come da titolo, dovendo cambiarla, mi ricordate le sequenze?
:roll: :roll:
grassie... :D
cerco un tutorial: pinza freno anteriore
cerco un tutorial: pinza freno anteriore
Ultima modifica di Anonymous il 15 ott 2010, 16:57, modificato 1 volta in totale.
mi hanno suggerito questi passi... qualcuno conferma? :roll:
- allentato vite spurgo sulla pinza originale
- collegato alla vite un tubo in gomma di adeguata sezione (tubo benzina per Vespa)
- collegato all'altra estremità del tubo una siringa da 50 ml senza ago
- aperto il coperchio della pompa freno
- aspirato tutto l'olio
- smontato vite banjo (vite cava dove passa l'olio) sulla pinza originale
- smontato pinza originale
- montato pinza nuova
- collegato il tubo freno alla nuova pinza ATTENZIONE: le viti banjo in giro sono di due passi differenti, se vuoi riutilizzare quella originale accertati che sia del passo corretto; SOSTITUISCI LE RONDELLE CON RONDELLE NUOVE IN RAME
- allentato vite spurgo sulla nuova pinza
- collegato il solito accrocchio tubo di gomma + siringona
- versato olio DOT4 nuovo nel serbatoio fino a livello
- aspirato olio dallo spurgo fino a quando sono sparite tutte le bolle aria nel tubo ATTENZIONE a ripristinare man mano il livello olio nella vaschetta altrimenti devi ricominciare da capo
- chiuso la vite spurgo
- pompato sulla leva fino ad ottenere la giusta pressione
- se la pressione non va bene riaprire spurgo e spurgare ancora
- richiudere e pompare sulla leva
- alla fine ho applicato una fascetta sulla leva e lasciata tutta la notte per vedere se ci sono cedimenti dovuti a presenza di aria
- FINE
Devi fare attenzione a: cambiare le rondelle, non spargere olio ovunque perchè corrode la vernice, spurgare bene l'impianto, non far entrare sporcizia nella pompa, proteggere le mani con guanti, serrare le viti alla giusta coppia
Le due viti che serrano la pinza al fodero vanno serrate a 27Nm
La vite cava va serrata a 35Nm (se non ricordo male) previa sostituzione della rondella di tenuta
Ovviamente poi c'e' da fare lo spurgo
- allentato vite spurgo sulla pinza originale
- collegato alla vite un tubo in gomma di adeguata sezione (tubo benzina per Vespa)
- collegato all'altra estremità del tubo una siringa da 50 ml senza ago
- aperto il coperchio della pompa freno
- aspirato tutto l'olio
- smontato vite banjo (vite cava dove passa l'olio) sulla pinza originale
- smontato pinza originale
- montato pinza nuova
- collegato il tubo freno alla nuova pinza ATTENZIONE: le viti banjo in giro sono di due passi differenti, se vuoi riutilizzare quella originale accertati che sia del passo corretto; SOSTITUISCI LE RONDELLE CON RONDELLE NUOVE IN RAME
- allentato vite spurgo sulla nuova pinza
- collegato il solito accrocchio tubo di gomma + siringona
- versato olio DOT4 nuovo nel serbatoio fino a livello
- aspirato olio dallo spurgo fino a quando sono sparite tutte le bolle aria nel tubo ATTENZIONE a ripristinare man mano il livello olio nella vaschetta altrimenti devi ricominciare da capo
- chiuso la vite spurgo
- pompato sulla leva fino ad ottenere la giusta pressione
- se la pressione non va bene riaprire spurgo e spurgare ancora
- richiudere e pompare sulla leva
- alla fine ho applicato una fascetta sulla leva e lasciata tutta la notte per vedere se ci sono cedimenti dovuti a presenza di aria
- FINE
Devi fare attenzione a: cambiare le rondelle, non spargere olio ovunque perchè corrode la vernice, spurgare bene l'impianto, non far entrare sporcizia nella pompa, proteggere le mani con guanti, serrare le viti alla giusta coppia
Le due viti che serrano la pinza al fodero vanno serrate a 27Nm
La vite cava va serrata a 35Nm (se non ricordo male) previa sostituzione della rondella di tenuta
Ovviamente poi c'e' da fare lo spurgo
tutto ok ma 28NM (e vabbè) e 25NM non 35!!Wolf ha scritto:
Devi fare attenzione a: cambiare le rondelle, non spargere olio ovunque perchè corrode la vernice, spurgare bene l'impianto, non far entrare sporcizia nella pompa, proteggere le mani con guanti, serrare le viti alla giusta coppia
Le due viti che serrano la pinza al fodero vanno serrate a 27Nm
La vite cava va serrata a 35Nm (se non ricordo male) previa sostituzione della rondella di tenuta
Ovviamente poi c'e' da fare lo spurgo
Aiutare Wolf è stato un piacere :D
Mah! la chiave dinamometrica se non tarata regolarmente vale meno di una buona sensibilità. Fino a ieri non si usava, oggi è necessaria anche per avvitare la caffettiera! Piuttosto consiglio a tutti di mettere sempre del grasso sul filetto di ogni vite prima di avvitarla, si allontana il rischio di grippaggio, ed è assolutamente necessario se si utilizza bulloneria in inox.
Saluti
Mah! la chiave dinamometrica se non tarata regolarmente vale meno di una buona sensibilità. Fino a ieri non si usava, oggi è necessaria anche per avvitare la caffettiera! Piuttosto consiglio a tutti di mettere sempre del grasso sul filetto di ogni vite prima di avvitarla, si allontana il rischio di grippaggio, ed è assolutamente necessario se si utilizza bulloneria in inox.
Saluti