1_ Nel punto indicato dalla freccia rossa vi è un tappo (non presente in foto) che va svitato con un cacciavite a taglio. Questo tappo ha il solo scopo di evitare che dello sporco vada all?interno del foro e complichi lo smontaggio del perno che sta all?interno. Lo smontaggio del tappo in questione spesso è un dramma: la sede del cacciavite si spanna e bisogna forarlo e filettarlo per poterlo togliere (almeno questo era stato il mio caso). Soluzione: non l?ho più rimontato ed ho risolto il problema. :mrgreen:
Proseguiamo: Smontato il tappo, all?interno troverete una sede per chiave a brugola del 5: allentatela (non svitatela del tutto)


2_ Il passo successivo è quello di svitare le 2 viti esagonali con una chiave del 12 e sfilare la pinza freno

3_ Una volta sfilata la pinza date un?occhiata a come sono montate le pastiglie in modo da ricordare successivamente come si debbano montare le nuove (anche se è praticamente impossibile montarle in maniera scorretta). In particolar modo è importante riposizionare correttamente la linguetta elastica posizionata nella parte inferiore della pinza (indicata dalla freccia blu). Svitate e sfilate il perno indicato con la freccia rossa e togliete le pastiglie.


4_ Svitate il coperchio del serbatoio olio freno. Questo è necessario perché, montando delle pastiglie nuove, andiamo a variare lo spessore dato da pastiglie + disco freno. Ciò significa che i pistoni che spingono le pastiglie dovranno rimanere un po? più all?interno e quindi il volume dell?olio all?interno del circuito + l?aria all?interno del serbatoio dovrà essere minore rispetto a prima. Così facendo il livello dell?olio all?interno del serbatoio aumenterà


5_ Ora montate la prima pastiglia facendo un po? di pressione allo scopo di spingere i pistoni un po? più all?interno

6_ Montate la seconda pastiglia, infilate nuovamente il perno centrando i fori delle pastiglie e avvitatelo

7_ Ora infilate la pinza sul disco, riavvitate e serrate le 2 viti smontate nel punto 2. Una volta fatto serrate il perno (punto precedente). Nel caso la pinza non si dovesse infilare sopra il disco è possibile che le pastiglie siano troppo vicine fra loro. Fate un poco di forza con un cacciavite cercando di aumentare un poco lo spazio tra pastiglia e pastiglia cercando di non rovinare le pastiglie stesse.


8_ Ora date un paio di pompate alla leva del freno sino a quando le pastiglie non andranno in contatto col disco e quindi la leva freno ritorni come in origine (all?inizio sembrerà di pompare a vuoto). Controllate il livello dell?olio nel serbatoio e, se ok, richiudetelo. Nel caso il livello fosse eccessivo immergete un'angolo di carta assorbente nel serbatoio al fine di togliere l'olio in eccesso. Attenzione, l'olio freni è altamente corrosivo, evitate che vada a contatto con la carrozzeria della moto!
Operazione terminata.
E? dovere raccomandarvi di essere molto cauti con le prime frenate. E? infatti probabile che la moto inizialmente freni poco: tutto normale, è dovuto dal fatto che le pastiglie si devono adattare alla superficie del disco. Per lo stesso motivo è possibile inoltre avvertire un leggero fischio o rumore di sfregamento che, dopo qualche km tenderà a sparire.