Diritti d'autore
Diritti d'autore
Giovani, ieri mi sono soffermato davanti ad una storica videoteca della mia zona che, dopo ben 25 anni d'attività, si trova costretta a chiudere. Nella comunicazione attraverso un manifesto, c'era una breve spiegazione dei motivi per cui si sono trvati costretti a chiudere... Internet. Si, a detta loro, lo scaricare film ha minato quel mercato. Mi sono soffermato a riflettere su una frase di questo manifesto. E diceva più o meno così...
Tra qualche anno, o magari decennio, gli investimenti sull'arte (musica, cinema, etc.) saranno ovviamente ridotti a causa dei mancati introiti. Cosa si scaricherà allora?
Ora, la domanda mi sembra lecita e sensata.
Non è che il download pirata è un vortice verso il basso???
Non ho un'idea precisa, e mi piacerebbe discuterne con voi...
Tra qualche anno, o magari decennio, gli investimenti sull'arte (musica, cinema, etc.) saranno ovviamente ridotti a causa dei mancati introiti. Cosa si scaricherà allora?
Ora, la domanda mi sembra lecita e sensata.
Non è che il download pirata è un vortice verso il basso???
Non ho un'idea precisa, e mi piacerebbe discuterne con voi...
Ultima modifica di Anonymous il 14 ott 2011, 14:41, modificato 1 volta in totale.
mah...
il download illegale è un fenomeno che colpisce soprattutto in italia, visto che nel resto d'europa è più limitato (almeno stando a certe statistiche che avevo letto tempo fa). quindi direi che può essere sì un motivo, ma non certo l'unico.
ormai è proprio il mercato "legale" che si indirizza verso altre strade: il fenomeno itunes e tutte le altre librerie musicali nate di conseguenza, la pay per view per i film, lo stesso cloud per il software (che inizia e crescerà nei prossimi anni).
insomma, penso che il supporto fisico sia destinato a scomparire, così come fu per la videocasseta con l'avvento del dvd, al quale toccherà prima o poi la stessa sorte a favore da un lato della cosiddetta musica liquida e del download di film dall'altro.
in america, ad esempio, itunes e qualcun altro stanno ottenendo un buon successo anche sul versante video.
il download illegale è un fenomeno che colpisce soprattutto in italia, visto che nel resto d'europa è più limitato (almeno stando a certe statistiche che avevo letto tempo fa). quindi direi che può essere sì un motivo, ma non certo l'unico.
ormai è proprio il mercato "legale" che si indirizza verso altre strade: il fenomeno itunes e tutte le altre librerie musicali nate di conseguenza, la pay per view per i film, lo stesso cloud per il software (che inizia e crescerà nei prossimi anni).
insomma, penso che il supporto fisico sia destinato a scomparire, così come fu per la videocasseta con l'avvento del dvd, al quale toccherà prima o poi la stessa sorte a favore da un lato della cosiddetta musica liquida e del download di film dall'altro.
in america, ad esempio, itunes e qualcun altro stanno ottenendo un buon successo anche sul versante video.
succede che devi suonare di più dal vivo 8-)trevor ha scritto:ok, ma in quel il costo di un'opera viene in qualche modo coperto quindi se lo si compra legalmente online, ben venga.
Cosa succede se invece tutti scaricano illegalmente?
gli amanti della musica, i veri amanti, o del cinema, ameranno sempre possedere il vinile o il cd dei loro beniamini e andare al cinema, diventerà una cosa per pochi appassioanti ma, visto il mercato del vinile in ripresa, direi che possiamo ancora stare tranquilli.
io la musica la compro, mi sveno ma la compro, non mi dà gusto avere 800 ore di roba compressa dentro al mac e non possedere l'ultimo cd di Dave Alvin....
Eppoi, quelli che la musica la scaricano solo, non lo fanno mica per risparmiare, lo fanno perchè non saprebbero manco cosa comprare.. :twisted:
il problema è che la carenza di introiti dal commercio non viene compensata investendo in chi non ha mai smesso di consumare musica e film (magari di qualità) . La corsa al possesso dei diritti sui contenuti non si sta fermando perchè ci sarà sempre un Murdoch o un Berlusca che farà pagare tv e film.
Pensate a cosa ha fatto la Sony qualche anno fa che sembrava essere stata sconfitta da Samsung o Lg nella battaglia per la produzione dei pannelli lcd . Adesso i Coreani si scannano all'ultimo centesimo per vendere i monitor e le tv e Sony si è comprata la MGM avendo automaticamente la possibilità di vendere i contenuti o integrarli su playstation o cagate simili.
Il problema è che sempre di più ci propineranno solo merda e che il costo sociale di queste rivoluzioni non lo vuole pagare nessuno. Pensate a cosa succederà tra breve con l'editoria elettronica, e non mi riferisco solo alla letteratura ma sopratutto ai giornali, ai libri scolastici etc etc.
Bisognerebbe iniziare ad apprezzare e premiare le produzioni indipendenti, una specie di km0 o Bio della musica e della cultura in genere
Pensate a cosa ha fatto la Sony qualche anno fa che sembrava essere stata sconfitta da Samsung o Lg nella battaglia per la produzione dei pannelli lcd . Adesso i Coreani si scannano all'ultimo centesimo per vendere i monitor e le tv e Sony si è comprata la MGM avendo automaticamente la possibilità di vendere i contenuti o integrarli su playstation o cagate simili.
Il problema è che sempre di più ci propineranno solo merda e che il costo sociale di queste rivoluzioni non lo vuole pagare nessuno. Pensate a cosa succederà tra breve con l'editoria elettronica, e non mi riferisco solo alla letteratura ma sopratutto ai giornali, ai libri scolastici etc etc.
Bisognerebbe iniziare ad apprezzare e premiare le produzioni indipendenti, una specie di km0 o Bio della musica e della cultura in genere
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Un cane che si morde la coda:bocciaville ha scritto: Bisognerebbe iniziare ad apprezzare e premiare le produzioni indipendenti, una specie di km0 o Bio della musica e della cultura in genere
per premiare ed apprezzare occorre conoscere,capire,discernere...in breve avere una cultura.
Tu come la vedi?
:?
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
- dixie
- Webmaster
- Connesso: No
- Messaggi: 5866
- Iscritto il: 18 feb 2007, 18:05
- Regione: Liguria
- Moto: Bonnie
- Località: Camogli
- Contatta:
quoto il Boccia ovviamente... gli studi fatti sulla pirateria sembra che indichino esattamente l'opposto... ovverosia che provochi un "incremento" nelle vendite.
Sulle videoteche forse pesa di più la tv on demand ed il nolo via internet... insomma bisogna adeguarsi al mercato.... :cry:
Sulle videoteche forse pesa di più la tv on demand ed il nolo via internet... insomma bisogna adeguarsi al mercato.... :cry:
Paolo Amodio
http://www.paoloamodio.eu
http://www.paoloamodio.eu
Re: Diritti d'autore
Ho ritrovato la locandina attaccata fuori dal negozio.


Re: Diritti d'autore
uno storico negozio di dischi di Fabriano, ha chiusoi battenti circa 7-8 anni fa, dicendo già allora che la gente comprava pochi vinili e pochi cd.
Io personalmente non scarico quasi nulla, se un disco mi piace me lo compro, perchè mi piace mettermi li ad ascoltarlo sul divano con la copertina ed i testi in mano.
Io personalmente non scarico quasi nulla, se un disco mi piace me lo compro, perchè mi piace mettermi li ad ascoltarlo sul divano con la copertina ed i testi in mano.