnizione non faccia la tenuta che dovrebbe (e che generalmente fa:il mio motore non ha mai avuto trafilaggi).
Assicurati (a motore freddo) che i bulloni siano chiusi alla corretta coppia di serraggio.
Se questo controllo rivela che è tutto a posto:dovrai smontare il coperchio punterie,fare un'accurata (accurata!!) pulizia delle gole che alloggiano la guarnizione,prendere una guarnizione nuova (già che ci sei),ungerla moderatamente d'olio,montarla delicatamente e richiudere.
Funzionerà ;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Rispondi