Ikea Family
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Ah,ecco;ora ci capiamo ;)
Quel tipo di cuscinetti non ha la gabbia interna in metallo;i rulli sono tenuti in posizione da una specie di griglietta (solitamente plastica) che lascia esposta la superficie del rullo,trattenendone solo i capi.
Se toccando ti si sono "spatasciati" tutti i rulli,vuol dire che la griglietta si è disintegrata (o comunque danneggiata in più punti) quindi...cuscinetti da cambiare.
Prendi gli originali:le tolleranze sono calcolate sul tipo di finitura (e sulla tempra) dell'albero (nel tuo caso il perno del forcellone).Ingrassali bene,facendoli girare con un dito in modo che si "carichino" di grasso PRIMA di infilare il perno. ;)
Quel tipo di cuscinetti non ha la gabbia interna in metallo;i rulli sono tenuti in posizione da una specie di griglietta (solitamente plastica) che lascia esposta la superficie del rullo,trattenendone solo i capi.
Se toccando ti si sono "spatasciati" tutti i rulli,vuol dire che la griglietta si è disintegrata (o comunque danneggiata in più punti) quindi...cuscinetti da cambiare.
Prendi gli originali:le tolleranze sono calcolate sul tipo di finitura (e sulla tempra) dell'albero (nel tuo caso il perno del forcellone).Ingrassali bene,facendoli girare con un dito in modo che si "carichino" di grasso PRIMA di infilare il perno. ;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
ecco una foto. non è il mio pezzo, ma di un'altra Africa twin.
i cuscinetti e i relativi rulli di cui parlavo sono questi qui:

una volta tolto il grasso (a dire il vero anche solo infilando il dito per vedere se giravano bene) i rulli son venuti via.
considera però che non c'è traccia di residui di plastica, mi sa che in effetti i rulli sono tenuti dal grasso e basta... boh
i cuscinetti e i relativi rulli di cui parlavo sono questi qui:
una volta tolto il grasso (a dire il vero anche solo infilando il dito per vedere se giravano bene) i rulli son venuti via.
considera però che non c'è traccia di residui di plastica, mi sa che in effetti i rulli sono tenuti dal grasso e basta... boh
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Ok, come temevo, sono un pirla:ho sfasciato inutilmente due cuscinetti...
Va beh, ormai ildanno era fatto, cosí ho comprato sulla baia il pezzo che ho irrimediabilmente danneggiato e mi son messo a fare un lavoro che zip definirebbe un lavoro da kender:ho tolto i rullini, pulito le gabbie, ingrassato e rimesso i rullini uno ad uno. Un lavoro più da dentista...
Nel frattempo, visto che il mono tarda (lo faccio costruire ex novo da un artigiano) penso che cambieró anche corona e disco post.
Era nato come un tagliandone, sta diventando quasi un lavoro di restauro :roll:
Va beh, ormai ildanno era fatto, cosí ho comprato sulla baia il pezzo che ho irrimediabilmente danneggiato e mi son messo a fare un lavoro che zip definirebbe un lavoro da kender:ho tolto i rullini, pulito le gabbie, ingrassato e rimesso i rullini uno ad uno. Un lavoro più da dentista...
Nel frattempo, visto che il mono tarda (lo faccio costruire ex novo da un artigiano) penso che cambieró anche corona e disco post.
Era nato come un tagliandone, sta diventando quasi un lavoro di restauro :roll:
Re: Ikea Family
dopo più di un mese di lontananza dall'ikea family, continuo a restarci lontano...
però è finalmente arrivato il nuovo mono: costruito ex novo da un "artigiano" torinese, con componeti davvero di qualità.
al costo di un bitubo qualsiasi, mi ritrovo un mono con molla eibach, completamente smontabile, modificabile e revisionabile, con serbatoio dell'azoto separato e con regolazioni alte e basse velocità, estensione a ghiera, precarico idraulico con manopola che posso posizionare più o meno dove mi è più comodo.
insomma, come un ohlins...
però è finalmente arrivato il nuovo mono: costruito ex novo da un "artigiano" torinese, con componeti davvero di qualità.
al costo di un bitubo qualsiasi, mi ritrovo un mono con molla eibach, completamente smontabile, modificabile e revisionabile, con serbatoio dell'azoto separato e con regolazioni alte e basse velocità, estensione a ghiera, precarico idraulico con manopola che posso posizionare più o meno dove mi è più comodo.
insomma, come un ohlins...
Re: Ikea Family
è la prima volta che ho tempo di leggere tutto questo post, complimenti che dire, se la carriera avvocatizia non ti soddisfa più potresti sempre aprire un'officina, sei un grande. Però mancano le foto della bonneville finita e marciante.
Re: Ikea Family
grazie French. diciamo che lo faccio a tempo perso (come una volta si usava fare il premier) ed è divertente per quello. fosse un lavoro, non so...
in effetti le foto della bonnie finita non le ho messe per 2 motivi: è sì marciante (ci ho fatto le vacanze) ma incompleta, devo ancora sostituire il carter frizione perché è rimasto quello cromato e dovrei anche sostituire i manicotti del carburatore, visto che ha ancora su due tubi di un trattore.
il secondo motivo è poi che, quando ho finito i lavori, l'unica foto che le ho fatto era con il portapacchi appena montato. diciamo che in 20 minuti ho rovinato un anno di lavoro :roll:
l'ultima sua foto è questa:

intanto questo è il mono, che chissà quando monterò:

in effetti le foto della bonnie finita non le ho messe per 2 motivi: è sì marciante (ci ho fatto le vacanze) ma incompleta, devo ancora sostituire il carter frizione perché è rimasto quello cromato e dovrei anche sostituire i manicotti del carburatore, visto che ha ancora su due tubi di un trattore.
il secondo motivo è poi che, quando ho finito i lavori, l'unica foto che le ho fatto era con il portapacchi appena montato. diciamo che in 20 minuti ho rovinato un anno di lavoro :roll:
l'ultima sua foto è questa:

intanto questo è il mono, che chissà quando monterò:
