Consiglio ... quali MOLLE ANT. ???
Consiglio ... quali MOLLE ANT. ???
Buongiorno, :D
VOLEVO CHIEDERE :
che Molle anteriori mi consigliate per la Bonneville T100 ?
Questo perchè vedo affondare berso il basso la forcella ed il manubrio nelle frenate solo con l' anteriore ...
Lo fà sia che pinzi la leva a scatti per rallentare un po' sia nelle brusche pinzate per frenare di botto !
Mi piaceva inserire delle molle ma non so quali le più giuste fra le LINEARI BITUBO o PROGRESSIVE.
Che differenza hanno ?
E quali le diferenze del loro comportamento sulla guida ?
Grazie e ciao ...
:D
VOLEVO CHIEDERE :
che Molle anteriori mi consigliate per la Bonneville T100 ?
Questo perchè vedo affondare berso il basso la forcella ed il manubrio nelle frenate solo con l' anteriore ...
Lo fà sia che pinzi la leva a scatti per rallentare un po' sia nelle brusche pinzate per frenare di botto !
Mi piaceva inserire delle molle ma non so quali le più giuste fra le LINEARI BITUBO o PROGRESSIVE.
Che differenza hanno ?
E quali le diferenze del loro comportamento sulla guida ?
Grazie e ciao ...
:D
a parere di vari saggi e a leggere su pareccchi siti di suspension specialist
il cambiare soltanto l'olio non è sufficiente.
non potendo o volendo sostituire completamente l'idraulica, l'ideale è -oltre all'olio- sostituire anche le molle, possibilmente di qualità.
visto che smonti la forca, la sostituzione delle molle non è un lavoro improbo e neppure costosissimo.
così "trasformata" anche la nostra forcella standard assume tutt'altra resa e sostegno dell'anteriore.
per un uso misto trovo che delle buone progressive lavorino bene anche sui piccoli urti per poi diventare "serie" in velocità, urti importanti e forti staccate.
anche se ne è già parlato, ora la parola agli esperti.. ;)
buon lavoro
il cambiare soltanto l'olio non è sufficiente.
non potendo o volendo sostituire completamente l'idraulica, l'ideale è -oltre all'olio- sostituire anche le molle, possibilmente di qualità.
visto che smonti la forca, la sostituzione delle molle non è un lavoro improbo e neppure costosissimo.
così "trasformata" anche la nostra forcella standard assume tutt'altra resa e sostegno dell'anteriore.
per un uso misto trovo che delle buone progressive lavorino bene anche sui piccoli urti per poi diventare "serie" in velocità, urti importanti e forti staccate.
anche se ne è già parlato, ora la parola agli esperti.. ;)
buon lavoro
Re: Consiglio ... quali MOLLE ANT. ???
il tuo problema è che la forcella affonda troppo....oppure che affonda troppo velocemente :?:AndreaBonnie ha scritto:Buongiorno, :D
VOLEVO CHIEDERE :
che Molle anteriori mi consigliate per la Bonneville T100 ?
Questo perchè vedo affondare berso il basso la forcella ed il manubrio nelle frenate solo con l' anteriore ...
Lo fà sia che pinzi la leva a scatti per rallentare un po' sia nelle brusche pinzate per frenare di botto !
Mi piaceva inserire delle molle ma non so quali le più giuste fra le LINEARI BITUBO o PROGRESSIVE.
Che differenza hanno ?
E quali le diferenze del loro comportamento sulla guida ?
Grazie e ciao ...
:D
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
L'idraulica delle forche della Bonnie è pensata per il "passeggio" e mal digerisce le strapazzate.
La sola sostituzione delle molle (qualunque sia il modulo scelto) può portare qualche miglioramento nel rallentamento dell'azione di compressione..pagando in genere dazio con una maggior velocità di estensione.
La sostituzione dell'olio,passando ad una maggior viscosità,comporta anch'essa una maggior frenatura in compressione...ma contrariamente alla molla,lo scotto da pagare è un maggior freno anche in estensione.
Ora,è chiaro che i sintomi descritti sono oggettivi;la differente sensibilità del pilota fa preferire una o l'altra soluzione.
Che,a mio parere,sono comunque palliativi e non risolutivi di una sana concezione di sospensione funzionale.
Che,ricordiamolo,deve "sospendere"...una sospensione "inchiodata" demanda il maggior carico di lavoro al pneumatico,con le ovvie conseguenze.
La sola sostituzione delle molle (qualunque sia il modulo scelto) può portare qualche miglioramento nel rallentamento dell'azione di compressione..pagando in genere dazio con una maggior velocità di estensione.
La sostituzione dell'olio,passando ad una maggior viscosità,comporta anch'essa una maggior frenatura in compressione...ma contrariamente alla molla,lo scotto da pagare è un maggior freno anche in estensione.
Ora,è chiaro che i sintomi descritti sono oggettivi;la differente sensibilità del pilota fa preferire una o l'altra soluzione.
Che,a mio parere,sono comunque palliativi e non risolutivi di una sana concezione di sospensione funzionale.
Che,ricordiamolo,deve "sospendere"...una sospensione "inchiodata" demanda il maggior carico di lavoro al pneumatico,con le ovvie conseguenze.
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
- suissmaster
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: 1 mar 2007, 22:51
- Regione: Valle d’Aosta
- Moto: Speedmaster 790 “Bonnie”
quindi con molle e olio compenso il problema estensione ma poi ci potrebbe essere troppa frenatura in compressione giusto?ceccomannaro ha scritto:L'idraulica delle forche della Bonnie è pensata per il "passeggio" e mal digerisce le strapazzate.
La sola sostituzione delle molle (qualunque sia il modulo scelto) può portare qualche miglioramento nel rallentamento dell'azione di compressione..pagando in genere dazio con una maggior velocità di estensione.
La sostituzione dell'olio,passando ad una maggior viscosità,comporta anch'essa una maggior frenatura in compressione...ma contrariamente alla molla,lo scotto da pagare è un maggior freno anche in estensione.
Ora,è chiaro che i sintomi descritti sono oggettivi;la differente sensibilità del pilota fa preferire una o l'altra soluzione.
Che,a mio parere,sono comunque palliativi e non risolutivi di una sana concezione di sospensione funzionale.
Che,ricordiamolo,deve "sospendere"...una sospensione "inchiodata" demanda il maggior carico di lavoro al pneumatico,con le ovvie conseguenze.
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Non esattamente.
Olio più denso (rispetto all'originale):maggior freno in compressione e ANCHE in estensione
Molle con diverso modulo(sia lineari che progressive,ma più "dure"):maggior freno in compressione e MINORE frenatura in estensione
In linea di massima sono valide queste condizioni.
Naturalmente c'è un universo di combinazioni con cui giocare e la sensibilità del pilota nel valutarle. ;)
Olio più denso (rispetto all'originale):maggior freno in compressione e ANCHE in estensione
Molle con diverso modulo(sia lineari che progressive,ma più "dure"):maggior freno in compressione e MINORE frenatura in estensione
In linea di massima sono valide queste condizioni.
Naturalmente c'è un universo di combinazioni con cui giocare e la sensibilità del pilota nel valutarle. ;)
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
- suissmaster
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: 1 mar 2007, 22:51
- Regione: Valle d’Aosta
- Moto: Speedmaster 790 “Bonnie”
- ceccomannaro
- EX Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 4022
- Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
- Località: Bioglio (BI)
Dipende da cosa vuoi :roll:
Hai preso in considerazione che il grosso "negativo" che hai ti aiuta a stringere la corda in entrata?
Se monti molle più dure (secondo me) dovrai prendere in considerazione anche uno sfilamento delle forche...con questi esiti:
1)dovrai ritoccare anche il posteriore...e non c'è molto margine (considera anche l'integrità, da conservare, delle chiappe della Manu
8-) )
2)Avrai un pò meno stabilità sul dritto;e dato che sei uno che sovente carica il posteriore (bagagli e Moglie) lo avvertirai ancora di più ;)
Se sei proprio convinto...parliamone (altrimenti quì devo fare un trattato) :lol: :lol:
Hai preso in considerazione che il grosso "negativo" che hai ti aiuta a stringere la corda in entrata?
Se monti molle più dure (secondo me) dovrai prendere in considerazione anche uno sfilamento delle forche...con questi esiti:
1)dovrai ritoccare anche il posteriore...e non c'è molto margine (considera anche l'integrità, da conservare, delle chiappe della Manu
8-) )
2)Avrai un pò meno stabilità sul dritto;e dato che sei uno che sovente carica il posteriore (bagagli e Moglie) lo avvertirai ancora di più ;)
Se sei proprio convinto...parliamone (altrimenti quì devo fare un trattato) :lol: :lol:
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
- suissmaster
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: 1 mar 2007, 22:51
- Regione: Valle d’Aosta
- Moto: Speedmaster 790 “Bonnie”
- suissmaster
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: 1 mar 2007, 22:51
- Regione: Valle d’Aosta
- Moto: Speedmaster 790 “Bonnie”
qualche giorno fa, approfittando di un po' di timido sole, ho provato a sperimentare le reazioni sfilando la forcella di 4 mm.
Per via dell'asfalto comunque bagnato, non ho potuto provare bene bene, però, a parte il previsto miglioramento in agilità, mi è sembrato che la forcella affondasse un filo meno in frenata.
Probabilmente dico una emerita c.....ta, però:
può essere che caricando un po' più l'anteriore come ho fatto, in posizione di riposo le molle della forcella risultano un po' più compresse e quindi all'atto in cui si va a frenare il telaio trova subito resistenza nello scendere sulle forcelle anzichè, com'era prima, scendere i primi cm con pochissima resistenza offerta dalle molle troppo estese e, quindi, con una maggiore velocità di affondamento che comporta a sua volta uno sforzo maggiore della molla per contrastare il movimento
boh, non so se mi sono fatto capire, ragazzi io non ho fatto ne meccanica ne fisica vabbè?
poi per la stabilità in velocità proverò in seguito quando sarà possibile... fortunatamente la SM parte già da una buona stabilità sul dritto e sui curvoni...
Per via dell'asfalto comunque bagnato, non ho potuto provare bene bene, però, a parte il previsto miglioramento in agilità, mi è sembrato che la forcella affondasse un filo meno in frenata.
Probabilmente dico una emerita c.....ta, però:
può essere che caricando un po' più l'anteriore come ho fatto, in posizione di riposo le molle della forcella risultano un po' più compresse e quindi all'atto in cui si va a frenare il telaio trova subito resistenza nello scendere sulle forcelle anzichè, com'era prima, scendere i primi cm con pochissima resistenza offerta dalle molle troppo estese e, quindi, con una maggiore velocità di affondamento che comporta a sua volta uno sforzo maggiore della molla per contrastare il movimento
boh, non so se mi sono fatto capire, ragazzi io non ho fatto ne meccanica ne fisica vabbè?
poi per la stabilità in velocità proverò in seguito quando sarà possibile... fortunatamente la SM parte già da una buona stabilità sul dritto e sui curvoni...